
Perchè il calo delle nascite è un problema? E quali sono le misure realmente efficaci per invertire la tendenza nel rispetto della libertà delle...
Continua il trend negativo del bilancio demografico della popolazione italiana: meno nascite, più decessi. Mai così male dall'Unità d'Italia.
Mai così pochi bambini nati dall’Unità d’Italia. Sono 478.151, come riportano i dati del Bilancio demografico nazionale dell’Istat, i nuovi nati nel 2017, 15mila in meno rispetto al 2016 (il -3,2%) e 120mila in meno negli ultimi 9 anni. Tra loro i bimbi stranieri sono 68mila (il 14,8% del totale), numero a sua volta in flessione rispetto agli anni precedenti.
Le zone d’Italia a risentire maggiormente del calo delle nascite, che si trovano ormai stabilmente sotto la soglia delle 500mila unità, sono quelle del Centro Italia, con un -5,3% rispetto al 2016.
In totale Italia vivono (al 31 dicembre 2017) 60.483.973 persone e tra queste si contano 5 milioni di stranieri (l’8,5%). La popolazione complessiva, rispetto al 2016, è diminuita di 105mila unità: i cittadini italiani residenti risultano essere 202mila in meno mentre la popolazione straniera aumenta di 97mila unità, con un saldo che risulta positivo per gli stranieri e negativo per gli italiani (corrisponde a oltre 251mila unità).
Aumentano anche i decessi: 650mila, 34mila in più rispetto alla rilevazione del 2015. Un numero, secondo i dati Istat, che è il più alto dal dopoguerra ed è destinato a crescere per l’effetto dell’invecchiamento della popolazione: l’Italia risulta essere il secondo Paese più vecchio al mondo dopo il Giappone, con un’aspettativa di vita alla nascita di 80,6 anni per gli uomini e 84,9 anni per le donne.
Per quanto riguarda i residenti all’estero si registra un aumento di iscrizioni che corrisponde a 343mila persone (l’88% di origine straniera), mentre le persone che ottengono la cittadinanza italiana sono a loro volta diminuite rispetto agli anni precedenti, con 146mila nuove iscrizioni (erano 180mila nel 2016).
Perchè il calo delle nascite è un problema? E quali sono le misure realmente efficaci per invertire la tendenza nel rispetto della libertà delle...
Il nuovo report dell'Istat fotografa uno scenario allarmante della situazione educativa dedicata alla prima infanzia: gli asili nido in Italia sono...
Dal report annuale dell'Istat un dato allarmante: per 9 bambini su 10 non c'è posto negli asili nido pubblici. Il divario tra Nord e Sud e le stat...
In Italia è sempre più emergenza natalità: solo 435mila i nuovi nati nel 2019, numero in costante diminuzione. Si abbassa anche il numero medio ...
Problemi nel conciliare lavoro e famiglia, mancanza di servizi e rinuncia, in tutto o in parte, al proprio percorso professionale: sono i dati, pre...
"Facciamolo tutti, l'uno con l'altro, sommiamoci, moltiplichiamoci fino all'infinito": la pubblicità della Chicco che invita a mettere al mondo pi...
L'iniziativa è di un'azienda di lavoro interinale di Padova, la Eurinterim spa, che ha stanziato un fondo da 50mila euro come incentivo per la mat...
Il Ministero dell'Istruzione apre le iscrizioni per il prossimo anno scolastico 2022/23 a tutti i bambini. Cosa c'è da sapere e come inoltrare la ...
Si celebra oggi la Giornata mondiale della prematurità: in Italia da inizio pandemia, sono circa 11,2% i bambini nati prematuri, 15 milioni in tut...
Presentate dal Sistema integrato 0-6 anni, le nuove linee pedagogiche. I bambini al centro del documento e come si rafforzano i servizi dedicati al...