Parto naturale dopo un taglio cesareo: è possibile?
È possibile avere un parto naturale dopo un taglio cesareo? Quali sono le controindicazioni e quali invece i casi in cui viene praticato? Le cose da sapere.

È possibile avere un parto naturale dopo un taglio cesareo? Quali sono le controindicazioni e quali invece i casi in cui viene praticato? Le cose da sapere.
“Ho un bimbo nato da taglio cesareo, adesso cerco un altro figlio: il secondo parto sarà obbligatoriamente ancora tramite taglio cesareo?” Sono tante le donne che si chiedono se è possibile, con una nuova gravidanza, avere un parto naturale dopo un cesareo.
Spesso si pensa che chi ha avuto un’operazione chirurgica dovrà necessariamente ripeterla nel caso delle gravidanze successive, ma non è così. Anche dopo un taglio cesareo è possibile avere un parto naturale, in presenza di determinate condizioni: molto dipende dai motivi che hanno portato alla prima operazione.
Tecnicamente si parla di VBAC, Vaginal Birth After Cesarean, cioè parto vaginale dopo cesareo: fino a qualche tempo fa era molto più raro che un medico consigliasse il parto naturale dopo un’operazione, ma oggi non è più così. Se la gravidanza è fisiologica, cioè tutto sta procedendo bene, e dal precedente parto cesareo sono trascorsi almeno 18 mesi, è molto probabile che sia possibile optare per un parto naturale. La scelta, in assenza di specifiche indicazioni del medico, è comunque della donna.
È possibile avere un Vbac se il parto cesareo precedente è dovuto a una di queste condizioni, legate principalmente alle condizioni del bambino al momento della nascita:
Se al contrario il precedente cesareo è avvenuto per complicazioni a carico della donna può essere più difficile avere un successivo parto vaginale. Tra le condizioni che portano a sconsigliare il parto naturale si trovano:
Il rischio maggiore (ma molto raro) che si incontra con un Vbac è la rottura dell’utero, come spiega l’Associazione Ostetrici Ginecologi Italiani (Aogoi), che nelle linee guida al Vbac aggiunge: “Il successo del travaglio di prova dopo taglio cesareo varia dal 50 all’85% e sembra condizionato soprattutto dalla assenza di indicazioni ricorrenti al cesareo, come presentazione anomala o ipertensione gestazionale“.
Il travaglio che precede un Vbac è detto “travaglio di prova”, perché il personale medico monitora attentamente le condizioni di mamma e bambino e, in assenza di controindicazioni, si può procedere con il parto naturale. L’assistenza medica durante il travaglio di parto è essenziale. Si legge ancora sulle linee guida di Aogoi:
Vi sono evidenze sufficienti ad affermare che il travaglio di prova (T.P.) possa essere proposto a donne che siano state in precedenza sottoposte a taglio cesareo trasversale segmentario. Le donne debbono comunque essere accuratamente selezionate. Quelle, ad esempio, che abbiano partorito per via vaginale prima del cesareo hanno maggiori probabilità che il parto successivo al cesareo avvenga naturalmente. Anche la induzione del travaglio ed il suo incremento con ossitocina non devono essere esclusi dalle possibili opzioni per donne precesarizzate, a patto che le procedure vengano realizzate con monitoraggio elettronico continuo ed in un ambiente che consenta una immediata laparatomia in caso di sospetto di rottura d’utero. In generale d’altronde il T.P. trova razionale collocazione dove siano disponibili h/24 équipes operatorie esperte, assistenza intensiva neonatale, servizio di anestesia e rianimazione e banca del sangue.
È la domanda che ogni donna si pone durante la gravidanza: "Meglio il parto naturale o il parto cesareo?" Le risposte dell'ostetrica.
Naturalmente, anche per un Vbac restano valide le normali eccezioni: se durante la gravidanza si presentano patologie o altre condizioni che rendono necessario il taglio cesareo, se il bambino è podalico, o ancora se il travaglio non comincia dopo il termine della gravidanza a 42 settimane, si dovrà ricorrere a un nuovo cesareo.
Il dolore del parto ha un andamento oscillante, legato agli ormoni e alle contrazioni, ma sempre piuttosto intenso: cosa si può fare per gestirlo ...
In alcune condizioni dopo un taglio cesareo è possibile seguire un parto naturale; scopriamo quando e quali sono i rischi.
Su TikTok Holls Conley spiega perché per la sua seconda gravidanza ha scelto di partorire in casa in modo naturale, anche oltre il termine della d...
Meglio il pigiama o la camicia da notte per il parto in ospedale? Le caratteristiche di quel che scegliete sono importantissime.
Cosa si intende per cesareo d'urgenza e quando è necessario ricorrervi? Ne abbiamo parlato con il ginecologo per approfondire l'argomento e chiari...
Uno studio medico-scientifico condotto su un campione di 1.200 donne rivela come l'uso dell'ossitocina durante il travaglio indotto possa portare d...
La cervice uterina si allarga e si assottiglia per permettere al bambino di passare nel canale del parto. Ecco le varie fasi della dilatazione e qu...
Coronavirus, parto in acqua e cesarei sottoposti a nuove raccomandazione per fronteggiare l'emergenza. Ne abbiamo parlato con il ginecologo, dottor...
Quali sono le conseguenze di un parto cesareo sulla salute del bambino? A rispondere uno studio che ne ha analizzato gli effetti a medio e lungo te...
Una tecnica innovativa che garantisce una veloce ripresa e meno dolore: ecco cosa sapere sul cesareo dolce, noto anche come metodo Stark.