
I 7 motivi per cui lo yoga in gravidanza fa bene (e come praticarlo)
Lo yoga è una delle discipline più adatte alle future mamme. Oltre a migliorare il tono muscolare e l'elasticità dei tessuti permette di esercit...
Le indicazioni utili per prepararsi al parto: dai corsi preparto alla valigia per l'ospedale, dalla respirazione ai consigli per chi assiste la futura mamma
Da un certo momento della gravidanza in poi (per alcune donne arriva prima, per altre più tardi) la preoccupazione del parto inizia a occupare gran parte dei pensieri legati all’arrivo di un figlio. Cosa succederà durante il parto? Come capirò che il momento giusto è arrivato?
Tenendo sempre presente che per ogni donna il parto è un evento unico, e che non ci sono due esperienze simili, è possibile però tracciare alcune linee guida che valgono nella maggior parte dei casi, in una gravidanza fisiologica, non gravata cioè da particolari condizioni cliniche della mamma o del bambino.
In questo senso un ruolo importante è svolto dalla preparazione: della futura mamma, ovviamente, che, adeguatamente informata, potrà arrivare al travaglio con la maggiore serenità possibile, ma anche delle persone intorno a lei e del personale medico e sanitario che l’assiste.
Per arrivare preparati al momento del parto un aiuto imprescindibile, oltre ovviamente all’assistenza del proprio ginecologo e dell’ostetrica, è dato dai corsi pre-parto, offerti a tutte le donne in gravidanza. Durante i corsi i professionisti illustrano alle future mamme il funzionamento del travaglio e la nascita del bambino, e i momenti immediatamente successivi.
Ci sono diversi tipi di corsi utili per prepararsi al parto, sia gratuiti che a pagamento. I corsi si articolano in genere in una decina di lezioni, durante le quali si ricevono indicazioni sulle diverse modalità di parto, sull’anestesia e sulla gestione del neonato nei primi giorni e nelle prime settimane di vita.
Solitamente durante i corsi preparto vengono anche consigliate alcune tecniche di respirazione e controllo del corpo per prepararsi alla nascita del bambino, dallo yoga alla ginnastica perineale, ai movimenti dolci e altri ancora. Consentono così di acquisire una maggiore padronanza del proprio corpo e una maggiore serenità psicofisica.
Lo yoga è una delle discipline più adatte alle future mamme. Oltre a migliorare il tono muscolare e l'elasticità dei tessuti permette di esercit...
Quando non espressamente sconsigliato le donne possono richiedere un’anestesia durante il travaglio, la cosiddetta epidurale. Per poterla avere è necessario avere svolto per tempo la visita anestesiologica per escludere il pericolo di complicazioni dovute ad esempio a reazioni allergiche. L’anestesia epidurale consiste nella somministrazione di alcuni farmaci analgesici che consentono di ridurre il dolore del travaglio senza impedire alla donna di muoversi (anche se i movimenti possono risultare difficili) e di “spingere” quando necessario.
Oltre a questo è possibile anche scegliere (sempre seguendo i consigli del proprio medico) diverse modalità di parto: oltre al parto naturale e cesareo – che rimane comunque sconsigliato quando non necessario – ci sono il parto in acqua e (anche questo con le dovute precauzioni) il parto in casa.
L'acqua tiepida aiuta il rilassamento, favorisce la produzione di ossitocina e endorfine e, secondo alcuni studi, riduce i tempi del travaglio. Ci ...
Oltre alla preparazione del corpo (e della mente) al momento del parto è bene arrivare con la valigia dell’ospedale già pronta: il consiglio è di prepararla circa un mese prima della data presunta del parto, per evitare le corse frenetiche dell’ultimo minuto e per essere pronti nel caso il parto arrivasse prima del tempo.
La giusta preparazione aiuterà a riconoscere, poi, il momento in cui recarsi in ospedale: è utile distinguere ad esempio le diverse contrazioni, per non anticipare troppo i tempi e andare in ospedale troppo presto, per poi essere “rimandate indietro”.
Le contrazioni del parto si distinguono dalle contrazioni “preparatorie” perché sono più dolorose e regolari e perché si accompagnano ad altri sintomi o eventi come la rottura delle acque. Nel momento in cui avviene la rottura delle acque bisogna in ogni caso andare in ospedale.
Le contrazioni si verificano durante tutta la gravidanza, ma quelle che del travaglio hanno alcune caratteristiche particolari: vediamo come ricono...
Più una donna è preparata su “cosa” aspettarsi, più potrà arrivare al momento del parto con (relativa) tranquillità: un ruolo non secondario, è bene ricordarlo, è svolto anche dal suo compagno, che non è solo spettatore ma co-protagonista. Qui alcuni dei nostri consigli per i papà in sala parto.
Articolo originale pubblicato il 19 novembre 2018
Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere news e aggiornamenti su tematiche legate a concepimento, gravidanza e genitorialità.
Le future mamme sono spesso alle prese con dubbi e timori. Frequentare un corso preparto può aiutarle a vivere l'esperienza della gravidanza con m...
Gli insegnamenti (ironici) che un neo-papà ha tratto dal corso preparto a cui ha partecipato insieme alla sua compagna, a beneficio dei futuri pap...
La nostra intervista alla blogger MammaGuru su yoga e benessere in gravidanza: i consigli di una "mamma ad alto contatto" per stare bene in vista d...
Partorire in casa può essere una scelta che punti a una nascita "naturale" e serena, ma occorre ponderare bene tutti i rischi e le possibili compl...
Cambiare la narrazione del parto si può. Trasformandola da "patologia" a momento da ricordare (e non solo per il risultato finale).
Preparare la valigia per il parto è un momento molto importante per le future mamme: ma quali sono i trucchi per renderla più ecosostenibile (e a...
Potenti, emozionanti, intense: queste 13 foto che immortalano le donne del Burkina Faso nel momento del parto sono davvero bellissime.
La cervice uterina si allarga e si assottiglia per permettere al bambino di passare nel canale del parto. Ecco le varie fasi della dilatazione e qu...
L'episiorrafia è l'applicazione dei punti di sutura che viene fatta dopo il parto a seguito dell'incisione del perineo detta episiotomia. Ecco cos...
Tutta la verità sul parto. Abbiamo fatto quattro chiacchiere con l'autrice Elisa Origi, che sui cliché e le frasi fatte del parto ha scritto un l...