
Il 18% dei bambini che dormono con un animale domestico ha una qualità del sonno migliore. Ad affermarlo uno studio realizzato dalla Concordia Uni...
Nasce nel subconscio e si radica: l'amore per gli animali nei bambini spesso è assoluto. Ecco i benefici fisici ed emotivi per i bimbi e le linee guida per una sana convivenza in casa.
Il rapporto che si ha con gli animali per alcune persone è ottimo, ma quando in relazione con gli animali entrano i bambini tutto cambia e si stravolge (in meglio). Perché ai bambini piacciono tanto gli animali?
Da questa semplice ma profonda osservazione un gruppo di studiosi ha analizzato le risposte psicologiche di alcuni bimbi. Scopriamo le motivazioni alla base di questo amore puro dei più piccoli di casa verso cani e gatti.
Gli esperti stanno iniziando a esplorare la relazione speciale che si crea tra bambini e animali attraverso diversi studi che potrebbero gettare le basi su profonde intuizioni in merito la psicologia infantile.
Alcune ricerche passate, infatti, hanno valutato i benefici che un bambino può avere dall’accudimento di un animale domestico. Tra queste:
Ma l’amore che hanno i bambini verso gli animali fonda le sue radici proprio nella loro primissima infanzia e nel subconscio.
Sin dalla più tenera età, i genitori inondano il piccolo di ogni oggetto, vestiti, peluche e complementi di arredo con figure che rappresentano animali. Durante questa prima fase il neonato non comprende cosa siano quelle figure buffe e simpatiche ma nel loro subconscio cominciano a formarsi le immagini di migliaia di animaletti.
In una seconda fase, quando si inizia lo svezzamento, per esempio, le posate e i piatti sono decorati con animali. Così accade quando i genitori iniziano a ripetere al piccolo i versi degli animali nel intento di far pronunciare le prime parole al piccolo. O, ancora, quando si regalano i primi peluche al bimbo o si raccontano le favole che hanno come protagonisti gli animali.
Così facendo, l’amore per gli animali nasce e si radica, giorno dopo giorno, nell’animo di ogni bambino.
Il 18% dei bambini che dormono con un animale domestico ha una qualità del sonno migliore. Ad affermarlo uno studio realizzato dalla Concordia Uni...
Secondo l’associazione Pets and Children:
Un bambino che impara a prendersi cura di un animale e a trattarlo con gentilezza e pazienza, può ricevere una formazione preziosa per imparare a trattare le persone allo stesso modo. Mentre, il trattamento negligente degli animali non è salutare sia per l’animale domestico che per il bambino coinvolto.
Inoltre, i bambini cresciuti con animali domestici in casa hanno diversi benefici:
Sul lato dei bisogni sia fisici che emotivi che un animale domestico può apportare al bambino, troviamo:
Anche se la maggior parte dei bambini ha un comportamento estremamente gentile e buono con gli animali, alcuni potrebbero risultare violenti e recare danno all’animale. In questi casi il bambino potrebbe soffrire di alcuni problemi legati alla sfera emotiva. È consigliato rivolgersi a uno terapeuta infantile per risolvere il disagio del piccolo.
La Pet Therapy è un metodo educativo inclusivo con benefici sociali e cognitivi nei bambini. Ecco quando è indicata e con quali animali .
Prima di adottare un cane, un gatto o un altro animale domestico, i genitori dovrebbero seguire alcuni consigli inerenti la convivenza con fido in compagnia dei propri bimbi.