
Per essere certi che ciuccio e biberon del neonato siano sempre igienizzati, potete acquistare lo sterilizzatore. Ecco alcuni consigli per orientar...
Il ciuccio viene spesso demonizzato perchè ritenuto responsabile di problemi ortodontici che potrebbero presentarsi nell'infanzia e nell'adolescenza, ma fortunatamente ci viene in soccorso la letteratura scientifica, che ci aiuta a definire le indicazioni per un uso corretto del succhietto.
Il ciuccio viene spesso demonizzato perché ritenuto responsabile di problemi ortodontici che potrebbero presentarsi nell’infanzia e nell’adolescenza, e noi mamme ci troviamo così combattute sull’opportunità di utilizzare o meno questo prezioso alleato. Ma fortunatamente ci viene in soccorso la letteratura scientifica, che ci aiuta a definire le indicazioni per un uso corretto del succhietto.
L’Osservatorio Chicco, centro ricerche del noto brand italiano, da anni studia in collaborazione con la Società Italiana di Ortodonzia (SIDO), il modo migliore per coniugare la scelta di materiali e design di alta qualità e le esigenze del consumatore, partendo da criteri scientifici ben precisi. E se il succhietto è di buona qualità, e quindi anatomicamente progettato per la bocca del bambino, determina uno stimolo funzionale positivo allo sviluppo dell’apparato masticatorio.
Infatti, l’uso di un buon ciuccio risulta essere tonificante per la muscolatura periorale e orbicolare, inducendo positive stimolazioni per la crescita cranio facciale e contribuendo all’armonico sviluppo della bocca.
Per ottimizzare i benefici, oltre all’uso corretto del ciuccio, sono determinanti le caratteristiche della tettina, determinante per il corretto sviluppo della funzionalità della muscolatura del viso e della lingua e per lo sviluppo anatomico del palato.
La tettina, se ben progettata, non solo non causa problemi alla bocca dei bambini, ma anzi, ne favorisce l’allargamento del palato e lo sviluppo della muscolatura del viso e la funzionalità della lingua. Se morbidissima ed elastica, essa segue i movimenti della lingua e della bocca durante la suzione e la sua forma, incavata al centro e bombata lateralmente, garantisce un corretto sviluppo del palato, in quanto distribuisce uniformemente la pressione della lingua, mentre il profilo inclinato favorisce il naturale posizionamento della lingua. Il collo sottile, oltre che molto morbido e vuoto all’interno, si comprime e consente la chiusura ottimale delle due arcate dentarie e della bocca. Infine le rughe palatine, piccoli rilievi sulla testa della tettina, riproducono le naturali rughe palatine, punti di riferimento dietro i denti incisivi superiori, dove la lingua si posiziona durante la suzione e la deglutizione fisiologica.
Per essere certi che ciuccio e biberon del neonato siano sempre igienizzati, potete acquistare lo sterilizzatore. Ecco alcuni consigli per orientar...
Ciuccio sì o no? Ci sono benefici nel far succhiare un ciuccio al bambino, ma anche cose a cui prestare attenzione.
La suzione non-nutritiva è fondamentale per la crescita e lo sviluppo del neonato, che nella soddisfazione di questo bisogno trova conforto e soll...
Le domande che riguardano la salute di un figlio hanno bisogno di risposte certe. Ecco quelle dell’esperto per evitare di incorrere in disinforma...
È sempre interessante conoscere alcuni dettagli della personalità dei figli, alcuni di questi possono essere scoperti sulla base del periodo in c...
A metterlo in evidenza è un'indagine coordinata dal Centro europeo per l'ambiente e la salute umana dell'Università di Exeter che ha coinvolto be...
Educare un figlio può essere davvero complicato, per questo a volte si commettono errori anche in modo involontario. Farli sentire in colpa quando...
Domenica si torna alle urne per votare il rinnovo della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica. I seggi, come sempre, saranno ospitati n...
Un video di TikTok mostra tutta l'emozione dei più piccoli quando hanno visto per la prima volta il trailer del live action Little Mermaid, scopre...
l tasso di divorzi e separazioni negli ultimi anni è più che raddoppiato, e troppe volte si dimenticano i diritti e il benessere dei minori coinv...