
L'allattamento al seno è una fase molto delicata per la mamma, che a volte può sentirsi stressata e preoccupata per la crescita del suo bimbo. Ec...
I primi giorni di vita del neonato viene prodotto il colostro, un liquido denso che per molti secoli è stato chiamato "latte della strega" e ritenuto nocivo per il bambino. Oggi invece se ne conoscono tante proprietà fondamentali per lo sviluppo del bambino.
Circondato per secoli da un’aura negativa, oggi è stato riconosciuto invece quale fonte di numerosi benefici per l’organismo del bambino.
In passato il colostro era chiamato “latte della strega” o “latte guasto”, poiché era ritenuto nocivo al bambino, e pertanto si preferiva buttarlo e sostituirlo con altre sostanze.
Oggi invece se ne conoscono le proprietà benefiche, fondamentali per il neonato. Si tratta di un liquido viscoso giallo composto principalmente da acqua, leucociti, vitamine, proteine, grassi e carboidrati.
Inoltre è ricco di agenti immunitari come le immunoglobuline di classe A e linfociti. Il colostro è infatti importante per il piccolo appena nato, poiché contiene le risorse ideali per lo sviluppo del sistema immunitario e dell’intestino.
Abbiamo detto che la secrezione delle ghiandole delle mammelle di una donna inizia solitamente dopo il parto, e solo eccezionalmente prima, e passa attraverso tre fasi. Di conseguenza, i nutrienti e le proprietà contenuti nella secrezione cambiano durante l’allattamento.
La fase dell’allattamento in cui il colostro si trasforma gradualmente in latte è la cosiddetta montata lattea, che avviene spontaneamente, ma può essere stimolata nel caso in cui fatichi ad arrivare.
Il colostro contiene nutrienti importanti per lo sviluppo del neonato, in particolare per l’intestino e il sistema immunitario.
Innanzitutto ha un lieve effetto lassativo, infatti si ritiene questo il motivo della sua presunta pericolosità nel passato. In realtà questa proprietà è fondamentale perché favorisce il primissimo passaggio del meconio, ossia le feci del neonato, all’interno dell’intestino che ha modo di iniziare la sua attività, e si sviluppa la flora batterica intestinale. Inoltre questo effetto aiuta l’escrezione di bilirubina, che il neonato tende a trattenere portando all’ittero. Il colostro è importante anche per i fattori di crescita che rappresentano la principale componente bioattiva favorendo, una volta creata la flora batterica, lo sviluppo dell’intestino.
Il colostro è inoltre molto utile per lo sviluppo del sistema immunitario adattivo, ossia, come riporta Humanitas, l’insieme delle risposte immunitarie acquisite dall’organismo dopo la nascita. Questo sistema nel neonato non è ancora del tutto formato, e ha bisogno pertanto di aiuto per svilupparsi al meglio. Contiene globuli bianchi, i linfociti e le immunoglobuline di tipo A, IgG e IgM, che hanno proprietà anti-infettiva e vengono assorbite specialmente dall’intestino per poi essere secrete in altri distretti.
Per quanto riguarda invece il sistema immunitario innato, il colostro contiene lattoferrina, lisozima, lattoperossidasi, complemento e polipeptidi ricchi di prolina (PRP). Inoltre sono presenti in numero minore le citochine in grado di modificare il comportamento di alcune cellule tra cui quelle che causano necrosi tumorali.
Il colostro infine contiene molte sostanze fondamentali per il fabbisogno del bambino. Innanzitutto è ricco di proteine tra cui le albumine, utili al trasporto di sostanze come farmaci e ormoni. Contiene molti sali minerali come il cloruro di sodio, leucociti, e vitamine tra cui la vitamina A, chiamati anche retinolo equivalenti. Rispetto al latte materno, il colostro è meno ricco di grassi e lattosio.
Per questo, dopo il quinto giorno, inizia la produzione di latte di transizione, che, nonostante perda molte delle proprietà del colostro, aumenta l’apporto calorico, importante per lo sviluppo di tutto l’organismo del bambino.
Articolo originale pubblicato il 11 gennaio 2019
L'allattamento al seno è una fase molto delicata per la mamma, che a volte può sentirsi stressata e preoccupata per la crescita del suo bimbo. Ec...
L'allattamento al seno non è sempre facile. Questo momento così intimo e delicato, può rivelarsi stressante per le neo-mamme. Un'azienda giappon...
Questo particolare tipo di seduta regala relax e comfort per i genitori che devono allattare il bebè sia in caso di allattamento al seno, sia per ...
Ilenia, che su Instagram ha raccontato anche il lato oscuro della gravidanza prima di avere la sua Luce, oggi ha deciso di aprire una diga sull'all...
Il latte materno ha un valore altamente simbolico, che cambia a secondo della cultura e delle tradizioni che si legano all'universo sfaccettato del...
Uno studio ha evidenziato l'importanza di sottoporsi alla seconda dose di vaccino Covid per le donne in gravidanza e allattamento. I risultati spie...
L'allattamento artificiale non fa male e può essere un'alternativa di cui tenere conto. Conosciamo proprietà, vantaggi, svantaggi e consigli per ...
Viaggio nei bisogni dei bambini nati pretermine: ecco quali sono gli alleati che li aiutano a calmarsi, ma soprattutto ad ‘allenare’ capacità ...
Sensibilizzare e informare sui benefici dell'allattamento al seno è un impegno da portare avanti ogni giorno. In occasione della Settimana Mondial...
La narrazione madre-centrica rispetto all'allattamento non è abbastanza inclusiva, perché c'è un universo intero di persone che possono darle un...