Conoscere le regole di una corretta igiene è fondamentale per chi si prende cura dei neonati, in quanto è uno dei modi più efficaci per farli crescere in salute visto il loro sistema immunitario ancora in evoluzione. Ecco alcune indicazioni utili per i genitori dei neonati.

Le regole per l’igiene del neonato

Dalle primissime ore di vita fino ai primi anni, è bene ricordare alcune importanti regole per la pulizia del neonato, senza farsi prendere dall’ansia di sterilizzare tutto ma senza sottovalutare l’importanza dei piccoli gesti quotidiani soprattutto per prevenire infezioni e contagi.

1. Lavarsi bene le mani

Lavare bene le mani è la cosa migliore che possiamo fare per proteggere noi stessi e il bambino da molte malattie contagiose: bisogna farlo spesso, dopo essere andati in bagno, dopo avergli cambiato il pannolino, dopo essere entrati in contatto con animali, dopo aver fatto giardinaggio e sicuramente prima e dopo aver cucinato del cibo.

Le mani si lavano con acqua e sapone, strofinandole con cura e pulendo con uno spazzolino sotto le unghie e asciugandosi con un asciugamano pulito o con un tovagliolo usa e getta. Questo vale per gli adulti ma anche per fratellini e sorelline che gravitano intorno al neonato.

2. Avere una casa pulita

Non è necessario pulire la casa ogni giorno da cima a fondo con un disinfettante, ma sicuramente bisogna prestare una particolare attenzione quotidiana alle superfici che hanno più probabilità di ospitare germi e batteri. Concentratevi sulle aree molto in contatto con gli alimenti e il corpo, come bagni, banconi della cucina, tavoli, stoviglie, posate e bicchieri.

Usate acqua calda e detersivo per stoviglie, posate e bicchieri, mentre cucine e bagni avranno bisogno di essere puliti un buon disinfettante.

3. Pulire i giocattoli

I bambini amano mettere le cose in bocca, e i giocattoli sono spesso gli oggetti più vicini e a portata di mano (e di bocca). Assicuratevi di detergerli regolarmente con un buon disinfettante: quelli di plastica si possono pulire con un sapone e risciacquate accuratamente, mentre i giochi di peluche si possono lavare in lavatrice.

4. Fare il bagnetto al bambino

Un buon bagno è essenziale per mantenere il bambino pulito e ordinato, ma è necessario assicurarsi di non lavarlo eccessivamente, perché sarebbe dannoso per la sua pelle sensibile. Nel primo anno di vita un bagno completo è necessario due o tre volte a settimana, ed è importante che rappresenti un momento di relax (oltre che di pulizia) per il bambino.

Come pulire il neonato: 4 passaggi

Oltre alle regole generali relative alle buone abitudini da seguire quando si vive con un neonato ci sono poi alcuni accorgimenti specifici per l’igiene del bambino, soprattutto per quanto riguarda le parti del corpo più delicate e più difficili da raggiungere:

  1. Unghie: le unghie del bambino vanno tenute sempre ben curate, in modo che non possa graffiarsi (il momento migliore per tagliarle è quando dorme). Utilizzate un tagliaunghie apposito e non tagliate le unghie troppo corte, perché potreste fargli male.
  2. Orecchie. Lavate solo la parte esterna dell’orecchio del bambino e non inserite mai cotton-fioc all’interno. Se il bambino piange e si tocca le orecchie più volte, potrebbe essere un segno di infezione: assicuratevi di farlo controllare da un medico.
  3. Naso. Pulite eventuali muchi secchi che possono essere presenti nel naso del bambino, perché potrebbero causargli difficoltà di respirazione: per farlo usate un panno umido. Un lavaggio nasale potrebbe essere necessario per eliminare l’eccesso di muco, ma prima è sempre meglio chiedere consiglio al pediatra.
  4. Occhi. Tenete gli occhi del bambino liberi da muchi secchi. Usate una garza di cotone inumidita con soluzione fisiologica per pulire delicatamente gli occhi e rivolgetevi al medico se notate irritazioni.
Seguici anche su Google News!
Ti è stato utile?
Rating: 4.2/5. Su un totale di 5 voti.
Attendere prego...

Categorie

  • Neonato (0-1 anno)