
Il bagnetto del neonato in 8 domande e risposte
Tutti i consigli per il bagnetto del neonato: quando farlo e quali prodotti preferire per ...
L’igiene del neonato è fondamentale: le regole da seguire per la pulizia del neonato in sicurezza, a partire dalla creazione di un ambiente confortevole.
Conoscere le regole di una corretta igiene è fondamentale per chi si prende cura dei neonati, in quanto è uno dei modi più efficaci per farli crescere in salute visto il loro sistema immunitario ancora in evoluzione. Ecco alcune indicazioni utili per i genitori dei neonati.
Dalle primissime ore di vita fino ai primi anni, è bene ricordare alcune importanti regole per la pulizia del neonato, senza farsi prendere dall’ansia di sterilizzare tutto ma senza sottovalutare l’importanza dei piccoli gesti quotidiani soprattutto per prevenire infezioni e contagi.
Lavare bene le mani è la cosa migliore che possiamo fare per proteggere noi stessi e il bambino da molte malattie contagiose: bisogna farlo spesso, dopo essere andati in bagno, dopo avergli cambiato il pannolino, dopo essere entrati in contatto con animali, dopo aver fatto giardinaggio e sicuramente prima e dopo aver cucinato del cibo.
Le mani si lavano con acqua e sapone, strofinandole con cura e pulendo con uno spazzolino sotto le unghie e asciugandosi con un asciugamano pulito o con un tovagliolo usa e getta. Questo vale per gli adulti ma anche per fratellini e sorelline che gravitano intorno al neonato.
Non è necessario pulire la casa ogni giorno da cima a fondo con un disinfettante, ma sicuramente bisogna prestare una particolare attenzione quotidiana alle superfici che hanno più probabilità di ospitare germi e batteri. Concentratevi sulle aree molto in contatto con gli alimenti e il corpo, come bagni, banconi della cucina, tavoli, stoviglie, posate e bicchieri.
Usate acqua calda e detersivo per stoviglie, posate e bicchieri, mentre cucine e bagni avranno bisogno di essere puliti un buon disinfettante.
I bambini amano mettere le cose in bocca, e i giocattoli sono spesso gli oggetti più vicini e a portata di mano (e di bocca). Assicuratevi di detergerli regolarmente con un buon disinfettante: quelli di plastica si possono pulire con un sapone e risciacquate accuratamente, mentre i giochi di peluche si possono lavare in lavatrice.
Un buon bagno è essenziale per mantenere il bambino pulito e ordinato, ma è necessario assicurarsi di non lavarlo eccessivamente, perché sarebbe dannoso per la sua pelle sensibile. Nel primo anno di vita un bagno completo è necessario due o tre volte a settimana, ed è importante che rappresenti un momento di relax (oltre che di pulizia) per il bambino.
Tutti i consigli per il bagnetto del neonato: quando farlo e quali prodotti preferire per ...
Oltre alle regole generali relative alle buone abitudini da seguire quando si vive con un neonato ci sono poi alcuni accorgimenti specifici per l’igiene del bambino, soprattutto per quanto riguarda le parti del corpo più delicate e più difficili da raggiungere:
Articolo originale pubblicato il 3 gennaio 2019
Se vuoi aggiornamenti su Neonato (0-1 anno) inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila i seguenti campi:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Perché le orecchie del neonato si sporcano? Ogni quanto vanno pulite? Come farlo in sicurezza? ...
Quando un bagnetto è "sostenibile"? E soprattutto, cosa possiamo fare noi genitori per renderlo tale?
La cura dell'ombelico del neonato è per molti genitori fonte di ansia e preoccupazione. Tuttavia, ...
Durante l'allattamento, l'alimentazione del neonato deve essere accompagnata da un'accurata igiene degli strumenti che entrano ...
L'igiene di un neonato maschio è molto diversa da quella degli adulti: ecco come può ...
Quali sono le tappe dello sviluppo motorio del neonato? Ecco cosa si può fare per ...
Il ruolo essenziale dei sogni nella costruzione della memoria del neonato. Cosa sognano i bambini ...
Una malattia rara e multisistemica che colpisce, con differente gravità, diversi organi e parti dell'organismo: ...
La classifica dei nomi maschili e femminili più diffusi del 2020 e i nuovi trend ...
Pratica, comoda, avvolgente e spesso simpatica, la cuffia per neonato rappresenta il primo vero cappellino. ...