
Istat, Italia in crisi demografica: nascite ancora in calo
Il rapporto annuale dell'Istat: cala ancora il numero di nuovi nati in Italia e si ...
"Facciamolo tutti, l'uno con l'altro, sommiamoci, moltiplichiamoci fino all'infinito": la pubblicità della Chicco che invita a mettere al mondo più bambini scatena reazioni contrastanti sul web.
“Abbiamo bisogno di bambini, migliaia, milioni, trilioni di bambini“. L’entusiasmo crescente dello speaker dell’ultima pubblicità della Chicco è contagioso, sullo schermo scorrono flash di coppie impegnate in capriole e contorsioni assortite, pronte a rispondere all’invito della voce che ricorda come, rispetto al “baby boom” che “ci ha allagati di ottimismo” all’indomani dei Mondiali del 1982 e del 2006, “oggi la realtà è diversa”.
Perché l’Italia è fuori dai Mondiali, ma anche per la crisi delle nascite. E la soluzione? “Ovvia: facciamo un altro baby boom“. Con la nazionale fuori dai giochi “in questo Mondiale i gol per l’Italia li segniamo noi”, riprende la pubblicità. Come? Facendo bambini, spiega lo spot, che va in onda da alcuni giorni in tv.
“Facciamolo tutti, l’uno con l’altro, sommiamoci, moltiplichiamoci fino all’infinito, facciamolo per amore o semplicemente per il piacere di farlo. Facciamolo dovunque, ovunque e comunque sia ma facciamolo, facciamolo per l’Italia”, dice la voce. L’ironia è marcata ma il messaggio è chiaro: facciamo più bambini, “riportiamo l’Italia dove è giusto che stia”.
Un messaggio che, non appena è stato rilanciato anche sul web (“Non sarà il 1982 o il 2006 ma anche quest’anno le notti possono essere magiche”), è stato sommerso di commenti e reazioni contrastanti.
Rispondendo allo spot pubblicato sulla pagina Facebook dell’azienda c’è chi accoglie positivamente “il messaggio positivo e d’amore universale” lanciato da Chicco.
Qualcuno si scaglia invece contro il sistema, che rende difficile per le coppie (specialmente se giovani e con lavori precari) la scelta di fare un figlio serenamente pur volendo.
Altro tema aperto quello di chi non può avere figli e si sente offeso dal tenore della pubblicità, e chi rievoca addirittura i toni del Ventennio fascista. C’è poi chi ha risposto per le rime (letteralmente):
E se è vero che in Italia non si è mai verificato il “baby boom” post-mondiali, è anche vero che nel 2017 si è registrato il record negativo delle nascite dai tempi dell’Unità.
Se vuoi aggiornamenti su Concepimento inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila i seguenti campi:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Il rapporto annuale dell'Istat: cala ancora il numero di nuovi nati in Italia e si ...
Il report annuale dell'Istat conferma il trend negativo con un continuo abbassamento della natalità. Aumenta ...
A pochi giorni dal parto, Katy Perry si mostra in tutta la sua normalità da ...
È nata Beatrice Vittoria, prima bimba venuta al mondo da una mamma cui è stato ...
Le domande che riguardano la salute di un figlio hanno bisogno di risposte certe. Ecco ...
L'iniziativa è di un'azienda di lavoro interinale di Padova, la Eurinterim spa, che ha stanziato ...
Continua il trend negativo del bilancio demografico della popolazione italiana: meno nascite, più decessi. Mai ...
13 domande e risposte sulla Procreazione Medicalmente Assistita (PMA), ovvero su fecondazione artificiale, eterologa, ICSI ...
Chi desidera un figlio può cercare di pianificare una gravidanza, provando a ricostruire quelli che ...
Quali informazioni possiamo ricavare da un cariotipo? Quando va fatta la mappa cromosomica e in ...