
Può capitare che durante il travaglio si verifichino condizioni che rendano il parto difficoltoso. Scopriamo quali sono e come intervenire.
Le lacerazioni post parto sono delle lesioni dei tessuti vaginali e dell'area del perineo di gravità variabile. A seconda del tipo di trauma, le cure possono essere più o meno blande, ma aiutano a evitare possibili complicazioni fastidiose.
Vediamo insieme quali sono le possibili cause e come curare le lacerazioni per prevenire spiacevoli complicazioni.
Le lacerazioni post parto sono delle lesioni del tessuto della vagina e del perineo, ovvero la zona tra l’apertura vaginale e l’ano. Normalmente, durante il parto vaginale, la pelle della vagina si assottiglia e si allunga per consentire il passaggio senza traumi della testa e del corpo del neonato. I motivi che ostacolano questo passaggio e possono portare alla formazione di lacerazioni sono essenzialmente questi:
Può capitare che durante il travaglio si verifichino condizioni che rendano il parto difficoltoso. Scopriamo quali sono e come intervenire.
Le lacerazioni post parto hanno un livello di gravità differente a seconda dei tessuti danneggiati. Possiamo distinguere i traumi causati dalle lacerazioni in questo modo:
A seconda della gravità delle lesioni, sono richieste cure differenti:
L'episiorrafia è l'applicazione dei punti di sutura che viene fatta dopo il parto a seguito dell'incisione del perineo detta episiotomia. Ecco cos...
Le lacerazioni post parto tendono, solitamente, a risolversi in poche settimane. Adottando i consigli su come prendersene cura, è possibile evitare anche fastidiose infezioni e alleviare il dolore.
Le lesioni più dolorose e che possono comportare più complicazioni sono, chiaramente, quelle di terzo e quarto grado. Con questi tipi di trauma si potrebbero avere difficoltà nell’andare in bagno e anche durante i rapporti sessuali.
È bene contattare prontamente il proprio medico laddove si dovessero notare questi segnali:
Tra evidenti difficoltà fisiche e conseguenze psicologiche, scopriamo le cause (e i consigli per superare la situazione) del calo del desiderio se...
La tiktoker Danisha Lestaevel ha pubblicato un video con i cambiamenti del suo corpo, una, due e tre settimane dopo aver dato alla luce il suo quar...
Rappresenta fino al 20% dei decessi post-partum. Sebbene possa accadere in qualsiasi momento durante la gravidanza e dopo la nascita del neonato, u...
L'influencer si è aperta più volte riguardo i problemi, fisici e mentali, affrontati dopo la nascita del suo secondo figlio a febbraio 2022. Si Ã...
Mamma, papà e neonato devono stare insieme nelle ore e nei giorni successivi al parto. Scopriamo come il rooming-in persegua questo obiettivo e pe...
Lo yoga post parto è un ottimo modo per riniziare a muoversi e riprendere contatto con il proprio corpo. Ma quali sono gli esercizi adatti?
Nel terzo trimestre della gravidanza, estrogeni e progesterone sono al loro massimo livello, ma subito dopo il parto calano rapidamente e raggiungo...
Le emorroidi sono una comune conseguenze del parto vaginale; conosciamone le cause, i sintomi e quali sono i rimedi più efficaci per alleviare il ...
Dopo il parto può accadere di perdere il tono dei muscoli della vagina. Scopriamo come gestire e trattare la cosiddetta lassità vaginale post par...
Pancera post parto, sì o no? Alcuni la sconsigliano, altri la trovano utile. Ecco le cose importanti da sapere prima di decidere se metterla o no.