
Il marito della campionessa di tennis Serena Williams, papà di una bimba di due anni, in una lettera al New York Times spiega l'importanza del con...
Per il 2020 il congedo di paternità passa da 5 a 7 giorni: ecco chi ne ha diritto, come funziona e come farne richiesta.
A spiegare modalità e termini del congedo di paternità è l’Inps:
Il congedo obbligatorio è fruibile dal padre entro il quinto mese di vita del bambino (o dall’ingresso in famiglia/Italia in caso di adozioni o affidamenti nazionali/internazionali) e quindi durante il congedo di maternità della madre lavoratrice o anche successivamente purché entro il limite temporale sopra richiamato. Tale congedo si configura come un diritto autonomo e pertanto è aggiuntivo a quello della madre e spetta comunque indipendentemente dal diritto della madre al proprio congedo di maternità.
Ai padri lavoratori dipendenti spettano quindi, dal 2020, sette giorni di congedo retribuiti al 100%.
Il congedo deve essere fruito entro 5 mesi dalla nascita del bambino o dall’adozione o affido, anche contemporaneamente alla madre. È possibile richiedere anche un ulteriore giorno, se la madre rinuncia a uno dei suoi giorni di congedo.
Il congedo di paternità è stato esteso a 7 giorni, prorogando così i 5 giorni previsti fino allo scorso anno – che rischiavano di tornare a 4. Un passo avanti, certo. Ma siamo ancora lontani da un vero sostegno ai neogenitori: l’Unione Europea ha infatti emanato una norma che impone di estenderlo a 10 giorni entro il 2022.
Per poter usufruire del congedo è necessario che il neopadre abbia un rapporto di lavoro dipendente. La richiesta dei giorni di congedo va fatta al proprio datore di lavoro almeno 15 giorni prima.
Se il congedo è in concomitanza con la nascita del bambino va calcolato a partire dalla data presunta del parto.
Il marito della campionessa di tennis Serena Williams, papà di una bimba di due anni, in una lettera al New York Times spiega l'importanza del con...
La domanda va presentata direttamente all’Inps per via telematica (sul sito www.inps.it) oppure chiamando il Contact center al numero 803 164 (gratuito da rete fissa) o 06 164 164 da mobile. In alternativa ci si può rivolgere anche a enti di patronato.
Tra i metodi genitoriali in voga tra i nuovi genitori c'è quello che prende il nome di FAFO Parenting. Scopriamo cos'è e cosa prevede.
Crescere figli sereni e liberi è possibile, ma spesso per i genitori è necessario affrontare e risolvere diverse tossicità con le proprie famigl...
In Francia si parla sempre più spesso di réarmement démographique, ma cosa si intende per "riarmo demografico"? È una misura efficace? Scopriam...
I padri stanno cambiando e stanno cambiando il concetto di paternità. Analizziamo meglio il fenomeno comprendendo le scelte e le sfide dei genitor...
Cosa regalare per la Festa del Papà? Ecco una serie di proposte e suggerimenti originali e dolci per i figli (e i padri) di tutte le età.
Oltre gli imbarazzi, i tabù e i pregiudizi: ecco perchè parlare di emozioni e come farlo in una prospettiva educativa nei confronti dei propri fi...
La paternità attiva è quell'approccio in cui il padre non svolge un ruolo di spettatore o di semplice aiutante, ma esercita pienamente e consapev...
Perchè il calo delle nascite è un problema? E quali sono le misure realmente efficaci per invertire la tendenza nel rispetto della libertà delle...
I bambini e le bambine amano le storie, e quale modo migliore per ispirarli se non raccontando loro le vite di alcuni dei più grandi geni della st...
Una vita minimalista è compatibile con la maternità? L'autrice e conduttrice di podcast Diane Boden assicura di sì! Ecco come.