
In Italia esistono centinaia di centri autorizzati ad eseguire le diverse tecniche di Procreazione medicalmente assistita (Pma): ecco quali sono e ...
La Fivet (Fecondazione In Vitro ed Embryo Transfer) è una tecnica di procreazione assistita in cui la fecondazione dell'uovo avviene all'esterno del corpo della donna: come si svolge e quali sono le percentuali di successo.

Si tratta come anticipato di una tecnica di fecondazione assistita basata sulla fecondazione esterna al corpo della donna, in cui l’embrione viene inserito in un secondo momento. Per tale motivo è definita una tecnica di fecondazione assistita di II livello, a differenza dell’inseminazione artificiale che appartiene invece alle tecniche di I livello (dette anche “a bassa tecnologia”): tale differenza si basa sulla complessità dei diversi metodi a cui le coppie che cercano una gravidanza scelgono di sottoporsi.
Si ricorre alla Fivet (detta anche Ivf, “in vitro fertilization”) nel caso di bassa fertilità dei gameti maschili e/o femminili o nel caso in cui le tube di Falloppio siano entrambi non funzionanti.
La Fivet si compone di diversi momenti, che si svolgono tutti sotto la supervisione di biologi e embriologi:
Secondo gli ultimi dati alle tecniche di PMA 1,66 gravidanze su 100 sono da relazionare a tecniche di IIº livello.
La Fivet viene applicata nei centri autorizzati, nel dettaglio ecco i diversi passaggi.
Alla paziente vengono somministrati alcuni farmaci che stimolano lo sviluppo dei follicoli da cui uscirà la cellula uovo, una tecnica detta stimolazione ovarica. La risposta alla terapia è controllata tramite ecografia e prelievo di sangue.
L’intervento di prelievo degli ovociti (pick-up) si realizza in sedazione. Il prelievo di liquido follicolare e di ovociti è eseguito in ambulatorio o in sala operatoria, tramite un ago inserito all’interno della vagina e applicato sulla sonda usata per il monitoraggio ecografico.
Dopo il prelievo gli ovociti vengono sottoposti a coltura; in un secondo momento alla coltura si aggiungono gli spermatozoi precedentemente trattati. Circa 48-72 ore dopo il prelievo l’embrione formato dall’unione dello spermatozoo con l’ovocita viene trasferito all’interno dell’utero.

Il trasferimento dell’embrione non avviene sotto sedazione ed è effettuato in laboratorio. Gli embrioni vengono prelevati e inseriti tramite un catetere dedicato nel fondo dell’utero.
La tecnica di fecondazione con trasferimento dell’embrione può risultare utile nella ricerca di una gravidanza nel caso di disturbi alle ovaie, infertilità maschile moderata (se ad esempio i trattamenti di inseminazione intrauterina non hanno dato risultati positivi), oppure in presenza di endometriosi, infertilità senza causa riconosciuta e fallimento delle metodiche a bassa tecnologia e in generale di disturbi all’apparato riproduttivo femminile, tali però da non impedire l’avvio di una gravidanza.
Si tratta di una tecnica che ha una percentuale di successo che oscilla tra il 25 e il 35% per ogni ciclo, a seconda dell’età della donna e della sua risposta alle terapie. Circa il 15-20% delle donne non producono sufficienti follicoli o ne producono troppi (nel primo caso si procede all’interruzione della terapia mentre nel secondo in genere al congelamento degli embrioni per evitare una sindrome di iperstimolazione ovarica).
Come nel caso di altre tecniche di procreazione medicalmente assistita non è possibile un costo preciso del trattamento. In genere i costi variano fra i 4000 e 6000 euro.

In Italia esistono centinaia di centri autorizzati ad eseguire le diverse tecniche di Procreazione medicalmente assistita (Pma): ecco quali sono e ...

Il progresso delle tecniche di procreazione medicalmente assistita – o PMA – ha permesso di raggiungere risultati insperati solo fino a pochi a...

L'sindrome da iperstimolazione ovarica è una conseguenza che può verificarsi durante i trattamenti di PMA e che, seppur gestibile, a volte può ...

Tra le tecniche di PMA di II livello il cosiddetto GIFT, il trasferimento intratubarico dei gameti, è una delle più apprezzate per coloro che non...

Farà male? Devo prepararmi in qualche modo? Cosa succede esattamente? Qui rispondiamo a tutte le domande su questa fase cruciale.

Il numero di follicoli tende a esaurirsi con il passare del tempo; e se fosse possibile ringiovanire queste strutture? Conosciamo meglio il ringiov...

Georgette Polizzi ha annunciato la sua prima gravidanza insieme al marito Davide Tresse, raccontando del difficile percorso di PMA culminato in un ...

Quando si desidera un figlio che non arriva, le emozioni negative possono prendere il sopravvento. Ma le soluzioni per rendere meno tortuoso il per...

La storia di Enza, aka Mamma in PMA, è frutto di un percorso di attesa, sofferenza e rinascita, che questa futura mamma racconta su Instagram a un...

Un percorso lungo e complicato, fatto di dolori e ostacoli, verso una maternità non scontata ma tanto desiderata: ecco la storia di Alice Agnelli,...

Le tecniche di PMA di II livello prevedono il transfer degli embrioni; scopriamo come funziona e cosa fare (e cosa evitare) per favorirlo