
Cosa può dire il CA 125 del tumore ovarico e quanto è affidabile?
Il CA 125 è il marcatore tumorale che si utilizza per il monitoraggio delle terapie del carcinoma ovarico e per l'individuazione di recidive: come...
Il CA 125 è il marcatore tumorale che si utilizza per il monitoraggio delle terapie del carcinoma ovarico e per l'individuazione di recidive: come...
Una tecnica che serve a identificare eventuali anomalie cromosomiche: il nostro esperto Alvaro Mesoraca ci spiega tutto quello che c’è da sapere...
Tra gli esami di screening prenatale si trova il bitest, che consente, tramite prelievo di sangue abbinato al test della translucenza nucale, di in...
Il dosaggio è del progesterone è un esame che si esegue facendo delle comuni analisi del sangue, e serve a misurare i livelli di questo ormone fo...
Quando serve e come si svolge la consulenza genetica prima del concepimento e durante una gravidanza? Tutte le informazioni utili per i futuri geni...
Il test sulla resistenza alla proteina C fornisce informazioni sul rischio trombotico in gravidanza: ecco quando farlo e quali sono i risultati.
Quali sono i valori di riferimento e qual è la funzione dell'ormone prodotto dal corpo della donna una volta avvenuto il concepimento, le Beta hCG.
Gli esami cromosomici sono fondamentali per diagnosticare precocemente anomalie e malformazioni genetiche di tipo cromosomico durante il periodo pr...
Il cosiddetto quadro siero proteico, o QSP, è un utile indicatore della funzionalità epatica: ecco come si svolge l'esame e quali sono i risultati.
Perché in gravidanza si misurano le transaminasi e cosa può significare un loro aumento? Le cose da sapere.
Esami in gravidanza: il calendario completo delle analisi e delle indagini cui sottoporsi durante la gestazione per monitorare la salute materno-fe...
Quale è il compito della proteina S della coagulazione, quando bisogna misurarla e quali sono i valori normali? Vediamolo insieme.
Per misurare la capacità coagulativa del sangue si effettua il test del tempo di protrombina, o PT: ecco come funziona e quali sono i valori corre...
Durante la gravidanza si misura il glucosio per riconoscere il diabete gestazionale: per farlo si esegue la curva da glucosio, che sostituisce la m...
La coprocoltura serve per analizzare le feci alla ricerca di agenti patogeni responsabili di infezioni come la salmonellosi: le cose da sapere.
Come mai in gravidanza si misura l'antitrombina III, una proteina fondamentale per regolare la coagulazione del sangue, e quali sono i suoi valori ...
L'elettroforesi sieroproteica è una tecnica che consente di suddividere le proteine presenti nel siero umano in cinque categorie: l'albumina, le g...
Il Pap test è un esame di semplice esecuzione e serve per lo screening dei tumori del collo dell'utero: ecco come si svolge e quali sono i possibi...
TPHA e VDRL sono due esami volti a identificare il contagio con il batterio responsabile della sifilide: ecco come si svolgono e quali sono i risch...
Il monitoraggio in gravidanza, meglio noto come cardiotografia o monitoraggio cardiotocografico, serve per valutare il benessere materno-fetale dur...