
La prolattina è l'ormone responsabile della produzione di latte materno. Alti valori di prolattina non in gravidanza possono essere causa di infer...
La sigaretta elettronica in gravidanza è ritenuta da molte donne in attesa una valida alternativa alle tradizionali sigarette: ma non è così.
La convinzione iniziale era che fossero più sicure delle normali sigarette e che anzi, potessero anche aiutare a smettere di fumare. Per questo, alcune donne in gravidanza le hanno identificate come una possibile alternativa.
Questa idea è stata smentita dal CDC (Centers for Disease Control and Prevention) e infatti non sono state approvate dalla FDA statunitense come metodo valido per smettere di fumare. La nicotina infatti, che è la sostanza che crea dipendenza, è presente nelle sigarette tradizionali così come in quelle elettroniche.
Diversi studi hanno evidenziato quanto questa sostanza faccia male in qualsiasi maniera venga consumata, per questo anche la sigaretta elettronica in gravidanza non andrebbe usata, al pari della sigaretta convenzionale. Sarebbe bene rinunciare a qualsiasi forma di fumo, così da tutelare il feto e non esporre a rischi la sua salute.
Le sigarette elettroniche sono formate da una batteria, un dispositivo di riscaldamento e una cartuccia per trattenere il liquido. Quest’ultimo è composto da vari aromi e sostanze chimiche, tra cui la famigerata nicotina.
Ne esistono in commercio di diverse dimensioni e forme, i modelli differiscono per design, modalità di ricarica, composizione del liquido, ma il funzionamento di base è lo stesso: non c’è combustione e quindi non c’è fumo, ecco perché si usa il verbo svapare invece di fumare. L’energia prodotta dalla batteria su una resistenza fa riscaldare il liquido (aroma e nicotina), generando il vapore che viene inalato.
La questione del fumo passivo in relazione alla sigaretta elettronica è, in verità , ancora aperta e irrisolta. Infatti
non ci sono prove inconfutabili a dimostrazione che l’esposizione involontaria ai vapori da essa emanati abbia effetti sulla salute.
Uno degli ingredienti del fumo sintetico è il glicole propilenico, la stessa sostanza contenuta anche nei fumi impiegati durante i concerti come effetti speciali. Benché generalmente sicuro, un’esposizione nel lungo periodo potrebbe irritare le vie aeree e provocare tosse, asma e riniti.
Altri ingredienti sono gli aromi, per esempio il diacetile (presente nel burro): sono sicuri se ingeriti, ma dagli effetti meno noti se riscaldati e inalati. Alcuni potrebbero ugualmente irritare le vie aeree. Per questo, sarebbe comunque opportuno non esporre le persone al fumo passivo di sigaretta elettronica.
Anche se il tabacco viene riscaldato e non bruciato, generando un aerosol, le sigarette elettroniche potrebbero comunque arrecare danni al feto. I rischi a cui si va incontro, dimostrati da questo studio, includono potenziali danni al cervello, al sistema immunitario e ai polmoni. A costituire un pericolo, oltre alla nicotina, ci sono anche alcuni degli aromi utilizzati.
E anche nelle sigarette elettroniche spacciate dalle aziende come prive di nicotina, in realtà è stata dimostrata la presenza della sostanza da una ricerca. Per questo, sarebbe meglio starne alla larga.
La nicotina una volta inalata entra nel sangue e poi passa facilmente nel latte materno, che essendo la principale fonte di nutrimento di un neonato, rischia di diventare potenzialmente dannosa.
Uno studio ha dimostrato che questo può influire sullo sviluppo del piccolo, aumentando il rischio di avere problemi alla tiroide o di sovrappeso oppure alterare i suoi ritmi sonno-veglia. La nicotina riduce a sua volta l’apporto di latte nelle madri che allattano, probabilmente abbassando i livelli di prolattina, l’ormone che ne stimola la produzione.
La prolattina è l'ormone responsabile della produzione di latte materno. Alti valori di prolattina non in gravidanza possono essere causa di infer...
Tuttavia, visti i numerosi benefici che l’allattamento ha per i neonati, l’American Academy of Pediatrics e l’American College of Obstetrics and Gynecologists suggeriscono di proseguirlo comunque, anche se la madre fa uso di sigarette elettroniche. Ma con alcune accortezze: fumare lontano dagli orari dell’allattamento così da avere il tempo di smaltire la nicotina, non esporre il bambino al fumo passivo e lavare le mani dopo aver fumato.
Già dopo pochissime settimane il cuore del feto è formato e inizia a battere; il monitoraggio della sua frequenza cardiaca può essere utile in d...
Cosa sono quelle abbondanti perdite acquose che possono verificarsi in gravidanza e che richiedono l'utilizzo degli assorbenti? Parliamo di idrorre...
Come scegliere il cappotto premaman più adatto alle proprie esigenze? Ecco una breve guida per scoprire i modelli migliori e quelli più di tenden...
Una condizione comune generalmente asintomatica ma che in alcuni casi può provocare diversi fastidi; conosciamo i principali disturbi a carico del...
La lunghezza della cervice uterina cambia durante la gravidanza, ma se si accorcia troppo precocemente può essere un serio problema. Ecco cosa c'Ã...
Una panoramica completa su una delle fasi più importanti del ciclo mestruale, soprattutto in una prospettiva di ricerca della gravidanza.
Si può assumere la melatonina in gravidanza? Sì, ma con riserva. Ecco tutto quello che c'è da sapere sugli integratore per contrastare l'insonnia.
Con l'arrivo del terzo trimestre la gravidanza è ormai agli sgoccioli. Quali esercizi si possono fare per tenersi in allenamento in quest'ultimo p...
La nausea in gravidanza è una condizione comune e generalmente innocua. In alcuni casi, però, può essere così seria da diventare invalidante e ...
I bambini affetti da sindrome di Sanfilippo raramente raggiungono la vita adulta; scopriamo quali sono le cause, i sintomi e le attuali terapie esi...