
La nuova ricerca scientifica effettuata su un campione di 9.000 bambini ha evidenziato come l'allattamento al seno abbia un impatto (positivo) sull...
Si tratta di un bijoux pratico da indossare per la mamma ma utile per calmare il bebè durante le poppate. Le migliori 5 da acquistare online.
Molte neomamme hanno già sentito parlare dei benefici che la collana da allattamento apporta alla tranquillità del bebè e della mamma stessa. Come funziona? Scopriamolo di seguito.
La nuova ricerca scientifica effettuata su un campione di 9.000 bambini ha evidenziato come l'allattamento al seno abbia un impatto (positivo) sull...
Lo scopo primario della collana è la serenità del bambino in fase di allattamento. Chi allatta sa che in quei momenti il bimbo tende ad allungare le manine e ad afferrare e tirare tutto ciò che si trova davanti: ciocche di capelli della mamma e altro, fino a causare a volte anche piccoli graffi sul seno.
Indossando la collana per l’allattamento, il bebè si concentrerà su di essa stringendola tra le mani e giocandoci. Inoltre, utilizzando la collana, il momento della poppata viene prolungato perché il bambino è completamente assorto dal “gioco” e riuscirà così a nutrirsi senza distrazioni esterne.
Infine, funge anche da massaggiagengive: il bimbo, masticando la collana, allevia i dolori causati dalla dentizione.
Nota anche con il nome nursing necklace, la collana allattamento ha come principale caratteristica quella di essere realizzata da grandi palline in legno di vario colore utili proprio per attirare l’attenzione del bambino.
La struttura della collana è interamente realizzata in legno: le palline colorate, rivestite da morbido cotone lavorato all’uncinetto, si alternano ad anelli, anch’essi in legno atossico.
Il legno è un materiale antibatterico, dunque, può tranquillamente essere messo in bocca dal bebè che, in questo modo, riceve sollievo immediato durante la dentizione.
Grazie all’alternanza del legno liscio con la superficie più ruvida dell’uncinetto, la collana aiuta il bimbo a sviluppare la vista e il tatto e offre, quindi, un’esperienza sensoriale anche durante l’allattamento.
Solitamente, al centro della collana è posto un totem (ciondolo) disponibile in diverse forme: fiorellino, stellina, macchinina o animale. Simbolicamente il totem ha, nelle antiche tradizioni, la funzione di proteggere chi lo indossa. In questo caso la sua protezione sarà doppia e riguarderà sia la mamma sia il bambino.
Ma non solo il legno è il materiale usato nella realizzazione di queste collane, perché in commercio esistono anche collane interamente realizzate in silicone certificato, molto pratiche e facilmente lavabili. Non vi è una sostanziale differenza nella qualità dei due materiali, la scelta se acquistare una collana in legno o in silicone è strettamente personale.
Per la sicurezza dei materiali e il design colorato, di seguito abbiamo selezionato alcune tra le migliori collane da allattamento da regalare alla neomamma o semplicemente da acquistare per se stesse. Un bijoux utile, per i tanti benefici che apporterebbe al neonato, che è anche un accessorio da poter indossare in ogni stagione e con ogni capo di abbigliamento.
Un carcinoma mammario non esclude del tutto la possibilità di allattare al seno. Ecco tutto quello che c'è da sapere.
I bambini e le bambine amano le storie, e quale modo migliore per ispirarli se non raccontando loro le vite di alcuni dei più grandi geni della st...
Una vita minimalista è compatibile con la maternità? L'autrice e conduttrice di podcast Diane Boden assicura di sì! Ecco come.
Esistono molte idee per dei costumi di Carnevale per neonati e bambini: vediamo insieme come scegliere, tra opzioni fai da te o acquistabili online.
L'arrivo di un neonato richiede di adeguare la casa e supportare i futuri genitori a questo evento; la Nesting Party si occupa proprio di questo.
Idee e consigli per costumi di carnevale coordinati genitori e bambini, alcuni da realizzare con il fai da te, altri da acquistare.
Ecco alcune idee per realizzare costumi di Carnevale per neonato fai da te, partendo da alcune idee Instagram favolose.
Facciamo chiarezza sull'uso degli integratori durante il periodo dell'allattamento al seno, sia esso esclusivo che misto.
Il più delle volte l'organismo femminile produce latte a sufficienza per nutrire il bambino; ma quando questo non avviene? Ecco cosa c'è da sapere.