
Le future mamme sono spesso alle prese con dubbi e timori. Frequentare un corso preparto può aiutarle a vivere l'esperienza della gravidanza con m...
Arrivi a casa con il bambino, e poi? Esattamente come è importantissimo il corso pre-parto, anche dopo c'è bisogno di un valido aiuto per i neogenitori. Come fare in tempo di Covid? L'alternativa a quelli tradizionali sono sicuramente i corsi post parto online.
Se fra gli strumenti per avvicinare le donne al momento del travaglio ci sono soprattutto i corsi pre-parto, che generalmente cominciano attorno alla ventottesima settimana e hanno proprio lo scopo di “tranquillizzare” le future mamme sotto vari punti di vista: soprattutto con informazioni sugli aspetti della gravidanza e del parto, dall’anestesia epidurale fino alla caduta del cordone ombelicale. Che dire invece dei corsi post parto, decisamente meno frequenti?
L’emergenza sanitaria dovuta al Covid-19 ha costretto a spostare online i corsi pre-parto, riorganizzati in call o videoconferenze, mentre ha ridotto notevolmente la possibilità, per la neo mamma, di accedere ai corsi post gravidanza, meno diffusi rispetto a quelli che accompagnano le donne al momento del parto; non è così facile neppure trovarne in rete, salvo ovviamente eccezioni, a prezzi decisamente favorevoli o godendo di sconti, come ad esempio quello che GravidanzaOnLine riserva alle sue lettrici e che scopriremo tra poco.
Benché siano uno strumento molto utile, proprio perché fornisce alle future mamme le nozioni cui accennavamo poc’anzi, secondo uno studio condotto dall’Istituto Superiore di Sanità in collaborazione con 60 ASL di 15 regioni e province autonome, e basato su un campione di 7640 donne nell’anno successivo al parto, solo il 30% delle donne prende parte a un corso di preparazione al parto, e nel 75% dei casi le donne sono seguite da un ginecologo privato.
La scelta di frequentare un corso pre-parto, riferisce l’indagine, dipende in larga misura sia dall’area geografica, sia dal grado di istruzione: a escluderne la frequentazione sarebbero infatti le donne meno istruite e quelle delle regioni del Sud.
Le future mamme sono spesso alle prese con dubbi e timori. Frequentare un corso preparto può aiutarle a vivere l'esperienza della gravidanza con m...
Se le cose stanno così per i corsi pre-parto, la situazione non è migliore per i corsi post parto, anche perché molto spesso ne viene sottovalutata l’importanza; eppure, le settimane e persino i primi mesi dopo la nascita sono i più difficili, perché naturalmente i genitori possono essere impreparati di fronte a molte situazioni, che invece sono del tutto normali. Una delle più tipiche è quella delle crisi di pianto del neonato che mamma e papà alle prime armi, molto spesso, non sanno interpretare.
L’importanza dell’assistenza post parto è così rilevante che l’American College of Obstetricians and Gynecologists, proprio per sottolineare il continuum con la gravidanza, usa il termine quarto trimestre. Da qui l’utilità di offrire alle mamme strumenti per non farle sentire sole in questi momenti, che restano delicati.
Come detto, è decisamente più difficile trovare validi corsi post parto online, che “guidino” la mamma nelle complicate prime settimane dopo il ritorno a casa con il neonato. Tra le soluzioni più interessanti c’è Mamma Zero Stress, proposto da Crescendo.it con il supporto della Dottoressa Valentina Paolucci, pediatra con oltre dieci anni di carriera medica.
La mia mission è stare dalla parte dei bambini e accrescere costantemente le mie competenze per metterle servizio delle loro famiglie. Così dopo la laurea ed essermi specializzata in medicina generale, sono riuscita a realizzare il mio sogno ed entrare nella tanto ambita scuola di specializzazione in pediatria. Seguo le famiglie accompagnandole dalla nascita dei loro bimbi all’adolescenza.
Utilizzo un approccio basato sulla medicina integrata che sfrutta le conoscenze delle medicina omeopatica e quella allopatica, più ‘tradizionale’. Favorisco l’alto contatto, il babywearing e l’allattamento al seno, anche oltre i 2 anni ove le mamme e i loro bimbi lo gradiscano.
Il metodo di Mamma Zero Stress è una pratica quotidiana composta da tre momenti-chiave, corrispondenti ai bisogni fondamentali di ogni bambino (la pappa, la nanna e la cura), arricchiti da altri cinque argomenti chiave, che compongono il corso completo (la nascita, l’allattamento, la fascia, i problemi del neonato, i cambiamenti nella coppia)
Seguire un corso online non è più costoso rispetto a un corso post parto che si farebbe in presenza. Anzi.
Il format offerto da Mamma Zero Stress permette di seguire solo il singolo argomento di interesse (a 9,99 euro per corso); oppure il percorso completo (a 49,99).
Importante: inserendo il codice GOL20 è possibile ricevere uno sconto del 20% e anche dei contenuti bonus esclusivi, per un periodo limitato di tempo.
Articolo con contenuti promozionali
Alla luce dei nuovi vaccini disponibili e dell’introduzione della seconda dose booster (quarta dose), è stata ribadita l'efficacia e la sicurezz...
Gli esperti hanno lavorato sui vaccini mRna, ponendo a confronto la frequenza degli effetti collaterali tra tre gruppi di donne: in gravidanza (vac...
La ricerca è stata condotta dagli studiosi dell'Università del Maryland negli Stati Uniti. La professoressa di pediatria Nadia Sam-Aguduha sottol...
Una recente ricerca sottolinea come le donne in dolce attesa e completamente vaccinate hanno un rischio maggiore di ammalarsi gravemente di Covid-19.
Contrarre il covid in gravidanza non solo può portare altre complicazioni, ma l'infezione può manifestarsi anche con sintomi più gravi tanto da ...
L'AIFA ribadisce la sicurezza e la necessità di effettuare il vaccino Covid sia in gravidanza sia durante l'allattamento, sottolineando come in ca...
Una ricerca scientifica ha esaminato lo stato di salute a 6 mesi dalla nascita dei bambini nati da madri positive al Covid durante la gravidanza. "...
Secondo uno studio il Covid in gravidanza non danneggia il cervello del bambino: i risultati del team di ricercatori presentati alla riunione annua...
Secondo una ricerca pubblicata su Plos Medicine, il Covid in gravidanza aumenta il rischio di complicazioni non solo durante i nove mesi di gestazi...
Lo studio clinico ha coinvolto 93 donne in gravidanza con Covid e 45 bambini e ha scoperto che l'infezione da Covid determina diverse alterazioni i...