
I ricercatori hanno notato come, nelle scuole e in famiglia, non risulti esserci una sufficiente formazione, anche pratica, che renda i più piccol...
Dei 210 presenti in Italia, il 58% si concentra al Nord, il 14% al Centro e il 28% al Sud. La Lombardia è ampiamente in testa, con il 23% delle strutture, mentre Umbria, Basilicata e Molise ne sono sprovvisti
Nel bambino, parametri, segni e sintomi che possono rivelare un’emergenza sono diversi rispetto a quelli dell’adulto. E cambiano anche a seconda che ci si trovi di fronte un neonato, un lattante, un bimbo o un adolescente.
Per questo è essenziale che ad accogliere un paziente pediatrico in Pronto Soccorso ci sia personale formato in maniera specifica e che sia disponibile 24 ore su 24. Sono due degli elementi che rendono il servizio d’emergenza “a misura di bambino”.
In realtà, oggi, secondo quanto emerge da un’indagine della SIMEUP (Società Italiana di Medicina di Emergenza e Urgenza Pediatrica) su 188 ospedali, si fa ancora fatica ad assicurare ai piccoli un’assistenza specialistica.
Una garanzia in più, in genere, è offerta dai Pronto Soccorso Pediatrici h24, che in Italia sono 210 così distribuiti: il 58% al Nord (con Lombardia e Veneto in testa dove si concentra rispettivamente il 23% e il 10% delle strutture), il 14% al Centro e il 28% al Sud (con la Campania in testa con il 14% dei Pronto Soccorso Pediatrici). Umbria, Basilicata e Molise, invece, ne sono totalmente sprovvisti.
Un Pronto Soccorso Pediatrico a misura di bambino dovrebbe avere alcune caratteristiche. “Innanzitutto, la valutazione svolta dall’infermiere all’arrivo, cioè il Triage, che permette di assegnare uno dei 4 codici colore – rosso, giallo, verde e bianco – in base alla gravità, dovrebbe essere effettuata da personale specificamente formato per la presa in carico del bambino e della sua famiglia. Ci dovrebbe essere una guardia pediatrica 24 ore su 24 e una sala di attesa dedicata ai pazienti pediatrici, perché l’approccio che si usa con loro è diverso rispetto a quello che si adopera con l’adulto. Dovrebbe essere garantita, infine, la possibilità per il bambino di essere accolto in un’Osservazione Breve Intensiva Pediatrica”.
Sono 5 milioni, infatti, i bambini che vengono visitati ogni anno nei Pronto Soccorso Pediatrici, ma gran parte degli accessi risultano inappropriati: quelli che in fase Triage ricevono un “codice rosso o giallo”, che segnalano una reale urgenza, infatti, sono appena il 10% contro il 60-70% di quelli a cui viene attribuito un “codice verde”.
La fotografia del sistema italiano emerso dall’indagine SIMEUP del 2016 mostra parecchie carenze:
In ben il 78% dei casi, il bambino è affidato non al pediatra ma al personale del Pronto Soccorso Generale, solo il 54% degli infermieri del Pronto Soccorso Generale è preparato per un Triage Pediatrico, solamente il 59% delle strutture può contare su una guardia pediatrica h24 e appena il 22% dispone di una sala di attesa dedicata ai bambini. Infine, solo il 66% è in grado di accogliere i pazienti pediatrici in un’Osservazione Breve-Intensiva.
In che direzione andare per migliorare la situazione? Nella Carta dei Diritti del Bambino e dell’Adolescente in Ospedale, redatta nel 2008 dalla Società Italiana di Pediatria, si sottolineava come nell’organizzazione del sistema ospedaliero di emergenza-urgenza si debba considerare il minore insieme alla sua famiglia.
Per garantire ai bambini il diritto a essere curati adeguatamente, è auspicabile una riorganizzazione dell’offerta, la formazione di un numero maggiore di pediatri e una migliore collaborazione tra ospedale e territorio.
NORD
CENTRO
SUD
I ricercatori hanno notato come, nelle scuole e in famiglia, non risulti esserci una sufficiente formazione, anche pratica, che renda i più piccol...
Una normale giornata di gioco che si trasforma in una corsa in ospedale dopo una caduta risveglia le paure dei genitori nei confronti dei figli. Co...
È sempre interessante conoscere alcuni dettagli della personalità dei figli, alcuni di questi possono essere scoperti sulla base del periodo in c...
A metterlo in evidenza è un'indagine coordinata dal Centro europeo per l'ambiente e la salute umana dell'Università di Exeter che ha coinvolto be...
Educare un figlio può essere davvero complicato, per questo a volte si commettono errori anche in modo involontario. Farli sentire in colpa quando...
Alla luce dei nuovi vaccini disponibili e dell’introduzione della seconda dose booster (quarta dose), è stata ribadita l'efficacia e la sicurezz...
Domenica si torna alle urne per votare il rinnovo della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica. I seggi, come sempre, saranno ospitati n...
Si è filmata mentre annunciava la buona notizia ad una serie di familiari e amici, registrando le loro reazioni (Quella di sua madre vi farà pian...
La normativa per accedervi esiste dal 2010 (legge 38/2010), ma molte regioni sono inadempienti. L'appello degli esperti: "È indispensabile garanti...
Un video di TikTok mostra tutta l'emozione dei più piccoli quando hanno visto per la prima volta il trailer del live action Little Mermaid, scopre...