
Gli ormoni influenzano il ciclo mestruale, l'impianto dell'embrione e la gravidanza: vediamo cosa succede e come cambiano nelle diverse fasi della ...
L’annidamento dell’ovulo fecondato all’interno della parete uterina ha luogo nel periodo che segue la fecondazione dell’ovocita da parte dello spermatozoo e la sua trasformazione dello zigote in blastocisti.
Dopo l’avvenuta fecondazione l’ovulo si sposta per raggiungere la parete uterina, e per farlo risale le tube di Falloppio percorrendo il tragitto dello spermatozoo a ritroso, quindi, una volta raggiunto l’utero, si “impianta” nella cavità uterina e continua il processo di divisione e moltiplicazione cellulare.
Quando l’ovulo si impianta nel tessuto endometriale da cui prenderà il nutrimento necessario per la sua crescita può dare origine a delle leggere perdite di sangue, dette “perdite da impianto”: tali perdite sono avvertite da una bassa percentuale di donne, e si verificano pochi giorni prima del presunto arrivo delle mestruazioni.
Gli ormoni influenzano il ciclo mestruale, l'impianto dell'embrione e la gravidanza: vediamo cosa succede e come cambiano nelle diverse fasi della ...
Come avviene la fecondazione? È possibile stabilire il momento esatto in cui succede? Tutte le informazioni sul concepimento e la gravidanza.
Nidazione, annidamento, impianto: il momento in cui l’ovulo fecondato si impianta nell’utero. Dopo alcuni giorni il test di gravidanza per le B...