
Il divario tra nord e sud, la carenza dei servizi per le neomamme e la disuguaglianza di trattamento economico tra uomini e donne: sono alcune dell...
Se non verrà confermato il congedo di paternità di 4 giorni oggi in vigore sarà cancellato a fine anno: nel frattempo è stata lanciata una petizione per salvarlo.
Altro che proroga fino a due settimane, come proposto da qualche ottimista. Adesso sono a rischio anche quei (ben) quattro giorni di congedo retribuito istituiti con la sperimentazione sul congedo di paternità iniziata solo lo scorso gennaio.
La legge di Bilancio entrata in vigore nel 2018, che prevedeva l’estensione da due a quattro giorni di congedo per i neopapà (lavoratori dipendenti, entro i primi 5 mesi dalla nascita del figlio), è infatti in scadenza a dicembre. E, ad oggi, non sembrano esserci interventi in programma per confermarla.
Così è stata lanciata una petizione online per chiedere non solo la conferma della misura, ma anche una sua ulteriore estensione, con il passaggio da 4 giorni di congedo a 10. In Italia, si legge nel testo della proposta che vede tra i primi firmatari alcuni parlamentari e docenti universitari
Nascono meno bambini di quanto le persone desiderino e meno di quanto sarebbe auspicabile per dare basi solide al futuro del nostro paese, ormai in accentuato invecchiamento. Sappiamo che per invertire questa tendenza – in modo che maternità e paternità siano scelte libere, né destino né rinuncia – servono investimenti pubblici coerenti e a lungo termine, e serve l’effetto moltiplicatore dell’aumento della partecipazione delle donne al mercato del lavoro. In particolare, serve destinare più risorse alla cura e alla crescita dei bambini, promuovere il lavoro dei giovani e delle giovani e, soprattutto, incentivare e sostenere la condivisione delle responsabilità familiari tra madri e padri.
Il divario tra nord e sud, la carenza dei servizi per le neomamme e la disuguaglianza di trattamento economico tra uomini e donne: sono alcune dell...
La petizione ha raccolto più di 4mila firme, e si propone di rilanciare la misura del congedo di paternità obbligatorio allineandosi così a misure simili già in vigore in diversi Paesi europei. La stessa Unione Europea, poi, sta discutendo l’introduzione di una norma che estenda il congedo di paternità a 10 giorni: l’Italia si distinguerebbe così in negativo per il suo forte passo indietro in materia di diritti e tutela della famiglia.
Mettiamoci nei panni di un padre scoprendo come vive la gravidanza e a quali cambiamenti va incontro durante la gestazione e dopo la nascita del ba...
L'obiettivo è quello di raggiungere una maggiore parità di genere. La nuova legge prende in considerazione diversi modelli di famiglia.
Oggi i neopapà possono stare a casa fino a 10 giorni e poi devono tornare a lavoro, ma con il Family Act anticipato dalla Ministra per la Famiglia...
Il marito della campionessa di tennis Serena Williams, papà di una bimba di due anni, in una lettera al New York Times spiega l'importanza del con...
Congedo di maternità e congedo di paternità, congedo parentale, permesso per malattia figli, maternità anticipata: tutti concetti giuridici per ...
Il congedo di paternità tra mancanza di diritti e timori: le storie dei papà che hanno deciso di mettere in "stop" la carriera per occuparsi dei ...
Quando Ashton, 3 anni, è tornato a casa e ha raccontato, deluso, la cosa a suo padre, quest’ultimo ha deciso di portare suo figlio in un salone ...
Il messaggio numero 4025 dell’8 novembre riguarda le lavoratrici e i lavoratori dipendenti del settore privato e gli iscritti alla Gestione Separ...
La normativa per accedervi esiste dal 2010 (legge 38/2010), ma molte regioni sono inadempienti. L'appello degli esperti: "È indispensabile garanti...
Dal questo giorno entrano in vigore le novità normative che riguardano il congedo parentale, previste dal decreto legislativo n. 105 del 30 giugno...