
Nidazione, annidamento, impianto: il momento in cui l’ovulo fecondato si impianta nell’utero. Dopo alcuni giorni il test di gravidanza per le B...
Conosciamo più da vicino l'embrione e scopriamo come cambia nel corso delle primissime settimane di vita.
È importante porre l’attenzione sullo sviluppo embrionale, ovvero sulle diverse fasi che dal concepimento portano alla nascita del bambino. Concentrare l’attenzione sullo sviluppo embrionale è importante per diverse ragioni, sia mediche che etiche, permettendo di avere una maggiore consapevolezza di ciò che avviene nell’organismo umano.
Nidazione, annidamento, impianto: il momento in cui l’ovulo fecondato si impianta nell’utero. Dopo alcuni giorni il test di gravidanza per le B...
L’aspetto più difficile nel parlare di sviluppo embrionale è quello di riuscire a definire cos’è l’embrione. Lo Statuto dell’embrione umano redatto dal Comitato Nazionale di Bioetica definisce l’embrione come un “essere dotato di identità individuale sin dal concepimento”. Dal punto di vista biologico la definizione di embrione varia in base all’organismo, animale o vegetale, considerato.
Un’importante precisazione, anche se più di natura etica che biologica, è che, sempre stando al testo dello Statuto “l’embrione non è mai considerato come cosa, ma come “essere appartenente alla specie umana”.
Capire cos’è (e cosa non è) l’embrione è utile anche per comprendere la distinzione con il feto. Nonostante spesso i termini vengano utilizzati indistintamente, lo sviluppo embrionale vero e proprio è diverso dallo sviluppo fetale, essendo il secondo successivo al primo.
Di conseguenza l’altra difficoltà è quella di stabilire con precisione la durata dell’uno e dell’altro periodo, essendo la gravidanza un processo continuo che ha diverse fasi e stadi che non si verificano in tutte le donne sempre allo stesso momento. Il periodo fetale inizia generalmente dall’ottava settimana di gravidanza, quindi lo sviluppo embrionale inizia dal momento del concepimento fino alla fase fetale vera e propria.
La primissima fase dello sviluppo embrionale è quella successiva alla fecondazione, quando l’ovulo rilasciato dall’ovaio viene penetrato dallo spermatozoo maschile. In questo momento si crea una nuova cellula-uovo. Questa nuova realtà completa la sua formazione all’incirca dopo quattro ore dall’incontro tra lo spermatozoo e l’ovulo.
La cellula fecondata possiede già dal primissimo istante il completo dei cromosomi derivati dal patrimonio genetico dei genitori. Successivamente la cellula inizia una fase di divisione che porta alla formazione di una sorta di grappolo cellulare (blastocisti).
Dopo circa sei giorni dalla fecondazione la blastocisti raggiunge l’utero e si impianta nell’endometrio. Il processo dell’impianto si completa entro 9-10 giorni e da questo momento si può parlare correttamente di embrione. In questa fase dello sviluppo embrionale inizia la formazione degli organi e di molte strutture esterne del corpo.
Gli organi iniziano la loro formazione indicativamente dalla terza settimana dalla fecondazione (che è la quinta di inizio gravidanza, visto che per stabilire il suo inizio viene utilizzato come riferimento il giorno dell’ultima mestruazione).
Dalla quarta settimana di sviluppo la parte esterna dell’embrione viene rifornita dal sangue materno che invia il nutrimento necessario.
In questo stadio dello sviluppo si delinea la forma del corpicino (quello che si vedrà nelle successive ecografie) e inizia la formazione del cervello e del tubo neurale (il midollo spinale). Dal sedicesimo giorno si formano anche il cuore, gli occhi e i vasi sanguigni e solo dopo qualche giorno il cuore inizia a pompare i liquidi e compaiono i primi globuli rossi.
Intorno alla sesta settimana si completa la formazione del cordone ombelicale e da quella successiva il processo di ossificazione dello scheletro.
È in questa fase dello sviluppo embrionale che si definiscono gli organi genitali e incominciano a svilupparsi i muscoli e i nervi. La testa è ancora la parte più voluminosa di tutto il corpo.
Il processo di formazione degli organi si completa indicativamente intorno alla decima settimana dello sviluppo embrionale a eccezione del cervello e del midollo spinale che continueranno lo sviluppo per tutto il resto della gravidanza. In questo stadio dello sviluppo l’embrione è più delicato e vulnerabile; è in questa fase, infatti, che si verificano gli eventuali difetti congeniti ed è anche il periodo in cui la donna deve essere attenta e non assumere determinati farmaci e non entrare a contatto con virus e radiazioni.
Lo sviluppo embrionale vero e proprio è terminato e inizia quello fetale durante il quale avvengono i cambiamenti visibili e determinanti anche per i genitori. In questo periodo, infatti, il feto completa l’occupazione dell’utero (entro la dodicesima settimana), si può individuare il sesso (dalla quattordicesima settimana) e si iniziano a sentire i primi movimenti (a partire dalla sedicesima settimana).
Può una gravidanza portare alla nascita di due gemelli di padri diversi? Sì. E in maniera del tutto naturale.
I moderni test di gravidanza hanno un tasso di affidabilità del 99%, ma continuano a persistere metodi privi di fondamento scientifico che sosteng...
Cercare una gravidanza può a volte risultare più difficile del previsto; ecco come aumentare le probabilità di successo.
Può succedere che il test sia negativo ma la la persona sia incinta: ecco perché accade e cosa fare nel caso di un falso negativo
Perché farlo, quanto costa, come funziona: ecco tutto quello che c'è da sapere sul social freezing, la crioconservazione degli ovociti che aiuta ...
Che siate alla ricerca di una gravidanza, in dolce attesa o già mamme, potreste avere bisogno di aiuto e di validi consigli: in vostro soccorso ar...
La salute preconcezionale è un bene prezioso da tutelare e perseguire; ecco quali esami richiedere gratuitamente per la donna, l'uomo e la coppia.
La modella venezuelana da anni desidera diventare mamma insieme al compagno, l'ex attore di Centovetrine Alex Belli. "Non è facile perché abbiamo...
Tante donne quando pensano di essere incinta scelgono di fare il test a domicilio, in attesa di recarsi poi dal proprio medico di fiducia: ma il ri...
È accaduto al Sant’Orsola di Bologna e si tratta della prima volta al mondo con una fertilità conservata così a lungo. La storia di Giovanna B...