
Malattie rare, la storia di Elena (la ragazzina che non riesce a crescere)
Elena è una 14enne affetta da una malattia rara neurodegenerativa che le impedisce di crescere: si tratta dell'unico caso in Italia.
In Europa nascono ogni anno 65.000 bambini con una condizione sconosciuta. Più della metà di chi si sottopone a un test genetico, infatti, non avrà mai una diagnosi confermata
“Swan”, in inglese, significa cigno. Ma la federazione appena nata non si occupa di proteggere l’elegante pennuto, bensì di una problematica molto grave che riguarda più di 65.000 bambini nati ogni anno in Europa con una condizione genetica così rara che spesso è impossibile da diagnosticare. SWAN è infatti l’acronimo di Syndromes Without A Name, sindromi senza nome.
Più della metà di tutti i bambini che si sottopongono a un test genetico in Europa non avrà mai una diagnosi confermata per condizioni che spesso sono complesse, gravi e potenzialmente letali.
I bambini con sindromi senza nome sono impossibili da seguire, perché i sistemi sanitari nazionali non gestiscono un registro delle persone senza diagnosi: ciò significa che i malati incontrano molte difficoltà ad accedere all’assistenza sanitaria e ad un supporto adeguato.
Tutte le organizzazioni che fanno parte di SWAN Europe sostengono le Raccomandazioni internazionali congiunte per affrontare le esigenze specifiche dei pazienti con malattie rare non diagnosticate, linee guida pubblicate nell’ottobre 2016 dalle associazioni dei pazienti in Europa, Nord America, Australia e Giappone.
In Italia un milione di ragazzi sotto i 16 anni non ha una diagnosi certa per la propria malattia, o sta cercando di ottenerla da anni; e il 40% di loro – 400mila – non la troverà.
I dati dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, citati dal dr. Federico Maspes, presidente della Fondazione Hopen, sono spaventosi. “Il problema delle sindromi senza nome è relativamente recente: in Italia siamo stati i primi ad interessarci a questo tema”, spiega Maspes ad Osservatorio Malattie Rare.
Il sequenziamento di nuova generazione è uno strumento potentissimo, ma in più della metà dei casi non è sufficiente per identificare patologie ultra rare, o nella migliore delle ipotesi permette di individuare mutazioni che magari, nel mondo, vengono condivise da pochissimi pazienti. Così i pazienti restano senza alcun tipo di tutela e senza la possibilità di accedere al supporto dei sistemi sanitari.
SWAN Europe si pone tre obiettivi fondamentali per contrastare questa condizione: il primo, più pratico, è quello di sostenere le famiglie, raccogliere informazioni, condividere esperienze e buone pratiche, e dare visibilità alle associazioni che ne fanno parte, anche tramite il sito internet che presto verrà messo online.
Il secondo è aumentare la consapevolezza dei professionisti sanitari, stabilire linee guida e procedure condivise, sostenere la ricerca e magari promuovere degli ambulatori specifici per i pazienti senza una diagnosi, come quello diretto dal dr. Andrea Bartuli presso l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma: nato nell’ottobre 2016, è l’unico di questo tipo in Italia e ha rappresentato una grandissima novità nel panorama nazionale.
Il terzo obiettivo, quello fondamentale, sarà coinvolgere le istituzioni, perché alle persone non diagnosticate deve essere data un’identità, un riconoscimento: “Si tratta principalmente di bambini che sono stati valutati con test di ogni tipo – metabolici, neurologici, gastroenterologici – e che alla fine di questo lungo percorso sono costretti ad accettare la condizione di non diagnosi”, conclude Maspes. “Non possono essere abbandonati in un limbo”.
Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere gratuitamente i nostri EBOOK dedicati a concepimento, gravidanza e genitorialità.
Elena è una 14enne affetta da una malattia rara neurodegenerativa che le impedisce di crescere: si tratta dell'unico caso in Italia.
La storia coraggiosa e commovente di Beatrice Landi, mamma della piccola Micol, una bimba di tre anni affetta da malformazione del gene Wwox.
Addie Belle è una bambina di 6 anni che soffre di una malattia rara, la sindrome dell'intestino corto. Ecco la sua storia, intensa e coraggiosa, c...
Il 29 febbraio si celebra la Giornata delle malattie rare: il tema quest'anno è l'equità di accesso alle pari opportunità, per valorizzare il po...
La Sindrome di Prader-Willi è una malattia rara che provoca iperfagia, obesità infantile e ritardo nello sviluppo psicomotorio. Quali sono i test...
L'epidermolisi bollosa è una rara malattia cronica di tipo genetico che colpisce la cute sin dalla prima infanzia. Si tratta di una malattia subdo...
L'ipospadia è una malformazione genetica che colpisce soprattutto gli organi maschili del feto in fase embrionale. Può essere diverse tipologie e...
Il fiocco nascita è una tradizione irrinunciabile per i neo genitori e anche se in commercio ce ne sono davvero di tutti i tipi, cimentarsi col fa...
Il rumore bianco è la nuova ninna nanna per i neonati. Un rumore costante e continuo, se usato al volume giusto, è perfetto per far addormentare ...
Le illustrazioni dell'artista norvegese Line Severinsen dedicate alla vita con i bambini piccoli, tra pianti disperati il primo giorno di asilo e "...