
Può capitare che durante il travaglio si verifichino condizioni che rendano il parto difficoltoso. Scopriamo quali sono e come intervenire.
Le lacerazioni post parto sono delle lesioni dei tessuti vaginali e dell'area del perineo di gravità variabile. A seconda del tipo di trauma, le cure possono essere più o meno blande, ma aiutano a evitare possibili complicazioni fastidiose.

Vediamo insieme quali sono le possibili cause e come curare le lacerazioni per prevenire spiacevoli complicazioni.
Le lacerazioni post parto sono delle lesioni del tessuto della vagina e del perineo, ovvero la zona tra l’apertura vaginale e l’ano. Normalmente, durante il parto vaginale, la pelle della vagina si assottiglia e si allunga per consentire il passaggio senza traumi della testa e del corpo del neonato. I motivi che ostacolano questo passaggio e possono portare alla formazione di lacerazioni sono essenzialmente questi:

Può capitare che durante il travaglio si verifichino condizioni che rendano il parto difficoltoso. Scopriamo quali sono e come intervenire.
Le lacerazioni post parto hanno un livello di gravità differente a seconda dei tessuti danneggiati. Possiamo distinguere i traumi causati dalle lacerazioni in questo modo:
A seconda della gravità delle lesioni, sono richieste cure differenti:

L'episiorrafia è l'applicazione dei punti di sutura che viene fatta dopo il parto a seguito dell'incisione del perineo detta episiotomia. Ecco cos...
Le lacerazioni post parto tendono, solitamente, a risolversi in poche settimane. Adottando i consigli su come prendersene cura, è possibile evitare anche fastidiose infezioni e alleviare il dolore.
Le lesioni più dolorose e che possono comportare più complicazioni sono, chiaramente, quelle di terzo e quarto grado. Con questi tipi di trauma si potrebbero avere difficoltà nell’andare in bagno e anche durante i rapporti sessuali.
È bene contattare prontamente il proprio medico laddove si dovessero notare questi segnali:

Nelle settimane successive al parto è normale avere perdite di sangue. Parliamo delle lochiazioni, di come riconoscerle e come gestirle.

Nel post parto è importantissimo curare la propria igiene intima, anche con prodotti pensati apposta per quella zona così delicata.

Una possibile complicanza del taglio cesareo responsabile di infertilità e altri (anche gravi) problemi di salute: parliamo dell'istmocele e di co...

La ptosi mammaria può presentarsi a ogni età, ma è più comune dopo gravidanza e allattamento. Ecco perché, e come correggerla.

Aumentare la tenuta della vagina stringendone l’apertura in modo da garantire il piacere sessuale del partner maschile; parliamo del cosiddetto "...

Un rischio frequente nei parti vaginali che può provocare conseguenze anche gravi; ecco cosa c'è da sapere.

Dopo il parto le neomamme hanno perdite ematiche importanti, per cui servono assorbenti specifici e slip adatti a contenerli, ovvero le mutande pos...

Ne soffre fino al 15% delle neomamme ma in molti casi non viene diagnosticata: i consigli per riconoscere e affrontare la depressione post partum, ...

Tra paura, vergogna e pregiudizi è spesso difficile parlare di depressione, specialmente quella che può colpire le donne dopo il parto. Cerchiamo...

In alcuni casi, la pancia post parto sembra non voler andare via: ma quanto tempo ci vuole per tornare alle dimensioni normali?