
È sempre interessante conoscere alcuni dettagli della personalità dei figli, alcuni di questi possono essere scoperti sulla base del periodo in c...
Il pediatra di fiducia (o pediatra di libera scelta) è lo specialista che sceglierai per la cura del tuo bambino e che lo seguirà fino a 14 anni.
Il pediatra di fiducia (o pediatra di libera scelta) è lo specialista che sceglierai per la cura del tuo bambino e che lo seguirà fino a 14 anni.
La procedura per la scelta del pediatra è identica a quella per il medico di base. Infatti è sufficiente rivolgersi agli uffici della ASL locale per ottenere l’elenco dei pediatri che operano sul territorio di appartenenza. La scelta deve essere comunicata agli stessi uffici.
Se il pediatra scelto ha già raggiunto il tetto massimo di assistiti, che può variare da regione a regione, è sempre possibile attendere che si liberi qualche posto: i tempi di attesa sono variabili e del tutto casuali, in quanto dipendono dal fatto che un assistito compia i quattordici anni. Se il pediatra ha già in carico un fratellino o una sorellina del nuovo nato, è possibile accedere subito.
La scelta del pediatra, così come quella del medico di base, non è definitiva: i genitori possono in qualunque momento e per qualsiasi motivo cambiarlo: per farlo è sufficiente scegliere un altro nominativo tra quelli dell’elenco.
Il pediatra è obbligatorio per i bambini fino ai 6 anni; per i bambini tra i 6 e 14 anni la scelta può essere tra pediatra e medico di famiglia; gli adolescenti tra i 14 e i 16 anni, per motivi particolari e su richiesta motivata, possono continuare a essere assistiti dal pediatra di fiducia.
Il pediatra garantisce un orario di apertura dell’ambulatorio per cinque giorni la settimana ed effettua, quando è necessario o su richiesta, visite domiciliari. Durante le ore notturne e nei giorni prefestivi e festivi, per problemi che hanno carattere d’urgenza ci si può rivolgere alla guardia medica (medico di continuità assistenziale) dalle 20 alle 8 dei giorni feriali e dalle 10 del sabato o prefestivo (in alcune Aziende Usl l’attivazione è anticipata alle 8) fino alle 8 del lunedì o del giorno feriale successivo.
Il pediatra di libera scelta può associarsi ad altri pediatri (in associazione o gruppo). In questi casi, nei giorni feriali, qualora l’ambulatorio del proprio medico sia chiuso, è possibile rivolgersi per visite ambulatoriali urgenti, al medico associato.
È sempre interessante conoscere alcuni dettagli della personalità dei figli, alcuni di questi possono essere scoperti sulla base del periodo in c...
A metterlo in evidenza è un'indagine coordinata dal Centro europeo per l'ambiente e la salute umana dell'Università di Exeter che ha coinvolto be...
Educare un figlio può essere davvero complicato, per questo a volte si commettono errori anche in modo involontario. Farli sentire in colpa quando...
Alla luce dei nuovi vaccini disponibili e dell’introduzione della seconda dose booster (quarta dose), è stata ribadita l'efficacia e la sicurezz...
Domenica si torna alle urne per votare il rinnovo della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica. I seggi, come sempre, saranno ospitati n...
Si è filmata mentre annunciava la buona notizia ad una serie di familiari e amici, registrando le loro reazioni (Quella di sua madre vi farà pian...
La normativa per accedervi esiste dal 2010 (legge 38/2010), ma molte regioni sono inadempienti. L'appello degli esperti: "È indispensabile garanti...
Un video di TikTok mostra tutta l'emozione dei più piccoli quando hanno visto per la prima volta il trailer del live action Little Mermaid, scopre...
l tasso di divorzi e separazioni negli ultimi anni è più che raddoppiato, e troppe volte si dimenticano i diritti e il benessere dei minori coinv...
La Commissione europea ha stabilito i nuovi target che i Paesi membri dell'Ue dovranno rispettare in materia di assistenza ai bambini minori di sei...