
Conosciamo vantaggi (e rischi) dell'attività fisica in acqua durante la gravidanza scoprendo quali sono gli esercizi più indicati per ogni trimes...
L'anoressia in gravidanza è un disturbo alimentare da non sottovalutare, con potenziali rischi. Ecco come riconoscerla e cosa fare nel caso di anoressia in gravidanza.
L’anoressia è un disturbo alimentare che si esprime in una malnutrizione; ciò vuol dire che la persona colpita ha un tipo di alimentazione carente, per esempio salta i pasti e gradualmente diminuisce la quantità di cibo assunta quotidianamente. Col tempo, anche la frequenza dei pasti diventa inferiore.
In alcuni casi gravi è possibile arrivare a situazioni di carenza nutrizionale severa. Se la donna è in gravidanza, questo può addirittura compromettere la crescita sana del feto, fino ad arrivare alla possibilità di aborto spontaneo.Â
La persona colpita da questo disturbo è ossessionata dalla propria immagine: si guarda più volte allo specchio nel corso della giornata e controlla quanto pesa diverse volte al giorno.
Nelle relazioni sociali e nei momenti conviviali in cui si parla di cibo, o durante un pasto, si distacca mentalmente da quello che riguarda l’alimentazione e la cucina, si sente a disagio. Se va in bagno, solitamente vi rimane per diverso tempo.
La persona con anoressia avverte che sta aumentando in continuazione di peso; naturalmente, questo è tutto immaginario e in alcun modo reale.
La pregoressia si differenzia dall’anoressia in quanto disturbo alimentare specifico della gravidanza; è caratterizzato dall’ossessione per l’aumento di peso e può comportare rischi non indifferenti per la salute della madre e del feto.
Il nome (dall’inglese “pregnancy” e “anorexia”) fa proprio riferimento alla fase d’esordio, che avviene in gravidanza. I rischi interessano sia la mamma (tendenza alla depressione) che il bambino (maggiore possibilità di malformazioni).
Similmente all’anoressia, dietro la pregoressia c’è senza dubbio un forte disagio, una mancanza di serenità nel vivere l’esperienza della maternità . La donna teme che il suo corpo sarà trasformato dall’aumento di peso in gravidanza, ne diventa ossessionata, e quindi si concentra sul non prenderlo; in questo modo, però, trascura i rischi di questa scelta (soprattutto per il feto).
Il periodo compreso tra il preconcepimento e il primo trimestre di gravidanza è di importanza fondamentale per il bambino. Durante la gravidanza bisogna dare un apporto nutritivo adatto alle esigenze del feto. Questo avrà ripercussioni nella crescita non soltanto nell’infanzia ma anche nell’età adulta.
Infatti, il cibo, l’alimentazione, la nutrizione modificano i nostri geni. Se la donna in gravidanza ha mangiato troppo o troppo poco, questo avrà delle conseguenze anche sul figlio che ne eredita il patrimonio genetico.
I principati rischi legati ai disturbi alimentari sono il calo di peso eccessivo, un ritardo nella crescita del bambino e talvolta anche l’aborto. Infatti, le carenze nutrizionali minano la normale crescita del feto nonché lo sviluppo degli organi vitali; possono portare a una nascita prematura, con possibili rischi di patologie cardiovascolari, endocrino-metaboliche e del neurosviluppo.
In gravidanza, un aumento di peso nella norma è indispensabile per il benessere e la salute di mamma e bambino. Ma allora cosa bisogna fare per minimizzare i rischi legati all’anoressia e trascorrere una gravidanza il più serena possibile?
Una donna incinta che rifiuta l’immagine del proprio corpo che cambia e aumenta (inevitabilmente) di peso, dovrebbe in primo luogo parlare delle sue preoccupazioni col ginecologo. Il professionista sarà in grado di decidere e fissare il giusto aumento di peso in gravidanza; allo stesso tempo, aiuterà la donna a trovare il modo migliore per condurre un’alimentazione sana e adeguata alla gravidanza.
Infine, anche interpellare uno psicoterapeuta potrebbe fare la differenza, perché saprà individuare e andare ad agire sulle cause profonde del malessere.
Conosciamo vantaggi (e rischi) dell'attività fisica in acqua durante la gravidanza scoprendo quali sono gli esercizi più indicati per ogni trimes...
I cambiamenti ormonali tipici della gestazione possono favorire e determinare anche l'insorgenza della sindrome del tunnel carpale. Vediamo cosa fa...
Moltissime donne durante la gravidanza sperimentano disturbi alle gengive. Il più delle volte è normale, ma è molto fastidioso. Ecco cosa è pos...
Occupiamoci, senza pregiudizi o moralismi, di sbalzi d'umore durante la gravidanza e di cosa fare per ridurne l'impatto sulla propria quotidianità .
In gravidanza spesso le gambe possono essere pesanti e gonfie: fra i rimedi utili, anche le creme defaticanti possono aiutare a trovare sollievo.
Molte donne durante la gravidanza sperimentano fastidi agli arti inferiori; scopriamo quando è una condizione normale (e come alleviarla) e quando...
Tenere un diario di gravidanza può essere utile per conservare ricordi piacevoli dei 9 mesi, ma anche per organizzarsi e pianificare tutto al megl...
Parliamo dell’eruzione polimorfa della gravidanza, una condizione di per sé innocua ma potenzialmente molto fastidiosa.
Durante la gravidanza possono emergere diversi problemi alla tiroide. Una ghiandola fondamentale per numerose funzioni che se non funziona corretta...
Scopriamo le cause degli attacchi di panico in gravidanza, i sintomi e come tutelare la propria salute e quella del feto.