
Elena Biondi, la tata del sonno: "Aiuto genitori e bebè a dormire notti serene"
Il mondo del sonno infantile raccontato attraverso l'esperienza e le parole di una tata del sonno, Elena Biondi, nota sui social con il nome di Ele...
Una guida pratica, concreta e scientifica che informa i genitori su come intraprendere la routine ideale della buonanotte per i bambini. Come metterla in pratica attraverso le 6 fasi consigliate dagli esperti.
Uno studio effettuato da uno psicologo dell’Università di Manchester ha definito per la prima volta, su base scientifica, cosa costituisce la routine ideale della buonanotte per favorire il sonno dei bambini di età compresa tra i 2 e gli 8 anni.
Far addormentare i bambini è per molti genitori una vera e propria impresa che porta, in molti casi, a stress aggiuntivo e frustrazione. La ricerca mostra risultati concreti e spunti ideali su come riuscire a instaurare un rituale della buonanotte seguendo una guida scientifica pensata proprio per i genitori.
Lo studio britannico parte da una definizione concordata da 59 esperti, è pubblicata su una delle principali riviste scientifiche in campo medico – Plus One – e fornisce una guida per i genitori che desiderano solo il meglio per i loro figli prima di andare a letto.
Questa guida indica ai genitori il rituale che i propri figli dovranno seguire e prevede 6 fasi cruciali.
Nello studio vengono elaborati anche due diversi modi per assegnare un punteggio alle routine della buonanotte:
Il Dott. George Kitsaras – capo senior dello studio – ha specificato:
Per ottenere una routine efficace, il genitore dovrebbe mirare a ottenere più di 50 punti. Questo stesso sistema di punteggio viene utilizzato per un’altra “misurazione dinamica” in cui, a seconda di quante notti alla settimana i genitori realizzano le attività, ricevono punteggi diversi, ponderati moltiplicati per 1,0.
Il Dott. Kitsaras conclude affermando:
La routine della buonanotte sono importanti attività familiari e hanno importanti implicazioni sul benessere, lo sviluppo e la salute dei bambini.
Il mondo del sonno infantile raccontato attraverso l'esperienza e le parole di una tata del sonno, Elena Biondi, nota sui social con il nome di Ele...
Prima di questo studio scientifico, afferma il Dott. Kitsaras, non c’è stato un reale consenso scientifico per informare i genitori su quale fosse la strada da seguire per agevolare il rituale del sonno nei bambini da parte delle diverse Organizzazioni sanitarie.
Questa mancanza di una chiara definizione basata sul consenso dei limiti della capacità degli operatori sanitari di comunicare le migliori pratiche in modo efficace con le famiglie ha portato i genitori in confusione ricevendo messaggi contrastanti.
La guida ideata, invece, considera lo stress e le difficoltà dei genitori nello sforzo di far addormentare i propri figli, aggiungendo le migliori pratiche e i pareri scientifici disponibili. In pratica, lo studio fornisce per la prima volta una guida esperta e basata su dati scientifici.
La Pandemia ha modificato le abitudini alimentari ma anche il sonno dei bambini: come ristabilirlo? I consigli degli esperti per creare una sana ro...
Ogni pratica che il bambino, insieme al genitore, deve seguire prima di andare a letto ha delle radici solide che vanno aldilà del semplice gesto meccanico di lavare i denti o di fare il bagno. Gli psicologici, i medici e gli scienziati, hanno analizzato il valore che queste due attività hanno sul benessere fisico del bimbo nel tempo.
Il Dott. Kitsaras ha concluso dicendo:
Tutte le attività intorno al momento di coricarsi sono importanti per lo sviluppo e il benessere dei bambini.
Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere gratuitamente i nostri EBOOK dedicati a concepimento, gravidanza e genitorialità.
Il primo mezzo di trasporto che permetterà al bambino di esplorare il mondo che lo circonda in completa autonomia: il triciclo. Cosa valutare prim...
Un atto d'amore sia per il bambino sia per il genitore è quello di insegnare ai propri figli a sviluppare l'abitudine al gioco indipendente. Ecco ...
Le critiche e i complimenti ricevuti dall'ambiente sociale sui figli influiscono sulle aree cerebrali dei genitori determinando reazioni forti. La ...
Si chiama KidCOVE lo studio sulla sperimentazione del vaccino Covid-19 su neonati e bambini (6 mesi - 12 anni) avviata dall'azienda biotech Moderna...
Uno studio medico-scientifico condotto su un campione di 1.200 donne rivela come l'uso dell'ossitocina durante il travaglio indotto possa portare d...
Aprile parte con l'avvio dei nuovi bonus regionali previsti per le famiglie dal Decreto Sostegni. Quali sono i contributi economici e in quali Regi...
Il bagnoschiuma è un prodotto fondamentale per la corretta igiene del neonato: ecco gli ingredienti a cui prestare attenzione prima dell'acquisto ...
L'11% degli uomini soffre di depressione e stati d'ansia dovuti al nuovo ruolo di papà. Questo è uno dei risultati della prima meta-analisi svolt...
Usati per proteggere la testa del neonato mentre dorme da possibili urti accidentali, il paracolpi per il lettino è un accessorio molto usato dai ...
Uno studio condotto da un team di ricercatori dell'Università di Edimburgo ha valutato le abilità linguistiche nei bambini di 11-12 che sono risu...