
I diritti delle mamme che lavorano
Per agevolare il rientro al lavoro dopo il congedo di maternità la legge prevede alcune ...
Problemi nel conciliare lavoro e famiglia, mancanza di servizi e rinuncia, in tutto o in parte, al proprio percorso professionale: sono i dati, preoccupanti, che emergono dal Report elaborato dall'Istat sulla maternità in Italia.
Madri che non hanno mai lavorato per occuparsi della famiglia: l’11,1% del totale, in Italia. Un numero molto più alto della media europea, che si ferma al 3,7%. È quanto emerge dal rapporto Istat “Conciliazione tra lavoro e famiglia”, relativo al 2018.
I dati mostrano che il tasso di occupazione delle madri che hanno tra i 25 e i 54 anni è del 57%, mentre quello dei padri è dell’89,3%. Le donne senza figli hanno un tasso di occupazione del 72%.
Il divario è netto poi tra le madri occupate che hanno una laurea (l’80%) e quelle che hanno un titolo pari o inferiore alla licenza media (il 34%). Un quadro sconfortante per quanto riguarda l’occupazione femminile, che risente della difficile (a tratti impossibile) conciliazione tra il lavoro e la famiglia.
Per agevolare il rientro al lavoro dopo il congedo di maternità la legge prevede alcune ...
Non solo: quasi la metà delle mamme che hanno figli fino a 5 anni (il 46,7%) riferiscono di incontrare molti ostacoli nel conciliare maternità e lavoro. I problemi diminuiscono per le mamme con un lavoro part time (27,5%). Come riporta l’Istat
I tassi di occupazione più bassi si registrano tra le madri di bambini in età prescolare: 53% per le donne con figli di 0-2 anni e 55,7% per quelle con figli di 3-5 anni. D’altro canto, la quota di chi resta fuori dal mercato del lavoro è più bassa per i padri rispetto agli uomini senza figli (il tasso di inattività è rispettivamente 5,3% e 9,1%) e più alta invece per le madri (35,7% contro 20,3%).
Secondo il report dell’Istat, poi, il 38,3% delle madri occupate ha dovuto modificare aspetti della propria vita professionale, incontrando difficoltà nel modulare gli orari di lavoro per potersi occupare dei propri figli. I papà sono l’11%.
Congedo di maternità e congedo di paternità, congedo parentale, permesso per malattia figli, maternità anticipata: ...
Capitolo a parte è quello dei servizi per le famiglie, a cui ha accesso solo il 31% dei genitori. Molti possono contare solo sui nonni, come si legge nel rapporto:
Nel 2018, 12 milioni 746 mila persone tra i 18 e i 64 anni (34,6%) si prendono cura dei figli minori di 15 anni o di parenti malati, disabili o anziani. Tra queste, quasi 650 mila si occupano contemporaneamente sia dei figli minori sia di altri familiari. Fra i genitori occupati con figli minori di 15 anni il 35,9% delle madri e il 34,6% dei padri lamentano problemi di conciliazione tra il lavoro e la famiglia. Poco meno di un terzo dei nuclei familiari con figli minori usa i servizi, il 38% conta sull’aiuto di familiari, soprattutto dei nonni, oppure di amici.
Se vuoi aggiornamenti su Servizi e diritti inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila i seguenti campi:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Contro il calo demografico un'azienda di Monopoli ha stanziato un premio da 300 euro mensili ...
In Italia è sempre più emergenza natalità: solo 435mila i nuovi nati nel 2019, numero ...
Il rapporto annuale dell'Istat: cala ancora il numero di nuovi nati in Italia e si ...
Il report annuale dell'Istat conferma il trend negativo con un continuo abbassamento della natalità. Aumenta ...
Continua il trend negativo del bilancio demografico della popolazione italiana: meno nascite, più decessi. Mai ...
I genitori possono rinunciare (per scelta o per necessità) ai doveri (e ai diritti) che ...
La guida spiega, passo passo, come richiedere gli incentivi e bonus Inps per la ...
Cos'è l'Homeschooling? Si tratta di un'alternativa alla scuola: la cosiddetta istruzione domiciliare o parentale. Ecco ...
Nata come anello di raccordo tra nido e scuola dell'infanzia, una sezione primavera è riservata ...
Il mobbing in gravidanza non fa male solo alla mamma che ne subisce direttamente lo ...