
Bambini in auto: come viaggiare in completa sicurezza
I seggiolini auto per i bambini da 0 a 3 anni e i dispositivi anti-abbandono ...
Sarà a breve obbligatorio dotare tutti i seggiolini auto di dispositivi anti-abbandono per bambini da 0 a 4 anni: la novità prevista dalla legge.
È stato firmato il decreto attuativo per l’entrata in vigore dell’obbligo di dispositivi anti abbandono sui seggiolini auto per bambini fino a 4 anni di età, che diventeranno obbligatori a tutti gli effetti con la pubblicazione in Gazzetta ufficiale nei prossimi giorni.
La firma del decreto attuativo dell’articolo 172 del Nuovo codice della strada da parte della ministra dei Trasporti Paola De Micheli segna il penultimo passaggio burocratico della legge, che ha ricevuto il via libera del Consiglio di stato negli scorsi giorni.
Ho firmato il Decreto sui #seggiolini #antiabbandono, l'obbligo entrerà in vigore non appena la Legge sarà pubblicata in Gazzetta Ufficiale https://t.co/2f6da3IdXs
— Paola De Micheli (@paola_demicheli) October 7, 2019
“In considerazione dell’importanza di questi dispositivi, volti a scongiurare eventi tragici come quelli accaduti negli ultimi anni, sono allo studio le modalità per attuare l’agevolazione fiscale prevista per favorirne l’acquisto ed incrementare le relative risorse”, fa sapere il Ministero in una nota.
Dopo mesi di rinvii (l’obbligo sarebbe dovuto scattare lo scorso luglio) l’effettiva entrata in vigore dell’obbligo è ormai prossima: la pubblicazione
Per coloro che non si adegueranno alla normativa è prevista una multa fino a 300 euro con decurtazione di 5 punti della patente.
Il testo ha avuto un percorso travagliato: dopo l’entrata in vigore della legge a inizio anno una prima bozza del decreto attuativo risalente allo scorso 21 gennaio è stata bocciata e quindi riscritta, trasmessa alla Commissione europea e approvata lo scorso luglio.
I seggiolini auto per i bambini da 0 a 3 anni e i dispositivi anti-abbandono ...
I dispositivi potranno essere di tre tipi:
Il dispositivo dovrà attivarsi automaticamente, e confermare al conducente l’attivazione stessa. Per segnalare la presenza del bambino in auto quando il guidatore si allontana dovranno poi “essere dotati di un sistema di comunicazione automatico per l’invio, per mezzo delle reti di comunicazione mobile senza fili, di messaggi o chiamate”.
Per l’adeguamento alle nuove norme erano stati previsti anche dei fondi ad hoc da destinare alle famiglie: anche su questo punto rimane da capire come saranno gestiti gli incentivi.
Se vuoi aggiornamenti su Prevenzione inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila i seguenti campi:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Il tumore al seno colpisce 1 donna su 9 nell'arco della vita. Abbiamo chiesto all'esperta ...