
I seggiolini auto per i bambini da 0 a 3 anni e i dispositivi anti-abbandono sono estremamente importanti per la sicurezza dei bambini in auto. Com...
Sarà a breve obbligatorio dotare tutti i seggiolini auto di dispositivi anti-abbandono per bambini da 0 a 4 anni: la novità prevista dalla legge.
È stato firmato il decreto attuativo per l’entrata in vigore dell’obbligo di dispositivi anti abbandono sui seggiolini auto per bambini fino a 4 anni di età, che diventeranno obbligatori a tutti gli effetti con la pubblicazione in Gazzetta ufficiale nei prossimi giorni.
La firma del decreto attuativo dell’articolo 172 del Nuovo codice della strada da parte della ministra dei Trasporti Paola De Micheli segna il penultimo passaggio burocratico della legge, che ha ricevuto il via libera del Consiglio di stato negli scorsi giorni.
Ho firmato il Decreto sui #seggiolini #antiabbandono, l'obbligo entrerà in vigore non appena la Legge sarà pubblicata in Gazzetta Ufficiale https://t.co/2f6da3IdXs
— Paola De Micheli (@paola_demicheli) October 7, 2019
“In considerazione dell’importanza di questi dispositivi, volti a scongiurare eventi tragici come quelli accaduti negli ultimi anni, sono allo studio le modalità per attuare l’agevolazione fiscale prevista per favorirne l’acquisto ed incrementare le relative risorse”, fa sapere il Ministero in una nota.
Dopo mesi di rinvii (l’obbligo sarebbe dovuto scattare lo scorso luglio) l’effettiva entrata in vigore dell’obbligo è ormai prossima: la pubblicazione
Per coloro che non si adegueranno alla normativa è prevista una multa fino a 300 euro con decurtazione di 5 punti della patente.
Il testo ha avuto un percorso travagliato: dopo l’entrata in vigore della legge a inizio anno una prima bozza del decreto attuativo risalente allo scorso 21 gennaio è stata bocciata e quindi riscritta, trasmessa alla Commissione europea e approvata lo scorso luglio.
I seggiolini auto per i bambini da 0 a 3 anni e i dispositivi anti-abbandono sono estremamente importanti per la sicurezza dei bambini in auto. Com...
I dispositivi potranno essere di tre tipi:
Il dispositivo dovrà attivarsi automaticamente, e confermare al conducente l’attivazione stessa. Per segnalare la presenza del bambino in auto quando il guidatore si allontana dovranno poi “essere dotati di un sistema di comunicazione automatico per l’invio, per mezzo delle reti di comunicazione mobile senza fili, di messaggi o chiamate”.
Per l’adeguamento alle nuove norme erano stati previsti anche dei fondi ad hoc da destinare alle famiglie: anche su questo punto rimane da capire come saranno gestiti gli incentivi.
Con la legge 117 del 2018 sono stati resi obbligatori i seggiolini auto anti abbandono. Ecco perché sono importanti, e i modelli migliori da acqui...
Per bagni al mare o in piscina con i neonati all'insegna della sicurezza la regola fondamentale è dotarsi di un buon salvagente. Ecco come sceglie...
È tra le principali cause di morte nei bambini e più frequente durante i periodi di vacanza. In una prospettiva di prevenzione scopriamo come rid...
Con il passare dei mesi la casa può diventare un luogo pieno di pericoli per i bambini: ecco perché è importante per i genitori munirsi di quest...
La giovane mamma sfrutta il suo profilo su Tik Tok per dare consigli su chi si trova nella sua stessa situazione nella gestione dei bambini: ecco u...
Da dove arriva e come usare il cartello "Il bambino non si tocca" da appendere sul passeggino per tenere lontani gli invadenti.
Quale monopattino acquistare per un bambino di 3 anni? I migliori modelli disponibili online e quali caratteristiche osservare per la scelta.
Ecco le linee guida previste dal protocollo di sicurezza per l'inizio del nuovo anno scolastico per l'asilo nido e la scuola dell'infanzia.
Con un bebè in casa la sicurezza non è mai troppa! Ecco che l'installazione dei cancelletti per i bambini sono la soluzione ideale per prevenire ...
Per proteggere il bambino dai pericoli nascosti in casa i paraspigoli sono l'ideale poiché preservano la salute del bimbo in caso di cadute e urti...