
Fra gonfiabili, pistole ad acqua e puzzle galleggianti, ecco i migliori giocattoli da portare con sé al mare o in piscina.
I consigli degli esperti ai genitori per proteggere i bambini dal rischio delle punture di insetti in estate, ma anche su come gestire un eventuale shock anafilattico.
Con l’arrivo dell’estate i più felici sono, ovviamente, i bambini, pronti a tuffarsi in mare, a compiere lunghe passeggiate in campagna e in collina o a respirare la sana aria di montagna. Ma, a volte, proprio per la salute dei più piccoli l’estate può nascondere alcune insidie. Una delle più fastidiose è rappresentata dagli insetti, che in questo periodo si riproducono a ritmi frenetici. Trascorrendo gran parte del tempo libero all’aria aperta, nei parchi, nei prati, al fiume o in mare, i bimbi sono così il ‘bersaglio’ preferito di zanzare, tafani, api e vespe, calabroni, zecche e meduse.
=> Pediatria: 10 regole d’oro degli esperti per l’estate
Gli insetti, che colpiscono le zone più esposte e scoperte del corpo, come viso, braccia, gambe, caviglie e mani, si dividono in due tipologie:
Una volta che l’insetto punge, la saliva iniettata provoca il rilascio dell’istamina da parte dell’organismo. L’istamina è un mediatore chimico implicato nei fenomeni allergici ed infiammatori e che provoca dolore pungente, bruciore e prurito. In generale le lesioni da puntura provocano un sovra-slivellamento della cute, che si presenta arrossata, dove solitamente è possibile notare una crosticina puntiforme, che corrisponde al diametro del pungiglione. Nelle situazioni più gravi, ma comunque rare, le reazioni allergiche possono arrivare addirittura a provocare shock anafilattico, come ad esempio nel caso della puntura di ape o del calabrone.
“Con pochi accorgimenti, ma corretti, è possibile evitare il problema o ridurne gli effetti negativi – spiega la Professoressa Susanna Esposito, Presidente SITIP, Società Italiana Infettivologia Pediatrica, e Direttore della UOC Pediatria 1 Clinica, presso la Fondazione IRCCS Cà Granda Ospedale Maggiore Policlinico, Università degli Studi di Milano -. Ad esempio, in questo periodo, per ridurre al minimo il rischio di puntura è importante prendere alcune precauzioni che possono aiutare il bambino ad evitare l’insidia degli insetti e favorire una miglior gestione delle conseguenze da puntura d’insetto da parte dei genitori”.
In particolare si consiglia di:
=> Estate e alimentazione dei bambini: cosa è meglio mangiare
“Per quanto riguarda gli insetticidi – sottolinea la Professoressa Esposito – è sempre bene evitare quelli chimici, che possono causare lacrimazione agli occhi e irritazione alle vie respiratorie. Se capita di utilizzarli, è importante aerare la stanza per almeno mezz’ora. Possono invece essere lasciati accesi, anche tutta la notte, piccoli apparecchi elettrici che emettono ultrasuoni, onde sonore non fastidiose per l’orecchio umano, ma intollerabili per gli insetti. Vanno bene anche i classici “zampironi” o le candele alle essenze naturali, come la citronella e il geranio. Naturalmente vanno usati solo all’aperto e devono essere posizionati in luoghi dove i più piccoli non riescano a raggiungerli”.
Dalla SITIP, infine, alcuni utili consigli sulla gestione di uno shock anafilattico:
Schede di approfondimento su come affrontare i danni provocati da insetti, meduse e tracine:
Fra gonfiabili, pistole ad acqua e puzzle galleggianti, ecco i migliori giocattoli da portare con sé al mare o in piscina.
In inverno, ma anche in estate, utilizzare una copertina per passeggino può rivelarsi davvero utile. Ecco i modelli migliori da acquistare.
In estate al posto delle magliette, ma anche in inverno, sotto felpe e maglioni. Ecco perché scegliere le canottiere per i neonati.
Per bagni al mare o in piscina con i neonati all'insegna della sicurezza la regola fondamentale è dotarsi di un buon salvagente. Ecco come sceglie...
Estate significa anche passeggiate all'aperto, ma come proteggere i bambini nel passeggino dai raggi UV? L'accessorio che non può mancare è il pa...
In estate è fondamentale proteggere la testa e la pelle dei neonati dai raggi UV; per questo, non può mai mancare un cappellino prima di andare a...
Per la bella stagione un tappeto gioco da esterno può essere la soluzione ideale per far divertire i bambini in tutta sicurezza. Vediamo come sceg...
D'estate la parola d'ordine è proteggere i più piccoli dai raggi UV. Come? Con l'abbigliamento adatto, a partire dalla testa, dove si può scegli...
Far volare gli aquiloni è un'attività che non solo appassiona i bambini da sempre, ma che si rivela anche importante e utile, sotto molti punti d...
Anche in gravidanza via libera alle giornate al mare o in piscina, purché si scelgano i giusti accessori. Ecco quali sono quelli indispensabili.