
Entro le sette settimane di gestazione la donna può decidere di interrompere la gravidanza tramite aborto farmacologico con la pillola ru486: ecco...
È stata approvata dal Consiglio regionale la proposta di distribuire gratuitamente nei consultori i "metodi contraccettivi più adatti" ai ragazzi e alle ragazze fino ai 24 anni.
Il Consiglio regionale della Lombardia ha approvato la proposta, firmata da Paola Bocci del Pd, di distribuire gratuitamente nei consultori della regione i contraccettivi ai ragazzi e alle ragazze sotto i 24 anni.
La proposta è stata inserita nella votazione dell’assestamento di Bilancio ed è stata approvata ieri all’unanimità . Un impegno trasversale per consentire ai più giovani di avere, nelle strutture pubbliche come in quelle private, sia la possibilità di ricevere una consulenza medica in materia di contraccezione e salute sia quella di reperire il “metodo contraccettivo più idoneo individuato”.
Una svolta anche per la Giunta guidata dal leghista Attilio Fontana, accolta con qualche resistenza dall’assessore al Welfare Giulio Gallera, che all’Ansa ha commentato “si tratta di un invito, non di un impegno. Tutti gli ordini del giorno alla manovra di assestamento di bilancio presentati in materia di Sanità , sono stati accolti modificando la dicitura ‘impegna’ con ‘invita’ nel testo” e nell’ambito e nei limiti delle disponibilità di bilancio. Quindi anche questo è un invito che valuteremo, come tutti gli altri”.
La consigliera Bocci ha però fatto notare come il testo approvato parli esplicitamente di impegno (e non un “invito”) della Giunta, rendendo quindi effettiva l’efficacia della proposta, volta a diffondere tra i più giovani una maggiore consapevolezza circa le malattie sessualmente trasmissibili e le gravidanze indesiderate e favorire l’accesso ai metodi contraccettivi anche per evitare che la prevenzione sia frenata dal loro costo.
E se è presto per conoscere i tempi della messa in pratica della decisione del consiglio regionale, Bocci ha intanto commentato:
È responsabilità delle istituzioni fare di tutto sia per evitare le conseguenze tragiche di una malattia devastante come l’HIV, sia per rendere i giovani più consapevoli delle proprie scelte, che non devono essere dettate dalla condizione economica. Negli ultimi anni si è abbassata notevolmente la guardia sull’HIV e ciò diventa un problema rilevante soprattutto per le giovani generazioni. Sostenere consultori e contraccezione significa anche intervenire sulla fascia delle giovanissime dove le interruzioni di gravidanza, generalmente in declino da anni, faticano a diminuire. La Lombardia può finalmente seguire una strada già intrapresa da altre regioni come il Piemonte e l’Emilia Romagna e oggi siamo riusciti a ottenere un impegno importante da parte della Regione, in controtendenza rispetto agli anni passati.
Entro le sette settimane di gestazione la donna può decidere di interrompere la gravidanza tramite aborto farmacologico con la pillola ru486: ecco...
Il risultato raggiunto è frutto del lavoro di un team di ricercatori della Washington State University: il farmaco non interferisce sugli ormoni s...
Le malattie sessualmente trasmissibili sono molte ma 3 di queste provocano infertilità di coppia con tassi maggiori. Quali sono le conseguenze per...
I contraccettivi non sono solo quelli che impediscono l'ovulazione. Gli anticoncezionali spermicida sono quelli che bloccano gli spermatozoi iniben...
La spirale anticoncezionale è un dispositivo intrauterino che agisce come una barriera che impedisce il passaggio degli spermatozoi. Vediamo con l...
"Non vogliamo figli": molte coppie, per svariate ragioni, giungono a questa conclusione. Una decisione che ha un forte impatto sulla sfera privata ...
I dati evidenziano la mancanza di un'adeguata protezione da malattie sessualmente trasmissibili e gravidanze indesiderate, nonostante si faccia ses...
Si è filmata mentre annunciava la buona notizia ad una serie di familiari e amici, registrando le loro reazioni (Quella di sua madre vi farà pian...
La normativa per accedervi esiste dal 2010 (legge 38/2010), ma molte regioni sono inadempienti. L'appello degli esperti: "È indispensabile garanti...
Rino Agostiniani, Tesoriere della Società Italiana di Pediatria (SIP): "Bene le norme previste dal Governo per la riapertura delle scuole ma serve...
Il virus si sta diffondendo a Londra, a New York e a Gerusalemme per la prima volta dopo decenni da quando è stato dichiarato eradicato. Il dirett...