
In commercio esistono diversi tipi di ciuccio per bambino, a seconda del materiale (silicone o caucciù) e della forma (a goccia, anatomico o a cil...
Una soluzione pratica per portare il proprio bambino a passeggio è data dal marsupio o dalla fascia porta neonato: quali sono i modelli in commercio e come scegliere il più adatto.
Le prime passeggiate con il neonato sono alle porte, e chi vuole lasciare a casa il passeggino per muoversi più liberamente si chiede quale accessorio preferire: marsupio o fascia?
Cominciamo dal distinguere il marsupio per neonato dalla fascia: il primo è più rigido, può essere utilizzato per lungo tempo (in media sopporta fino a 15-20 kg di peso) e, a seconda del modello scelto, si può usare già dalle prime settimane di vita del bambino. È la scelta più diffusa tra i neogenitori per la sua praticità di utilizzo.
L’utilizzo della fascia per neonati è relativamente più recente: anche in questo caso esistono diversi modelli tra cui scegliere, può essere fatta ad esempio di cotone o jersey elasticizzato e può avere ganci e anelli oppure no.
Ecco le 6 cose da ricordare quando si sceglie un marsupio per neonato o una fascia:
Tenendo conto di queste indicazioni “preliminari” si può passare alla scelta vera e propria. In commercio esistono diversi modelli di marsupi e di fasce porta neonato, che si possono scegliere e acquistare su Amazon:
Il marsupio per neonato: può essere sfruttato soprattutto in estate, dal momento che consente ai bambino di avere maggiore libertà di movimento rispetto alla fascia, che garantisce invece il mantenimento del calore del corpo della mamma e il suo trasferimento al bambino e per questo può essere comodo soprattutto in inverno.
I marsupi oggi in commercio invece sono ergonomici, leggeri e accessoriati, e consentono di portare bambini fino a 20-25 kg di peso. Il prezzo va da un minimo di 30 a un massimo di 170 euro a seconda della marca e del modello.
La fascia porta neonato: elastica, leggera e più economica del marsupio, costa dai 25 ai 50 euro circa. Prima di utilizzarla si consiglia di seguire attentamente le istruzioni. La fascia elastica consente di tenere il bambino a stretto contatto con il corpo del genitore. Si può regolare a seconda del peso del neonato e può essere posizionata, a seconda della preferenza, spostando il bambino sul davanti, sulla schiena o di lato.
Il peso è distribuito in modo uniforme ed è comoda sia per il neonato che per il genitore. Può servire un po’ di pratica per legarla in sicurezza e ci vuole qualche minuto in più rispetto al marsupio per renderla “operativa”. La fascia può portare in genere fino ad un massimo di 10-15 kg di peso.
In commercio esistono diversi tipi di ciuccio per bambino, a seconda del materiale (silicone o caucciù) e della forma (a goccia, anatomico o a cil...
Articolo originale pubblicato il 13 giugno 2018
Tutte le informazioni utili sulla varicella, grazie alle indicazioni della pediatra, la dottoressa Pilar Nannini.
Le nostre idee per regali originali (e utili) per i bambini in vista del Natale, per evitare "doppioni" e cogliere nel segno.
Vestiti da elfi, coperti di luci colorate, alle prese con alberi e addobbi: Natale si avvicina e anche i più piccoli partecipano alla magia.
Calci e capriole, sostiene un gruppo di scienziati dell'UCL, sono fondamentali al feto per costruire una "mappa" del proprio corpo.
Le chat di classe dei genitori saranno guidate da un vademecum e da moderatori. È quanto deciso dal Comune di Ravenna che si appresta a testare la...
La fascia porta bebè è un metodo scelto dalle mamme per trasportare i bambini comodamente e tenerli sempre vicino a loro. Sono tanti i modelli e ...
L'ipospadia è una malformazione genetica che colpisce soprattutto gli organi maschili del feto in fase embrionale. Può essere diverse tipologie e...
Il fiocco nascita è una tradizione irrinunciabile per i neo genitori e anche se in commercio ce ne sono davvero di tutti i tipi, cimentarsi col fa...
Le illustrazioni dell'artista norvegese Line Severinsen dedicate alla vita con i bambini piccoli, tra pianti disperati il primo giorno di asilo e "...
Secondo alcuni studi la preferenza per la mano sinistra o destra si sviluppa già nella pancia della mamma, ma solo molto più avanti sarà possibi...