
Come scegliere il ciuccio più adatto al tuo bambino
In commercio esistono diversi tipi di ciuccio per bambino, a seconda del materiale (silicone o ...
Una soluzione pratica per portare il proprio bambino a passeggio è data dal marsupio o dalla fascia porta neonato: quali sono i modelli in commercio e come scegliere il più adatto.
Le prime passeggiate con il neonato sono alle porte, e chi vuole lasciare a casa il passeggino per muoversi più liberamente si chiede quale accessorio preferire: marsupio o fascia?
Cominciamo dal distinguere il marsupio per neonato dalla fascia: il primo è più rigido, può essere utilizzato per lungo tempo (in media sopporta fino a 15-20 kg di peso) e, a seconda del modello scelto, si può usare già dalle prime settimane di vita del bambino. È la scelta più diffusa tra i neogenitori per la sua praticità di utilizzo.
L’utilizzo della fascia per neonati è relativamente più recente: anche in questo caso esistono diversi modelli tra cui scegliere, può essere fatta ad esempio di cotone o jersey elasticizzato e può avere ganci e anelli oppure no.
Ecco le 6 cose da ricordare quando si sceglie un marsupio per neonato o una fascia:
Tenendo conto di queste indicazioni “preliminari” si può passare alla scelta vera e propria. In commercio esistono diversi modelli di marsupi e di fasce porta neonato, che si possono scegliere e acquistare su Amazon:
Il marsupio per neonato: può essere sfruttato soprattutto in estate, dal momento che consente ai bambino di avere maggiore libertà di movimento rispetto alla fascia, che garantisce invece il mantenimento del calore del corpo della mamma e il suo trasferimento al bambino e per questo può essere comodo soprattutto in inverno.
I marsupi oggi in commercio invece sono ergonomici, leggeri e accessoriati, e consentono di portare bambini fino a 20-25 kg di peso. Il prezzo va da un minimo di 30 a un massimo di 170 euro a seconda della marca e del modello.
La fascia porta neonato: elastica, leggera e più economica del marsupio, costa dai 25 ai 50 euro circa. Prima di utilizzarla si consiglia di seguire attentamente le istruzioni. La fascia elastica consente di tenere il bambino a stretto contatto con il corpo del genitore. Si può regolare a seconda del peso del neonato e può essere posizionata, a seconda della preferenza, spostando il bambino sul davanti, sulla schiena o di lato.
Il peso è distribuito in modo uniforme ed è comoda sia per il neonato che per il genitore. Può servire un po’ di pratica per legarla in sicurezza e ci vuole qualche minuto in più rispetto al marsupio per renderla “operativa”. La fascia può portare in genere fino ad un massimo di 10-15 kg di peso.
In commercio esistono diversi tipi di ciuccio per bambino, a seconda del materiale (silicone o ...
Articolo originale pubblicato il 13 giugno 2018
Se vuoi aggiornamenti su Il Tuo Bambino inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila i seguenti campi:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Nata in Sud America alla fine degli anni Settanta, oggi la marsupioterapia è universalmente riconosciuta ...
Il borsone-fasciatoio è un "must-have" per mamme dinamiche e alla moda, che coniuga praticità e ...
L'ipospadia è una malformazione genetica che colpisce soprattutto gli organi maschili del feto in fase ...
Il fiocco nascita è una tradizione irrinunciabile per i neo genitori e anche se in ...
Il rumore bianco è la nuova ninna nanna per i neonati. Un rumore costante e ...
Le illustrazioni dell'artista norvegese Line Severinsen dedicate alla vita con i bambini piccoli, tra pianti ...
Secondo alcuni studi la preferenza per la mano sinistra o destra si sviluppa già nella ...
Alcuni papà raccontano il momento in cui si sono sentiti genitori per la prima volta: ...
L'ittero neonatale si manifesta con sfumature cutanee giallognole, dovute all'aumento dei livelli di bilirubina nell'organismo. ...
È un'infezione delle vie respiratorie molto frequente tra i bambini piccoli: ecco quali sono i ...