
Cos'è il rinforzo positivo? Qual è la differenza con quello negativo? Ecco la storia e i benefici del rinforzo positivo, e alcuni esempi.
Capita a tutti i genitori di perdere la pazienza coi figli fino a esplodere. Ma certamente non è il modo migliore di educarli. Ecco 4 consigli per aiutare i genitori a gestire la rabbia verso i figli.
Si può fare; il primo passo è la consapevolezza delle proprie emozioni (rabbia compresa), per arrivare gradualmente a evitare di cadere nel meccanismo che fa scaturire quella reazione. Ecco 4 consigli su come gestire la rabbia verso i figli.
La rabbia è un’emozione come tutte le altre. La nostra cultura, tuttavia, la connota in modo negativo; questo fa sì che le persone siano spesso portate a inibire la propria rabbia. Ma proprio il tenersi tutto dentro, il covare questo sentimento ha l’effetto di comprimere la rabbia fino a renderla inevitabilmente esplosiva e dannosa. Quante volte è capitato a un genitore di cercare di essere paziente, di controllarsi una, due, tre volte fino a esplodere?
Questa modalità di esternare la rabbia non è utile e nemmeno salutare, né per i genitori e né per i figli. Come fare, allora? Innanzitutto, bisogna ricordare che la rabbia ha sempre delle ragioni sottostanti. Nasce da una frustrazione, da uno scontro tra ciò che ci aspettiamo e la realtà , che ci piomba addosso così com’è: imprevedibile e spesso amara, non sempre siamo pronti ad accettarla.
La realtà sfugge al nostro controllo, ai nostri programmi e le nostre previsioni; spesso a far scaturire la rabbia è qualcosa che accade e non ci si aspettava: può essere anche la reazione di un figlio che non era quella che noi avevamo previsto e/o voluto.
Prima di tutto, quindi, è importante avere questo tipo di consapevolezza, per essere pronti ad accogliere diversamente ciò che succede e a modificare alcuni atteggiamenti di rabbia incontrollata verso i figli. Questo aiuterà i bambini a essere più maturi e responsabili; ricordiamoci che loro hanno come primo modello di comportamento quello dei genitori.
Ecco 4 preziosi consigli che possono aiutare i genitori che vorrebbero imparare a controllare la propria emotività e le reazioni di rabbia verso i figli.
Tutti sanno che la rabbia porta a dire cose che non si volevano dire, a fare cose che non si volevano fare; spesso può portare a intervenire nel modo sbagliato, magari provocando anche una rottura nelle relazioni personali.
Dunque, no alle reazioni istintive: è importante, quando sentiamo la rabbia montare, prenderci alcuni minuti per sbollire e far sfogare quella rabbia, ed è bene farlo lontano dai figli.
Per esempio, è possibile esplicitare al bambino quello che si prova, e dire che ci si allontana un attimo proprio perché ci si sta arrabbiando. Il bambino comprenderà che la rabbia è un’emozione, che arrabbiarsi va bene, che ne si può parlare, ma che è bene farlo più tardi, nel modo e nel contesto giusti.
I genitori dovrebbero essere consapevoli che agire minacciando e dando punizioni ai figli è sbagliato e spesso dannoso. Purtroppo nei momenti di rabbia si arriva spesso a tentarle tutte pur di far cessare un capriccio e ottenere rispetto dai figli; tuttavia, si rischia un’escalation del litigio e si perderà l’opportunità di risolverlo con maturità , da persone adulte.
Le minacce, poi, se vengono fatte in un momento di rabbia incontrollata, possono essere irrazionali ed esagerate; è più utile dire al bambino che i genitori stanno riflettendo su cosa fare a seguito del suo comportamento. A questo proposito, è fondamentale sforzarsi di usare un tono di voce calmo e non urlare.
Quando siamo agitati, di riflesso anche il nostro interlocutore si agiterà , perché il nostro stato emotivo risuona col suo. E non bisogna mai dimenticare che i genitori sono il modello imitativo dei figli, il punto di riferimento per la loro educazione.
Cos'è il rinforzo positivo? Qual è la differenza con quello negativo? Ecco la storia e i benefici del rinforzo positivo, e alcuni esempi.
Un altro aspetto importante è evitare le generalizzazioni: non bisogna assolutizzare un aspetto negativo del carattere del bambino.
I genitori dovrebbero parlare, semmai, di quello che li ha fatti arrabbiare nello specifico; non dare giudizi netti su com’è o dovrebbe essere il proprio figlio. Questo atteggiamento, infatti, può portare il bambino a chiudersi, arrabbiarsi a sua volta e questo, di sicuro, non agevola il cambiamento positivo.
4. Non sfogare sui figli le tensioni personali
A volte i genitori sono stressati per problemi personali o lavorativi e nei momenti più duri possono riversare la loro rabbia sui figli.
Ma è piuttosto preferibile dire in modo molto onesto e diretto ai nostri figli che ci sentiamo stanchi perché abbiamo avuto una giornata difficile, e magari chiedere il loro aiuto, un po’ di collaborazione in più.
Articolo originale pubblicato il 4 giugno 2022
Se state cercando qualcosa di originale da fare o regali particolari per la festa del papà , ecco alcune idee per voi.
Il Baby shower è una tradizione che ormai è consolidata anche in Italia (ma vi sorprenderà sapere che non è nato negli USA!) Ecco alcune idee r...
Il Parent Coaching è una risorsa per i genitori con bambini piccoli, perché li aiuta a vivere con serenità il rapporto coi figli. Ecco i princip...
Le coppie miste sono in aumento e la genitorialità è una sfida. Ecco cosa vuol dire essere genitori in coppie miste, per adulti e bambini.
E' nato Francesco d'Alessio, il quinto figlio del cantante napoletano Gigi d'Alessio, il primo per la compagna Denise Esposito, l'annuncio su Insta...
Secondo uno studio, gli uomini tendono ad aumentare di peso con una volta diventati papà per la prima volta. Ecco perché accade
Michela Marzano riflette sulla maternità , su cosa sia diventare genitori e, a cuore aperto, confessa: "non me la sono sentita di rischiare".
Qual è la fase più difficile che un genitore passerebbe durante la crescita del proprio bambino? Uno studio ha messo a confronto i figli piccoli ...
Un'analisi dettagliata che fotografa i segni indiscussi della disperazione dei genitori che hanno bambini dai 0 ai 5 anni. Il Covid fa anche questo...
Angelo del focolare, pilastro indistruttibile, insostituibile fulcro di equilibrio domestico. La madre, nella narrazione comune, è tutto questo. M...