
Bonus asilo nido 2021: al via le domande online, ecco come richiederlo
L'INPS comunica che è possibile inoltrare la domanda online relativa al Bonus asilo nido 2021 per tutti i genitori che posseggono i requisiti nece...
Il Bonus asilo nido previsto dallo Stato a sostegno delle famiglie con figli a carico è stato esteso anche per il 2021 con un contributo monetario fino a 3.000 euro. A chi spetta e come richiedere il bonus.
Confermata l’estensione del bonus asilo nido anche per il 2021, con un contributo maggiorato a sostegno delle famiglie, fino a 3.000 euro.
Il bonus entrato in vigore dal 2016 e che inizialmente, prevedeva un assegno di 1.000 euro, già dal 2020 ha visto estendere il contributo. Secondo quanto previsto dalla bozza del Documento programmatico di bilancio, possono beneficiarne anche i genitori di bambini con meno di tre anni affetti da gravi patologie croniche.
Il bonus asilo nido è un contributo economico che lo Stato offre alle famiglie che hanno un figlio, fra gli 0 e i 3 anni di età. Tale bonus è destinato a coprire le rette per la frequenza di asili nidi sia pubblici sia privati convenzionati, nonché, per quei bambini che necessitano di assistenza domiciliare poiché affetti da grave patologie croniche.
Il contributo è stato esteso al 2021 e prevede un rimborso fino a 3mila euro.
Questo è quanto emerge dalla manovra delle politiche economiche e finanziarie decise dal Governo che anticipa a oggi gli interventi che avrebbero caratterizzato la prossima manovra di finanza pubblica.
Il bonus asilo nido esteso al 2021, non prevede grandi cambiamenti in merito ai requisiti di accesso per le famiglie rispetto allo scorso anno. Le famiglie, infatti, possono fare domanda nel 2021 presentando l’Isee.
L’importo sarà, dunque, proporzionato al reddito familiare dichiarato, riconoscendo un minimo di 1.500 euro fino a un massimo di 3.000 euro.
Secondo quando si legge sul sito dell’Inps, il bonus asilo nido prevede 3 fasce di importi spettanti alle famiglie, differenziate a seconda della situazione reddituale (Isee). Nello specifico:
Inoltre, possono beneficiare del contributo anche i genitori di bambini minori di tre anni affetti da gravi patologie croniche che necessitano di forme di assistenza domiciliare.
In tal caso, il genitore, per richiedere il bonus, dovrà presentare un attestato rilasciato dal pediatra di libera scelta che attesti per l’intero anno di riferimento
L’impossibilità del bambino a frequentare gli asili nido in ragione di una grave patologia cronica.
L'INPS comunica che è possibile inoltrare la domanda online relativa al Bonus asilo nido 2021 per tutti i genitori che posseggono i requisiti nece...
Per ciò che concerne l’inoltro della domanda per il bonus asilo nido 2021, questa non sembra essere variata rispetto l’anno precedente. Per cui, il modo di inviare la richiesta del bonus asilo nido, anche nel 2021, potrà avvenire in 3 modalità:
Nella compilazione della domanda, l’Inps prevede anche diverse modalità di erogazione del pagamento che le famiglie dovranno scegliere in fase di compilazione della domanda stessa. Queste sono:
L’Inps specifica che, per le famiglie con a carico più di un figlio minore, è possibile presentare le domande singolarmente, dunque, una per ogni figlio.
Inoltre, uno dei requisiti indispensabili per accedere al contributo asilo nido, è che il genitore richiedente deve essere il genitore che sostiene l’onere del pagamento della retta.
Così come, nel caso di figli disabili, il genitore per accedere alla domanda di sostegno domiciliare, deve coabitare con il figlio e avere dimora abituale nello stesso comune.
Articolo originale pubblicato il 22 ottobre 2020
Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere gratuitamente i nostri EBOOK dedicati a concepimento, gravidanza e genitorialità.
La guida spiega, passo passo, come richiedere gli incentivi e bonus Inps per la famiglia e i figli. Tutti i requisiti per accedere alle domande on...
Le future mamme hanno diritto a un contributo da 800 euro, noto come Bonus mamma domani o "premio alla nascita": ecco i requisiti e le modalità di...
Quando la gravidanza è giudicata a rischio alla donna è prescritto il riposo, e può astenersi dal lavoro usufruendo della maternità anticipata.
L'Inps ricorda che la scadenza della presentazione delle domande per il Bonus bebè per i nati a inizio 2019 è il 13 giugno: le cose da sapere.
Non è stata rinnovata la misura per le neomamme lavoratrici che consentiva di "scambiare" il congedo facoltativo con un bonus per baby sitter e as...
Il bonus bebè è stato prorogato per il 2019 con alcune modifiche. Ecco i requisiti per richiederlo e come presentare la domanda.
La nuova Legge di bilancio non conferma le agevolazioni per la maternità: bonus mamma e bonus nido a rischio cancellazione.
Se la gravidanza è considerata "a rischio" la donna lavoratrice può usufruire della maternità anticipata, che consiste nell'astensione dal lavor...
Come richiedere il "bonus mamma domani" o premio alla nascita rinnovato anche per il 2018: presentazione della domanda, requisiti e scadenze.
Anche alle collaboratrici domestiche come per le lavoratrici dipendenti e autonome spetta il congedo di maternità: come funziona e come farne rich...