
Il Parent Coaching è una risorsa per i genitori con bambini piccoli, perché li aiuta a vivere con serenità il rapporto coi figli. Ecco i princip...
L'arrivo del secondo figlio può scombussolare la routine familiare. Ecco perché è importante prepararsi, come farlo, e alcuni consigli per prevenire la gelosia tra fratelli.
La felicità e l’amore che il primo figlio porta nella vita dei genitori è impagabile; quando un secondo figlio è in arrivo, prepararsi può essere speciale e unico come la prima volta.
Se si è già vissuta una gravidanza, ci saranno alcuni aspetti da considerare, come quello economico e del tempo a disposizione dei genitori. Essere consapevoli dei cambiamenti alle porte e aiutare il primo figlio a capire cosa accadrà è il miglior modo per prepararsi a questo evento felice.
Per prepararsi all’arrivo del secondo figlio, è bene organizzarsi con metodo. Ecco alcuni modi per farlo:
Come cambia la vita delle famiglie alla nascita di un secondo figlio? Questo evento felice può portare con sé anche un carico di stress non indifferente. La mamma sarà sicuramente più impegnata, e i piani organizzativi subiranno dei cambiamenti.
Anche prima che il bambino sia nato, la mamma potrebbe stancarsi presto (prima del solito) perché prendersi cura di un figlio mentre si è incinte richiede molte energie. Le prime 6/8 settimane dopo il parto saranno particolarmente stancanti. I genitori dovranno organizzare una nuova routine per far mangiare, dormire e lavare il piccolo e allo stesso tempo prendersi cura dei bisogni del primo figlio.
C’è però anche l’altro lato della medaglia, un cambiamento positivo che spesso il secondogenito porta insieme alla sua nascita. Tutto ciò che alla mamma poteva sembrare difficile col primo bambino (allattamento, cambio dei pannolini, preparazione della pappa), le sembrerà più semplice e, anziché scatenare una crisi, aumenterà la fiducia e l’autostima.
La gelosia tra fratelli è un sentimento del tutto normale e inconsapevole da parte dei bambini, anche se magari è stato proprio il primogenito a desiderare e chiedere ai genitori un fratellino o una sorellina. Solitamente questo sentimento è più accentuato se i figli sono entrambi dello stesso genere. Non bisogna lasciarsi sopraffare dallo sconforto perché è possibile prevenire la gelosia tra fratelli.
Un modo per farlo è quello di preparare per tempo il bambino, quando la sorellina o il fratellino non è ancora nato; si possono leggere dei libri illustrati che affrontano questa tematica dando ai genitori un aiuto concreto per gestire la gelosia dei figli. Anche parlare a scuola, con gli insegnanti, se i bambini frequentano già la scuola dell’infanzia, può essere utile.
All’arrivo di un nuovo bambino in famiglia, il primo figlio può provare tante emozioni, dalla gelosia al risentimento. I bambini più piccoli, che non riescono ancora verbalizzare le proprie emozioni, potrebbero regredire a comportamenti infantili, come quello di succhiarsi il pollice.
I più grandi possono esprimere i propri sentimenti sfidando (e mettendo a dura prova) la pazienza dei genitori, disobbedendo loro o rifiutando di mangiare.
Questi problemi solitamente durano poco, ma una piccola preparazione all’arrivo del fratellino o della sorellina può aiutare i figli più grandi ad accettare l’idea di dare il benvenuto al nuovo arrivato. Ecco alcuni consigli utili per aiutare il primogenito:Farsi aiutare dal primo figlio a scegliere i giocattoli e gli oggetti per il bambino in arrivo e la sua cameretta. Questo è particolarmente importante se i bambini condivideranno la stanza.
Articolo originale pubblicato il 10 settembre 2021
Il Parent Coaching è una risorsa per i genitori con bambini piccoli, perché li aiuta a vivere con serenità il rapporto coi figli. Ecco i princip...
Le coppie miste sono in aumento e la genitorialità è una sfida. Ecco cosa vuol dire essere genitori in coppie miste, per adulti e bambini.
E' nato Francesco d'Alessio, il quinto figlio del cantante napoletano Gigi d'Alessio, il primo per la compagna Denise Esposito, l'annuncio su Insta...
Secondo uno studio, gli uomini tendono ad aumentare di peso con una volta diventati papà per la prima volta. Ecco perché accade
Michela Marzano riflette sulla maternità , su cosa sia diventare genitori e, a cuore aperto, confessa: "non me la sono sentita di rischiare".
Qual è la fase più difficile che un genitore passerebbe durante la crescita del proprio bambino? Uno studio ha messo a confronto i figli piccoli ...
Un'analisi dettagliata che fotografa i segni indiscussi della disperazione dei genitori che hanno bambini dai 0 ai 5 anni. Il Covid fa anche questo...
Angelo del focolare, pilastro indistruttibile, insostituibile fulcro di equilibrio domestico. La madre, nella narrazione comune, è tutto questo. M...
I genitori di oggi sono sempre più protettivi nei confronti dei figli: ma a volte l'ipergenitorialità può avere conseguenze sull'autonomia e la ...
L'annuncio su Instagram con la foto di un albero e un fiocco azzurro. Così Biagio Antonacci ha annunciato di essere diventato papà di Carlo