
"Il mio corpo dopo il parto per qualcuno era ripugnante. Ho risposto così"
I segni del post parto nella storia di Hayley diventano il racconto di un'altra faccia della gravidanza e della maternità, fatta di cicatrici e di...
La pregoressia è un disturbo alimentare della gravidanza che si manifesta nell'ossessione per l'aumento di peso. Può avere ripercussioni sulla salute della mamma e del bambino: ecco i sintomi, le cause, i fattori di rischio e come si cura.
Per questo la pregoressia può avere gravi conseguenze sulla salute della mamma e del feto. Vediamo quali sono i sintomi, le donne maggiormente a rischio e i rimedi per uscirne.
La pregoressia non è formalmente associata a una diagnosi medica. Il termine infatti è stato coniato dai media e negli ultimi anni utilizzato da medici e opinione pubblica per descrivere comportamenti disordinati nell’assunzione di cibo da parte delle donne in gravidanza.
La parola stessa indica l’estrema ossessione per l’aumento di peso in gravidanza: deriva infatti dai termini “pregnancy” (gravidanza) e “anorexia” (anoressia).
In particolare, la fissazione di contenere il proprio peso viene realizzata attraverso una dieta estrema e un’eccessiva attività fisica. Ma i comportamenti a rischio includono anche le cosiddette abbuffate e l’induzione successiva di vomito (sintomi tipici della bulimia).
Mentre molte donne aumentano eccessivamente di peso durante la gravidanza, altre si preoccupano troppo dell’aumento di peso e sviluppano problemi emotivi legati all’immagine del proprio corpo. Alla base ci sono insicurezza e fragilità psicologica, non sempre facilmente riconoscibili.
Tuttavia, il comportamento associato alla pregoressia è reale e tangibile, e può influire negativamente anche sulla salute del feto.
Alcuni studi hanno dimostrato che esiste una correlazione tra le donne che hanno già sofferto di disturbi alimentari e quelle che soffrono di pregoressia. Il rischio di sviluppare la pregoressia non riguarda soltanto le donne che hanno una storia di disordini alimentari, ma anche quelle con uno scarso supporto sociale.
Si tratta in ogni caso di soggetti fragili e spesso influenzati da modelli che impongono alla donna la perfezione dal punto di vista fisico (e non solo); a volte questi idoli vengono incarnati da celebrità che dopo essere rimaste incinte recuperano una forma fisica invidiabile nel giro di poco tempo.
I segni del post parto nella storia di Hayley diventano il racconto di un'altra faccia della gravidanza e della maternità, fatta di cicatrici e di...
Questo non può che alimentare le ansie: per inseguire l’illusione della perfezione si rischia di mettere in atto comportamenti dannosi.
I campanelli d’allarme tipici di una donna che soffre di pregoressia sono diversi e ben riconoscibili. I segnali che dovrebbero farci preoccupare per noi stesse o per una persona che conosciamo includono:
La pregoressia può avere conseguenze anche molto serie per la mamma e il feto, come:
Come l’anoressia o la bulimia, alla base della pregoressia c’è sempre un disagio profondo legato ai nostri modelli sociali e culturali volti alla ricerca della perfezione, e di conseguenza alla mancata accettazione di sé e del proprio corpo.
Un aumento di peso appropriato durante la gravidanza è fondamentale per la salute e il benessere della mamma e del feto. Una donna incinta che sta cercando di contrastare l’immagine del suo corpo dovrebbe innanzitutto condividere le sue preoccupazioni col proprio ginecologo.
Il medico l’aiuterà a stabilire il giusto aumento di peso durante la gravidanza, basandosi sul peso prima della gravidanza e l’indice di massa corporea; suggerirà come condurre una vita sana e come portare avanti un’alimentazione adatta alla gravidanza per controllare un eventuale eccessivo aumento di peso.
Potrebbe essere d’aiuto consultare un dietologo o uno psicologo. Il passo successivo infatti è quello di rivolgersi a uno psicoterapeuta che sarà in grado di identificare e trattare le cause profonde alla base del problema.
Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere gratuitamente i nostri EBOOK dedicati a concepimento, gravidanza e genitorialità.
Una gravidanza criptica è difficile da identificare prima del travaglio perché i sintomi non sono evidenti o non vengono riconosciuti. Ecco perch...
Pratici, comodi e versatili: si abbinano a chemisier, blazer, cardigan T-shirt oversize ecco perché i leggings premaman accompagnano la gravidanza...
Nella mitologia antica (e poi nelle fiabe moderne) si racconta di esseri umani con la parte superiore del corpo da donna e quella inferiore da pesc...
La Sindrome di Edwards è un'anomalia che prevede la presenza di un cromosoma (il 18) in più e ha un elevato tasso di mortalità; conosciamo cause...
I cambiamenti derivanti dalla pandemia da Covid-19 possono essere traumatici non solo per gli adulti ma anche per i bambini, sempre più stressati ...
A distanza di un anno da inizio pandemia qual è l'impatto globale che il Covid-19 ha avuto su gravidanze e salute dei bambini? I ricercatori, anal...
La depressione è un fenomeno diffuso che può colpire non solo dopo il parto, ma anche durante la gravidanza. Ne abbiamo parlato con una psicologa...
Si tratta di uno dei principali sintomi del primo periodo di gravidanza; con l'aiuto del ginecologo conosciamo cause, consigli e rimedi per affront...
Non sappiamo perchè succede, ma il singhiozzo è un riflesso che si sviluppa fin dall'età fetale. Scopriamo perchè avviene e come gestirlo corre...
Ne soffre 1 neonato su 10 e oltre l'80% dei bambini con asma sviluppa i sintomi prima dei 5 anni di vita. Riconoscere i due principali sintomi è i...