
"Il mio bambino ha sempre prurito": come si cura la dermatite atopica
Macchie rossastre sul corpo e un forte prurito possono essere i sintomi della dermatite atopica, che interessa fino al 30% dei neonati, e regredisc...
A causa delle loro ghiandole sudoripare ancora immature i bambini possono andare incontro alla sudamina. Non è una patologia grave, si risolve in 48 ore.
Si sviluppa quando i dotti sudoripari si bloccano, per cui il sudore, invece che evaporare, rimane intrappolato sotto la pelle, causando infiammazione ed eruzione cutanea.
Le ghiandole sudoripare sono responsabili della temperatura corporea e della sudorazione: quando insorge la sudamina, appunto, si crea un’otturazione che impedisce al sudore di salire in superficie ed evaporare.
La miliaria può colpire chiunque, ma il rischio maggiore si ha nelle persone che vivono in Paesi dal clima tropicale o che praticano attività in cui si suda molto (sia sportive che lavorative). Inoltre c’è una certa frequenza di casi in persone obese o in sovrappeso, che tendono a coprirsi con più strati di vestiti.
Per quanto riguarda l’età, colpisce soprattutto i bambini piccoli e i neonati, che hanno ghiandole sudoripare immature e soggette a ostruzione. Inoltre, a differenza degli adulti, loro hanno più difficoltà con la termoregolazione: anche se hanno caldo non posso scoprirsi da soli, hanno bisogno di qualcuno che lo faccia per loro.
Macchie rossastre sul corpo e un forte prurito possono essere i sintomi della dermatite atopica, che interessa fino al 30% dei neonati, e regredisc...
In più hanno una superficie corporea ridotta per espellere il calore, operazione che dunque avviene con più difficoltà.
Si manifesta con evidenti eruzioni cutanee che possono interessare diverse parti del corpo. A seconda dello strato di pelle coinvolto la sudamina può essere distinta in:
L’ostruzione dei dotti escretori delle ghiandole sudoripare può essere dovuta a diversi fattori:
La sudamina non è una patologia grave e in genere è asintomatica. Il segno più evidente con cui si manifesta è il rash sulla pelle, caratterizzato da macchie rosse più o meno piccole, vesciche bianche, prurito o pustole, su fondo arrossato e ruvido.
Questo esantema può interessare ogni parte del corpo, ma nella maggior parte dei casi a essere coinvolte sono aree coperte dai vestiti: le spalle, le ascelle, il torace, la schiena, le pieghe degli arti e l’interno coscia. A volte nei neonati può manifestarsi anche sul volto.
Come si manifesta la scarlattina e come si distingue da varicella, morbillo e rosolia: sintomi e cura per bambini, adulti e donne in gravidanza.
La sudamina, se trattata nel modo corretto, si risolve nel giro di 48 ore. Solo nei casi più gravi si interviene con farmaci a somministrazione locale, ma sempre prescritti dal medico e da applicare direttamente sulla zona esantematica.
Si tratta per lo più di medicinali a base di calamina (per lenire il senso di prurito), lanolina anidra (per prevenire il blocco dei dotti escretori e migliorare le eruzioni cutanee) e i corticosteroidi (per le pustole più gravi).
Questi ultimi sono antinfiammatori molto potenti da usare con cautela e solo se strettamente necessario, per un periodo limitato di tempo.
Le forme più lievi necessitano solo di alcune accortezze specifiche, per far tornare la pelle alla sua normalità:
Nello specifico, per i bambini e i neonati è consigliato anche:
Articolo originale pubblicato il 23 novembre 2018
Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere gratuitamente i nostri EBOOK dedicati a concepimento, gravidanza e genitorialità.
Nei primi anni di vita per i bambini può essere difficile respirare: il nasino si chiude, per raffreddori e piccoli malesseri stagionali e liberar...
Quali sono le migliori marche da acquistare? Ecco tutto quello che c'è da sapere sui vantaggi e gli svantaggi dei pannolini biodegradabili.
Il mondo del sonno infantile raccontato attraverso l'esperienza e le parole di una tata del sonno, Elena Biondi, nota sui social con il nome di Ele...
Che i bambini piangano è normale, così come che i loro genitori li consolino. Scuoterli per placarli non è solo inutile, ma anche molto pericolo...
Uno studio condotto dai ricercatori dell'Università di Birmingham sull'allattamento al seno mette in risalto il ruolo fondamentale che le cellule ...
La dermatite seborroica, o crosta lattea, causa la formazione di squame giallastre sulla fronte e sul cuoio capelluto del neonato. Compare entro i ...
Cosa sognano i neonati? Ecco a che età si inizia a sognare e quali sono le maggiori differenze, di sogni e sonni agitati, tra loro e gli adulti.
Tra i riflessi neonatali, quello di Babinski è uno dei più importanti e fondamentale per indicare l'eventuale presenza di problemi nel sistema ne...
Quali sono i principi e i benefici dei giochi Montessori? Ecco alcune idee e proposte di giochi Montessori per neonati e bambini da 0 a 3 anni.
La sindrome di Pfeiffer è dovuta alla prematura fusione delle ossa del cranio, che può comportare anomalie del volto e problemi al sistema nervos...