Termometro per bambini: come sceglierlo
Quando il piccolo è caldo, bisogna usare il termometro per bambini per misurare la temperatura e capire se ha la febbre. Qual è il termometro migliore?

Quando il piccolo è caldo, bisogna usare il termometro per bambini per misurare la temperatura e capire se ha la febbre. Qual è il termometro migliore?
Ancor prima che la versione a mercurio, tanto amata dalla nostre nonne, andasse in pensione, sul mercato sono giunti diverse tipologie di termometro, più veloci e rapidi e, soprattutto, pensati per i bambini.
La differenza? Innanzitutto sono più sicuri, hanno un tempo di risposta minore, non bisogna obbligatoriamente restare immobili – cosa che i più piccoli non fanno mai – e alcuni possono dare informazioni chiare anche se il piccolo sta beatamente dormendo nel suo lettino. Ce ne sono di vari tipi, ma qual è il termometro per bambini più affidabile e sicuro, da tenere sempre pronto nel cassetto?
Per poter capire qual è il miglior termometro per bambini, bisogna conoscere tutte le tipologie esistenti. Alcune, come potrete scoprire a breve, sono pensate proprio per i neonati, così da permettere a mamma e papà di capire se il piccolo ha o meno l’influenza.
Presenta la classica forma del termometro, ma quello per bambini è solitamente più piccolo, realizzato in materiale soft touch con punta leggermente flessibile e presenta un piccolo schermo, dove è riportata la temperatura.
In alcuni casi lo schermo si illumina, così da poter essere utilizzato bene anche di notte, o emette segnali sonori, oltre ad avere la possibilità di memorizzare i dati, quindi mettere a confronto i rilevamenti precedenti della temperatura del piccolo. Il termometro digitale può essere utilizzato in molti modi: rettale, orale o ascellare.
Il modello a infrarossi è noto anche come termometro auricolare o frontale. È una soluzione di ultima generazione, che consente ai genitori di scoprire la temperatura del bambino senza toccarlo. Infatti basta passarlo su fronte o accostarlo all’orecchio per permettergli di agire.
Quello frontale si utilizza molto nei reparti di pediatria, mentre quello auricolare sembra essere particolarmente sconsigliato. Ciò dipende dal fatto che il timpano possa avere una temperatura più elevata rispetto a quella del corpo.
Una bella rivoluzione nel mondo neonatale è il termometro a ciuccio che, come è facile immaginare, ha le sembianze del tanto amato succhietto. Quindi, se il bimbo accetta il ciuccio, questa è una valida soluzione: basta farglielo ciucciare per non meno di un minuto e sul display esterno vedrete comparire la temperatura. Attenzione, però: la temperatura interna (orale e rettale) è più elevata di 0,5 gradi rispetto all’esterna, quindi è importante sottrarre questo dato al risultato comparso sullo schermo.
Nostalgici del caro e vecchio termometro a mercurio? Niente paura, esiste ancora ma al suo interno c’è una lega più sicura, composta da indio, gallio e stagno. È preciso ma non consigliato ai più piccoli: se casca, il vetro potrebbe rompersi e i bambini potrebbero ferirsi.
Alla luce di quanto detto, sicuramente i termometri per bambini più affidabili sono digitali, a infrarossi e a ciuccio. Vediamo quali sono i modelli disponibili in commercio per poter effettuare la scelta finale.
Il termometro pediatrico di Chicco presenta una doppia modalità di rivelazione ed è caratterizzato da led colorati, per classificare la febbre.
Acquista ora su Mukako.
Geratherm Flex è un termometro con punta flessibile, 100% resistente all’acqua, ideale per i bambini.
Acquista su Farmacia Rocco.
La proposta di Medisana è polifunzionale, perché la febbre è rilevabile dalla fronte del bambino, ma anche a livello auricolare. È utile anche per verificare la temperatura del latte, avvicinando il termometro al biberon. È dotato di custodia.
Acquista ora su Amazon.
Un termometro di facile utilizzo, che non entra in contatto diretto col bambino grazie alla tecnologia a infrarossi.
Acquista ora su Mukako.
Un pratico dispositivo a forma di ciuccio in silicone anallergico e facile da pulire con custodia inclusa.
Acquista ora su Amazon.
Anche Reer propone il termometro a ciuccio studiato appositamente per i neonati, che misura velocemente la temperatura e che è possibile portare ovunque, anche in viaggio.
Acquista ora su Amazon.
Articolo originale pubblicato il 18 ottobre 2019
Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere news e aggiornamenti su tematiche legate a concepimento, gravidanza e genitorialità.
La sensazione di volare, la libertà e il divertimento sono i principali motivi per cui i bambini adorano andare in altalena. Un gioco che apporta ...
Uno studio scientifico mostra i possibili effetti negativi che, a lungo termine, la pandemia da Covid-19 può avere sull'intelligenza sociale dei b...
Cosa succede se il liquor cerebrospinale aumenta eccessivamente nei ventricoli del cervello? Parliamo di idrocefalia con la specialista in pediatria.
I ricordi dell'intera famiglia sono racchiusi in un regalo prezioso per il bebè, uno scrigno prezioso con i momenti più belli della crescita del ...
Per proteggere il bambino dai pericoli nascosti in casa i paraspigoli sono l'ideale poiché preservano la salute del bimbo in caso di cadute e urti...
Il legame tra i bambini e la natura che li circonda è unico e i benefici innumerevoli. Ecco come stimolare questo rapporto.
La celiachia nei bambini si manifesta durante lo svezzamento, quando avviene il primo contatto con alimenti contenenti glutine. Abbiamo chiesto al ...
Giocare è una cosa seria e le attività sensoriali aiuteranno il bambino nell'esplorazione del mondo che lo circonda con affidabilità, curiosità...
Nella scelta dei prodotti destinati all'alimentazione del neonato e del bambino, l'attenzione è rivolta alle etichette alimentari: uno studio most...
Il metodo Suzuki è conosciuto in tutto il mondo per l'insegnamento della musica ai bambini. Ecco i benefici e il ruolo attivo dei genitori.