
Ascoltare musica fa bene fin da piccoli: la musica rilassante favorisce lo sviluppo del cervello, insegna la consapevolezza delle proprie emozioni ...
La voce dei genitori che cantano ha effetti positivi sul neonato poiché aiuta, sin dai primi attimi di vita, lo sviluppo cognitivo nel bebè (che si sente al sicuro e protetto).
Quale genitore non ha mai cantato una dolce ninna nanna o sussurrato una melodia al proprio bimbo per rilassarlo prima della buonanotte, per consolarlo dopo un pianto o per giocare? Un nuovo studio afferma che cantare al neonato aiuterebbe anche a sviluppare il suo sistema cerebrale.
Non solo, dunque, la voce di mamma o papà tranquillizzerebbe il bebè ma, stimolerebbe il suo cervello trasmettendo sicurezza e protezione. La nuova ricerca mostra, quindi, tutti i vantaggi che le canzoncine apporterebbero al benessere psicofisico del bebè e anche a quello dei genitori.
Il nuovo studio, presentato durante la riunione annuale della Cognitive Neuroscience Society, si è basato sugli effetti che la musica e, in modo particolare, il cantare al neonato apporterebbe allo sviluppo cognitivo del bimbo (e della mamma) sin dai primi attimi di vita.
In particolare, spiegano gli studiosi, le ninne nanne e le canzoni aumenterebbero il livello di attenzione nel neonato e rafforzerebbero le manifestazioni di emozioni positive nei confronti della mamma.
L’autrice dello studio, la Dott.ssa Laura Cirelli, borsista post-dottorato presso l’Università di Toronto, ha specificato:
Il cervello dei bambini deve essere in grado di tracciare gli eventi uditivi in modo predittivo per dare un senso alla musica. La musica è uno strumento che possiamo usare per unire le persone, e questo inizia sin dalla prima infanzia.
Lo studio si è svolto analizzando due reazioni a due canzoncine cantate dalle mamme ai loro bambini. L’obiettivo finale delle due canzoni era: calmare o giocare. Le mamme che hanno partecipato allo studio cantavano ripetutamente “Twinkle Twinkle Little Star” al loro piccolo, alternando un tono gioioso a uno calmante.
Ascoltare musica fa bene fin da piccoli: la musica rilassante favorisce lo sviluppo del cervello, insegna la consapevolezza delle proprie emozioni ...
I risultati dello studio hanno mostrato le risposte ottenute dal canto, non solo nei neonati ma anche nelle rispettive mamme.
I ricercatori hanno misurato il livello di eccitazione di mamma e bebè attraverso due reazioni:
Secondo i risultati ottenuti dal team di studiosi, neonati e mamme hanno registrato due diversi livelli di eccitazione a seconda del tono della melodia cantata. In particolare:
La coautrice dello studio, la Dott.ssa Jessica Grahn, neuroscienziata cognitiva e professore associato presso l’Università dell’Ontario occidentale, ha affermato in merito ai risultati:
Stiamo vedendo relazioni tra ritmo e abilità linguistiche, attenzione, sviluppo, acuità uditiva e persino interazioni sociali. Ogni sensazione che abbiamo o l’azione che facciamo sul mondo si svolge nel tempo, e ora stiamo cominciando a capire perché gli umani sono sensibili a certi tipi di schemi nel tempo, ma non ad altri.
Questo studio non è l’unico ad aver sottolineato l’importanza della musica nella prima infanzia e nella vita in generale di un essere umano. Altre ricerche in passato, hanno analizzato il ruolo impattante del canto sul benessere cognitivo e fisico.
È il caso di uno studio pubblicato nel 2015 negli Annals of the New York Academy of Sciences, che aveva scoperto come le persone diventano più socialmente connesse quando si muovono in sincronia con la musica.
Quei risultati sono stati, un anno dopo, replicati in un altro studio, pubblicato su Infancy. In questa ultima ricerca, si è scoperto come un gruppo di neonati di 14 mesi si muoveva in sincronia con un gruppo di adulti sconosciuti rispetto ad un altro gruppo dove la musica non era presente.
In conclusione, le canzoni dirette ai bambini consentono ai genitori di incanalare l’attenzione verso i propri figli, trasmettendo loro sicurezza e protezione.
Articolo originale pubblicato il 21 giugno 2021
La musica è molto importante per lo sviluppo dei bambini; ecco perché la pianola giocattolo potrebbe essere il regalo ideale per i più piccoli.
Scopriamo origine e significato del nome Gioacchino, il cui onomastico si celebra il 26 luglio.
Scopriamo origine e significato del nome Anna, il cui onomastico si celebra il 26 luglio.
Capo indispensabile per nascita e primi mesi, le tutine per neonato devono adattarsi alla stagione ed essere comode anche per i genitori, nel momen...
Scopriamo origine e significato del nome Giacomo, il cui onomastico si celebra il 25 luglio.
Scopriamo origine e significato del nome Cristina, il cui onomastico si può celebrare, tra gli altri, il 24 luglio.
Scopriamo origine e significato del nome Penelope, e quanto è diffuso in Italia.
Scopriamo origine e significato del nome Maddalena, il cui onomastico si celebra il 22 luglio.
Scegliere le decorazioni per la cameretta del neonato è sicuramente un momento molto piacevole. Ecco alcuni consigli per non sbagliare.
Scopriamo origine e significato del nome Licia, e quanto è importante la sua diffusione nel nostro Paese.