
Ogni anno in Italia (dati Istat) vengono praticate circa 85mila interruzioni volontarie di gravidanza. E ogni anno ci sono circa 4mila nuove diagno...
L'evoluzione storica della contraccezione, a partire dal greco-romano, passandro per il cristianesimo, fino ad arrivare ai tempi della ricerca scientifica.
Sin dall’antichità le donne hanno dovuto trovare ed inventare metodi per controllare le nascite, dalle pratiche delle antiche Egiziane che introducevano in vagina sterco di coccodrillo, alle ricette antifecondative dei Cinesi.
Nel mondo greco-romano si ricorreva di frequente all’aborto, ma già Plinio (100 a.c.) esprimendosi sul controllo delle nascite, ne parlava in termini di prevenzione del concepimento.
Successivamente, con il cristianesimo, si assiste al diffondersi nei paesi occidentali di una dottrina rigidamente ostile ad ogni pratica contraccettiva, che resisterà fino alla fine del Medio Evo. Nonostante ciò continueranno a diffondersi in Europa pratiche anticoncezionali di ogni tipo, per vedere costituirsi alla fine dell’Ottocento, il movimento per la Legalizzazione dell’Anticoncezione di Margaret Sanger.
Inizia l’epoca in cui anche la ricerca scientifica si occuperà di questo argomento, a partire da Beard nel 1897 e Prenant nel 1898, che osservarono come durante la gravidanza l’ovulazione fosse soppressa e così dopo che Hermann e Stein dimostrarono nei ratti che estratti ovarici potevano inibire l’ovulazione, Haberlandt nel 1924 suggerì l’impiego degli ormoni ovarici per il controllo della fertilità.
Per la scoperta della pillola anticoncezionale fino ad oggi usata si dovrà aspettare ancora un po’, per giungere a circa 50 anni fa con Carl Dejerassi e Gregory Pincus, che segnarono la prima tappa della liberazione sessuale della donna e contemporaneamente testimonianza certa dell’avvenuta scissione tra riproduzione e piacere sessuale.
=> Contraccezione: consigli, info e novità
Oggi si continua in questo senso nella ricerca e nelle scoperte, arrivando alle ultime notizie di ritrovati scientifici di nuova generazione, come l’Implanon, che hanno salutato la tradizionale pillola anticoncezionale!
Ogni anno in Italia (dati Istat) vengono praticate circa 85mila interruzioni volontarie di gravidanza. E ogni anno ci sono circa 4mila nuove diagno...
Cosa sono i contraccettivi di barriera? Ecco come funzionano spirale, diaframma, preservativo maschile e femminile, spugna, spermicidi e coppette c...
Il metodo ormonale contraccettivo più conosciuto e diffuso è la pillola anticoncezionale, a base di somministrazione di ormoni che impediscono l'...
Il cosiddetto "metodo Jonas" promette non solo di rimanere incinta entro un anno dall'inizio della prova, ma anche di decidere il sesso del bambino...
Dal coitus interruptus alla misurazione della temperatura basale, dal metodo Billings all'Ogino Knaus: quali sono i contraccettivi naturali e quale...
Tra i contraccettivi naturali utilizzati per evitare gravidanze indesiderate c'è il cosiddetto "metodo Ogino-Knaus", che consente di calcolare i g...
Un gruppo di ricercatori svedesi ha scoperto una sostanza contraccettiva naturale, in grado di creare una barriera impenetrabile per gli spermatozo...
È possibile assumere la pillola anticoncezionale in allattamento o è necessario ricorrere a metodi contraccettivi "naturali" o di barriera?
Il metodo Billings è uno dei metodi naturali per la regolazione della fertilità. È basato sull'osservazione del muco cervicale. Si tratta di un ...
L'impianto contraccettivo sottocutaneo è un metodo contraccettivo ormonale poco conosciuto. Valutiamone, i pro e i contro insieme al ginecologo.