
Scopriamo origine e significato del nome Tania, e la sua diffusione in Italia.
L'ora legale può avere ripercussioni sulla nanna dei più piccoli. Ecco alcuni consigli e suggerimenti per aiutare il tuo bimbo ad abituarsi al cambio dell'ora.
Ora legale e nanna dei bimbi sono due cose connesse; infatti, il cambio dell’ora potrebbe stravolgere il sonno dei bambini. Impostare gli orologi un’ora avanti può, infatti, influenzare il ritmo circadiano; l’unico lato positivo è che le giornate inizieranno a sembrare più lunghe e ci saranno più ore di luce, ma tutto ciò potrebbe anche incidere sul riposo dei più piccoli.
Come ridurre al minimo gli effetti del cambio di orario? Ecco 5 consigli utili per aiutare i bimbi ad affrontare l’arrivo dell’ora legale.
Il primo consiglio è di andare a dormire prima la sera precedente, in questo modo tutta la famiglia si sveglierà più riposata. Alcuni addirittura consigliano di farlo per diverse notti prima dell’arrivo dell’ora legale, ma probabilmente ciò può generare un po’ di confusione. Quindi, l’ideale è farlo solo la sera prima, in modo che si dorma la stessa quantità di ore. Ricorda, inoltre, che andare a letto prima per evitare che i piccoli siano troppo stanchi è in generale sempre una buona idea.
Il ritmo circadiano è regolato dalla luce e dall’oscurità. Questo è il motivo per cui molti di noi si svegliano al sorgere del sole e iniziano a sentirsi assonnati poco dopo il tramonto.
Puoi aiutare il ciclo del sonno di 24 ore di tuo figlio ad autoregolarsi esponendolo alla luce come prima cosa al mattino, e assicurandoti che la sua stanza sia buia durante i riposini e prima di coricarsi. Anche con il cambio dell’ora mantenere questa sana abitudine è importante per il naturale ciclo del sonno.
Quando entriamo in una nuova stagione, la routine della nanna può cambiare e questo può influenzare il tuo piccolo. Quindi, un altro consiglio è mantenere costante la routine quotidiana anche con il cambio di orario, magari apportando solo piccole modifiche.
Come tutti sappiamo, gli effetti della privazione del sonno hanno un impatto sull’intera famiglia. I bambini potrebbero essere confusi quanto noi riguardo al cambiamento del tempo e, sebbene i nostri corpi alla fine si adatteranno in modo naturale, alcuni hanno più difficoltà di altri. Se noti maggiore nervosismo anche in tuo figlio, ricorda che la causa potrebbe essere la mancanza di sonno.
Ovviamente, sia per gli adulti sia per i bambini l’impatto dell’ora legale non durerà molto, è solo questione di tempo. Perciò la cosa migliore è semplicemente aspettare che il corpo si abitui a questi cambiamenti naturali.
Scopriamo origine e significato del nome Tania, e la sua diffusione in Italia.
Scopriamo origine e significato del nome Perla, e quanto è diffuso e popolare in Italia.
Scopriamo origine e significato del nome Tessa, e quanto è diffuso sul territorio italiano.
Scopriamo origine e significato del nome Elena, il cui onomastico, tra gli altri, si celebra l'11 giugno.
In caso di raffreddore o allergie i lavaggi nasali sono utilissimi per liberare le prime vie aeree congestionate. Scopriamo come farli e a cosa pre...
Scopriamo origine e significato del nome Diana, il cui onomastico si celebra il 10 giugno.
Il mal di gola è uno dei principali sintomi della tonsillite, un'infezione virale o batterica molto comune nei bambini. Conosciamone cause, rimedi...
Scopriamo origine e significato del nome Efrem, il cui onomastico si celebra, tra gli altri, il 9 giugno.
Il pouf portagiochi è un accessorio utilissimo per tenere in ordine la camera dei bambini e trovare spazio per tutti i giocattoli.
Scopriamo significato e origine del nome Melania, il cui onomastico si celebra, tra gli altri, l'8 giugno.