
Come si puliscono i denti dei bambini? 5 consigli per mamma e papà
La pulizia dei denti del bambino è fondamentale per avere denti sani e forti da ...
I primi denti dei bambini spuntano tra il quarto e il settimo mese di vita e la dentizione si completa intorno ai tre anni. Diversi sono i fastidi quando i piccoli sono alle prese con questa novità, ma ci sono diversi modi per alleviare questi sintomi
La dentizione dei neonati (o dentizione decidua) inizia già nel grembo materno, intorno alla settima settimana, ma è raro che un neonato nasca già con il primo dentino fuori dalla gengiva. Solitamente spuntano tra il quarto e il settimo mese di vita, in alcuni rari casi dopo il primo anno.
La tempistica di crescita è soggettiva, varia da bambino a bambino e va analizzata e valutata dal proprio medico: solitamente coinvolge tutta l’età pediatrica (0-14 anni). Le ragioni del ritardo nelle varie fasi di dentizione non sono necessariamente indice di una malattia o di una carenza nutritiva.
I motivi, molteplici, generalmente hanno più a che vedere con la personale crescita del bambino e con la storia familiare. Se i genitori hanno messo i denti tardi, è probabile che capiti anche ai figli, ma non c’è da preoccuparsi e ciò non comporta alcun rischio.
L’ordine è, solitamente:
Intorno ai 3 anni il bambino ha in bocca tutti i suoi 20 denti da latte, cinque per ogni semiarcata. I decidui hanno un colore chiaro, perché contengono più sostanze organiche e idriche.
La pulizia dei denti del bambino è fondamentale per avere denti sani e forti da ...
Questa colorazione lattescente è dovuta anche al loro sviluppo intrauterino, che ne ha determinato scarsa esposizione a pigmenti esterni, come quelli alimentari. Rispetto ai permanenti, i decidui sono anche più piccoli, a eccezione dei secondi premolari, e hanno le radici più lunghe delle corone (la corona è la porzione visibile nel cavo orale).
Si capisce che sta per spuntare il primo dentino quando si comincia a vedere la gengiva gonfia, irritata e un piccolo puntino bianco.
I sintomi più frequenti che si notano nei bambini quando sono alle prese con questo fenomeno sono:
Per calmarsi e non pensare al dolore i bambini tendono ad assumere comportamenti diversi dal solito, inusuali, come dondolarsi avanti e indietro o sbattere la testa contro la culla.
A causa della pressione sulle gengive che esercitano i dentini spesso avvertono anche la necessità di mordere degli oggetti, per trovare sollievo.
I genitori possono a tal proposito mettergli in mano giocattoli di gomma dura, massaggia-gengive (magari tenuti in frigorifero per avere una sorta di effetto-ghiaccio) o anche il ciuccio. Un buon rimedio è mettere un fazzoletto di cotone umido nel freezer per un’oretta o poi darlo al bambino da succhiare. Per garantire un maggiore effetto calmante si può bagnarlo nella camomilla non zuccherata. Vanno evitati cibi troppo caldi, che potrebbero sollecitare ulteriormente la zona infiammata.
Una volta spuntato, il primo dente da latte dovrà essere pulito con acqua e una piccola garza, un paio di volte al giorno, dopo i pasti. Quando inizieranno invece a spuntare più denti, si potrà utilizzare un piccolo spazzolino a setole morbide abbinandolo esclusivamente all’acqua. Solo dopo i 16/18 mesi si potrà aggiungere un po’ di dentifricio.
I denti da latte cadranno intorno ai sei anni d’età, quando ci sarà il passaggio dalla dentizione decidua a quella permanente, fenomeno fisiologico che va avanti fino ai 12-13 anni. L’inizio della dentizione definitiva corrisponde al momento dell’eruzione del primo molare permanente nell’arcata dentale.
Quelli successivi rispettano, il più delle volte, l’ordine in cui sono spuntati i relativi denti da latte. La dentizione permanente termina intorno ai 18-25 anni, quando a uscire fuori dalla gengiva sono i terzi molari, i cosiddetti denti del giudizio.
Se vuoi aggiornamenti su Il Tuo Bambino, Neonato (0-1 anno) inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi:
Avviare l’allattamento può essere difficoltoso e quando i bambini sono due (o più) è sicuramente ...
Neonati e altitudine: cosa bisogna sapere? Sono tante le domande dei genitori, che vorrebbero far ...
Un bambino su 10 nel mondo nasce prematuro: l'Italia è tra i Paesi con il ...
Una pratica che, soprattutto a lungo andare, stanca i neogenitori ma non il bambino. È ...
Da oggi sono obbligatori i dispositivi anti-abbandono su tutti i seggiolini auto per bambini fino ...