
Sculacciate: sì o no? Meglio evitarle, perché non educano il bambino e potrebbero fargli sviluppare un senso di inadeguatezza e di insicurezza da...
L'intervento educativo sui bambini, fino a pochi decenni fa si basava sull'uso di una o più punizioni. Ecco le principali teorie pedagogiche in merito e alcune alternative all'uso della punizione sui bambini piccoli.
La punizione verso i bambini come modalità educativa si basa sul divieto di fare qualcosa, o sul castigo del bambino. Ultimamente, l’approccio più severo di alcuni decenni fa è scomparso; il metodo educativo generalmente si è ammorbidito, al punto che spesso si verifica il problema contrario: l’assenza di limiti nell’educazione dei figli (non saper dire loro di no).
Ma non serve andare troppo lontano nel tempo per risalire a metodi educativi più duri di quelli attuali. Ancora fino a circa 20 anni fa, l’uso di punizioni fisiche, come botte e schiaffi, nei confronti dei bambini era generalmente accettato su larga scala, a livello globale; veniva considerato un metodo appropriato per plasmare un comportamento, ben distinto e diverso dall’abuso fisico.
Sculacciate: sì o no? Meglio evitarle, perché non educano il bambino e potrebbero fargli sviluppare un senso di inadeguatezza e di insicurezza da...
Questa prospettiva ha iniziato a essere messa in discussione non appena gli studi in ambito sociale e pedagogico hanno trovato dei collegamenti tra la punizione corporale (fino a quel momento ritenuta normale) e l’aggressività che i bambini hanno sviluppato successivamente; oppure comportamenti delinquenziali e atti di violenza di bambini cresciuti in un ambiente violento.
Quando parliamo di punizioni ai bambini, ci dobbiamo riferire a quelli dai 3 anni, per i quali si può iniziare a parlare di capricci (e quindi di una necessità educativa, tempo fa assolta dalla punizione); sotto i 3 anni si può parlare di disciplina: a questa età, infatti, le punizioni sono davvero insensate (non solo un grande errore).
Secondo uno studio che passa in rassegna la ricerca prodotta in circa vent’anni, l’uso delle punizioni corporali è profondamente sbagliato. A seguito del diffondersi degli studi pedagogici sui metodi educativi, nel 2000 le Nazioni Unite hanno ratificato una Convenzione sui diritti dei bambini; in questa convenzione, 191 paesi condannavano e bandivano l’uso di punizioni corporali.
Oggi la ricerca mostra che i rischi associati alle punizioni corporali sono consistenti. Dopo la ratifica della convenzione, 31 paesi hanno inasprito le pene verso chi attua punizioni corporali nei confronti dei bambini. Ma perché punire i bambini è sbagliato?
I bambini spesso riescono a far perdere la pazienza ai genitori, è vero; ma bisogna capire che non si può addossare ai piccoli la colpa dei loro atteggiamenti. Alla loro età, hanno ancora bisogno di essere guidati, educati a capire cosa è permesso e cosa no. L’uso della punizione spesso ha l’effetto di mortificare il bambino, e questo non lo aiuta ad acquisire l’autonomia e la responsabilità indispensabili alla sua crescita.
Esistono delle valide alternative alle punizioni corporali, efficaci nell’educazione dei figli.
Le manifestazioni di rabbia nei bambini possono essere frequenti e apparentemente incomprensibili; in realtà nascondono una richiesta di amore. Ec...
Far andare i bambini a piedi scalzi fa bene o fa male? Vediamo quali sono i rischi e quali sono i benefici di stare senza scarpe
La lavagna luminosa è un gioco che offre infinite possibilità ai bambini: vediamo come usarla e cosa si può creare.
Si può rimanere delusi di avere un figlio di un sesso biologico diverso da quanto sperato o immaginato? Sì, e il gender disappointment è un feno...
Una condizione rara e piuttosto curiosa che solleva molte domande e che richiede un'attenta valutazione; ecco cosa sappiamo sui bambini che nascono...
Il fluoro è un elemento utile per la prevenzione delle carie ma che se assunto in eccesso può rovinare l'estetica dei denti; ecco cosa c'è da sa...
Anche i fratelli e le sorelle di bambini con disabilità possono avere bisogno di supporto speciale: ecco chi sono i glass children e come aiutarli.
La plastilina è uno dei giochi più utili per i bambini, sviluppa le loro capacità motorie, la creatività e la fantasia.
Secchiello, aquiloni, biglie e gonfiabili: quali sono i giochi da spiaggia con cui far divertire di più (in sicurezza) i bambini?
Aiuta a esprimersi e sviluppare la motilità fine: la digitopittura ha tantissimi benefici ma, soprattutto, è molto divertente! Ecco come funziona
Non è raro vedere la lingua bianca dei bambini, ma perché viene? È grave? Come si cura? Ecco tutto quello che c'è da sapere.