
Come funziona il passaggio dal latte (materno o artificiale) ai cibi "da grandi": tempi, modi e metodi dello svezzamento del bambino secondo le ind...
La dermatite da pannolino è un'infiammazione della pelle del neonato che sa stare seduto. Ecco quali sono i sintomi, come curarla e come prevenirla.
La pelle del lattante è estremamente delicata: il rischio di irritazioni è sempre dietro l’angolo. Basta poco perché si infiammi, soprattutto se non si presta attenzione ai prodotti che si usano. La dermatite da pannolino, infatti, è uno dei problemi che maggiormente affligge il neonato, in particolar modo tra i 9 e i 12 mesi.
La colpa, spesso, è affibbiata ai materiali che compongono la mutandina assorbente, ma non è sempre questa la causa che si cela dietro il fastidioso eritema. Scopriamo qualcosa in più sulla dermatite da pannolino, dai sintomi ai rimedi e come prevenirla per scongiurarla.
Riconoscere la dermatite da pannolino è assai semplice. Innanzitutto colpisce una zona ben precisa, che comprende sederino, genitali e parte alta delle cosce. L’epidermide appare palesemente arrossata, secca e irritata; nei casi peggiori può essere interessata da vesciche e può comparire pus. Al tatto l’eritema è caldo e infastidisce molto il neonato, che manifesta il suo disagio con un fragoroso pianto e grande irritabilità.
Normalmente la dermatite da pannolino compare nel neonato che è in grado di stare seduto, quindi in genere dopo i 5 mesi. Queste sono le cause più comuni:
Lo sfregamento dell’assorbente sulla pelle, unito alla sudorazione e alla macerazione, dovuta al ristagno delle urine, comporta la comparsa dell’eritema, che solitamente passa in poco tempo, se curato dovutamente. Se sottovaluto, o addirittura ignorato, rischia di infettarsi con batteri e funghi.
Quando il bambino ha la diarrea è più predisposto al rischio di dermatite. In questo caso, il contatto tra feci e urina aumenta il rischio che insorga la dermatite.
I prodotti per l’igiene del neonato, se particolarmente aggressivi, potrebbero favorire l’eritema, così come i pannolini, soprattutto se non sono della taglia giusta. La dermatite in questa zona si manifesta anche se si utilizzano pannolini di stoffa: non è tanto colpa del tessuto, quanto del detersivo, che va sostituito tempestivamente.
Batteri e funghi trovano l’ambiente giusto nel pannolino: caldo e umido. Ecco perché il rischio di infezioni, come la candida, o candidiasi, è altissimo.
Tra le cause della dermatite da pannolino bisogna considerare anche l’assunzione di antibiotici, di alimenti nuovi in caso di svezzamento, o fastidiosi se assunti dalla madre in caso di allattamento.
Come funziona il passaggio dal latte (materno o artificiale) ai cibi "da grandi": tempi, modi e metodi dello svezzamento del bambino secondo le ind...
Non esistono reali cure per rimediare all’irritazione da pannolino, ma ci sono consigli pratici che si possono seguire per preservare la pelle del piccolo.
Aria, barriera, pulizia, pannolino e istruzione sono i termini della traduzione dell’acronimo ABCDE, ovvero air, barrier, cleansing, diaper, education. Solo in questo modo si può realmente curare la dermatite da pannolino.
È sconsigliabile usare creme contenenti cortisteroidi nelle pieghe: anche se si osserva un miglioramento rapido, al termine dell’uso, si noterà un immediato peggioramento, perché la dermatite tende a recidivare, come fa notare la Dott.ssa Maya El Hachem dell’Ospedale Bambino Gesù.
Non possono mancare dei piccoli rimedi naturali per curare la dermatite da pannolino. Si possono usare sono: olio di cocco, che fa da barriera a microbi e funghi; olio di oliva, che idrata e lenisce la pelle arrossata; latte materno, da spruzzare direttamente sull’eritema per lenire la zona; amido di mais e aceto di sidro di mele, da mettere nella vaschetta da bagno del bambino.
Il primo e più efficace modo per evitare che il neonato sia affetto da dermatite da pannolino è quello di pulire la pelle e lasciarla asciutta il più possibile. Cambiare spesso il bambino e lavare la zona con acqua tiepida e, se necessari, detergenti delicati, è una buona norma.
Anche se il pediatra consiglia l’uso di paste all’ossido di zinco, è importante non esagerare con l’applicazione. In estate è consigliato liberare il lattante dalla mutanda assorbente, ma è raccomandabile premunirsi di teli e di una buona dose di pazienza.
Anche i neonati possono avere il torcicollo, una malattia muscoloscheletrica che può essere congenita o acquisita. Conosciamo cause, rischi e rime...
Scopriamo origini e significato del nome Alba, un nome che è davvero avvolto nel mistero.
Se il parto è previsto nella bella stagione, è bene preparare il corredino per neonato estivo con largo anticipo. Ma cosa non può mancare?
Scopriamo origine e significato del nome Joshua, una variante inglese di un nome italiano dal valore storico.
Scopriamo origine e significato del nome Flavia, il cui onomastico si festeggia, fra gli altri, il 7 maggio.
Fatto a mano o acquistato, il coprifasce è un oggetto non più indispensabile ma sempre presente nella lista degli acquisti delle neomamme.
Scopriamo origine e significato el nome Domenico, il cui onomastico ,fra gli altri, si celebra il 6 maggio.
Il dito in bocca nei neonati è un'abitudine legata al processo di suzione. Vediamo le principali conseguenze e quando occorre preoccuparsi.
Scopriamo origine e significato del nome Tosca, il cui onomastico si celebra il 5 maggio.
Scopriamo origine e significato del nome Isotta, reso celebre dal mito inglese di Tristano e Isotta.