
Il marito della campionessa di tennis Serena Williams, papà di una bimba di due anni, in una lettera al New York Times spiega l'importanza del con...
Per il 2020 il congedo di paternità passa da 5 a 7 giorni: ecco chi ne ha diritto, come funziona e come farne richiesta.
A spiegare modalità e termini del congedo di paternità è l’Inps:
Il congedo obbligatorio è fruibile dal padre entro il quinto mese di vita del bambino (o dall’ingresso in famiglia/Italia in caso di adozioni o affidamenti nazionali/internazionali) e quindi durante il congedo di maternità della madre lavoratrice o anche successivamente purché entro il limite temporale sopra richiamato. Tale congedo si configura come un diritto autonomo e pertanto è aggiuntivo a quello della madre e spetta comunque indipendentemente dal diritto della madre al proprio congedo di maternità.
Ai padri lavoratori dipendenti spettano quindi, dal 2020, sette giorni di congedo retribuiti al 100%.
Il congedo deve essere fruito entro 5 mesi dalla nascita del bambino o dall’adozione o affido, anche contemporaneamente alla madre. È possibile richiedere anche un ulteriore giorno, se la madre rinuncia a uno dei suoi giorni di congedo.
Il congedo di paternità è stato esteso a 7 giorni, prorogando così i 5 giorni previsti fino allo scorso anno – che rischiavano di tornare a 4. Un passo avanti, certo. Ma siamo ancora lontani da un vero sostegno ai neogenitori: l’Unione Europea ha infatti emanato una norma che impone di estenderlo a 10 giorni entro il 2022.
Per poter usufruire del congedo è necessario che il neopadre abbia un rapporto di lavoro dipendente. La richiesta dei giorni di congedo va fatta al proprio datore di lavoro almeno 15 giorni prima.
Se il congedo è in concomitanza con la nascita del bambino va calcolato a partire dalla data presunta del parto.
Il marito della campionessa di tennis Serena Williams, papà di una bimba di due anni, in una lettera al New York Times spiega l'importanza del con...
La domanda va presentata direttamente all’Inps per via telematica (sul sito www.inps.it) oppure chiamando il Contact center al numero 803 164 (gratuito da rete fissa) o 06 164 164 da mobile. In alternativa ci si può rivolgere anche a enti di patronato.
A partire da oggi 23 maggio 2022, sul sito dell'Agenzia delle Entrate è possibile visionare il modello 730 precompilato. Scopriamo i bonus e le de...
Il Governo ha pensato di erogare un voucher Internet veloce, del valore di 300 euro, per incentivare la connessione a banda larga. Scopriamo di cos...
Il Governo ha messo in standby il bonus centro estivi 2022. Scopriamo perché e come si stanno muovendo le regioni.
L'Inps ha stabilito i nuovi requisiti per la richiesta del Bonus Bebè da parte dei cittadini extracomunitari. Ecco tutto quello che occorre sapere.
L'Inps ha istituito il Portale delle Famiglie con l'obiettivo di fornire ai nuclei familiari un facile accesso a tutti i servizi che l'Istituto off...
Unicef Italia ha voluto dare un supporto a tutte le scuole per accogliere i bambini ucraini, per questo ha messo a disposizione "Compagni di classe...
Il Family Act da ieri è diventato legge. Le nuove riforme hanno come obiettivo quello di sostenere la genitorialità e sottolineare l'importanza s...
La Sip (Società italiana di pediatria) ha reso disponibile sul suo sito l'opuscolo sulle vaccinazioni in età pediatrica anche in lingua ucraina. ...
Il bonus baby-sitting e centri estivi 2022 è rivolto a tutte le famiglie con figli minori di 14 anni. Scopriamo di cosa si tratta e come fare rich...
La guerra in Ucraina ha già causato migliaia di profughi tra i bambini, che possono presentare sintomi di disturbo post traumatico e iperarousal.