
Proseguiamo con altri esercizi pensati per migliorare la respirazione, la mobilità articolare e l'elasticità del bacino in vista del parto.
È possibile stabilire il sesso del feto già dall'undicesima settimana di gravidanza? Sì, secondo la Nub Theory. Scopriamo cos'è e quanto è attendibile.
Nel corso dei secoli si sono diffusi e affermati diversi metodi sia per sapere in anticipo il sesso del bambino (come il calendario cinese, la forma del pancione, eccetera) che per determinare il concepimento di un maschio o di una femmina (giorni in cui avere rapporti non protetti, alimentazione da seguire, posizioni da assumere, eccetera). Ciascuno di questi metodi si basa sull’osservazione, la tradizione popolare e alcune leggende e miti che poi sono stati corretti o del tutto smentiti dal perfezionamento delle conoscenze scientifiche.
La conoscenza del sesso del bambino, però, non è solo una questione affettiva e romantica legata alla soddisfazione della curiosità di mamma e papà o per la scelta del nome. Ci sono anche ragioni prettamente mediche e di salute come quelle legate all’individuazione precoce delle anomalie genetiche legate al sesso.
Ecco perché, nonostante i test del DNA e l’ecografia morfologica, ancora oggi si valutano metodi precoci per individuare il sesso del nascituro. E la cosiddetta Nub Theory è una di queste. Parliamo, come vedremo, di una teoria che si basa sull’indagine ecografica e che ha quindi un fondamento scientifico che, anche per questo, merita di essere conosciuta e capirne l’attendibilità.
Come anticipato la Nub Theory si basa sull’immagine restituita dalla prima ecografia, che viene eseguita tra la sesta e la quattordicesima settimana. Viene eseguita in questo periodo per avere le informazioni sufficienti per una prima valutazione, ma allo stesso tempo permette anche di ottenere, se il medico che la esegue sa leggerla correttamente, anche delle informazioni sul sesso del bambino. Verso l’undicesima settimana di gravidanza, infatti, i genitali del feto iniziano a differenziarsi.
Prima di questo periodo, infatti, lo sviluppo del tratto genitale è indifferenziato. A determinare l’allungamento del tubercolo genitale (il primo abbozzo di quello che sarà poi il pene o il clitoride e le grandi labbra) e la fusione delle pieghe urogenitali sono degli ormoni prodotti dalle ghiandole sessuali.
In assenza di questi il tubercolo genitale diventa il clitoride e quelle che nel maschio saranno le pieghe urogenitali nella femmina diventano dei rigonfiamenti che formeranno le grandi labbra, anche se nelle femmine la differenziazione sessuale degli organi esterni si completerà intorno alla dodicesima settimana.
La Nub Theory si basa sull’osservazione dell’angolo che il tubercolo genitale ha rispetto alla linea mediana tracciata con la colonna vertebrale. Se l’angolo è superiore ai 30° il feto sarà un maschio, se è inferiore una femmina.
Nonostante la scientificità del fondamento di questa teoria, non esistono conferme che ne possano validare l’uso. Viene spesso utilizzata come valutazione per l’esecuzione di eventuali approfondimenti invasivi per le aneuploidie sessuali che oggi sono quelle meno rilevabili prima della nascita.
Sono stati eseguite comunque diverse ricerche che propongono una buona attendibilità della Nub Theory, ma a determinate condizioni. Questa offre anche il 91.5% di affidabilità se il feto sembra essere di sesso femminile, ma solamente quando il CRL (la misura della lunghezza del feto dal vertice del cranio fino all’osso sacro) è maggiore a 60mm in un’epoca gestazione superiore alle dodici settimane. Se la misura del CRL, invece, è inferiore ogni valutazione deve essere rimandata in quanto non ci sono sufficienti certezze che possano confermare il sesso dell’embrione.
La poca attendibilità della Nub Theory dipende principalmente dalla differenziazione genitale, un processo lento e graduale che non è sempre possibile rilevare con la prima ecografia. Molto, infatti, dipende anche dalla posizione assunta dall’embrione durante l’ecografia e, come mostrano gli studi condotti negli anni passati, non sempre gli embrioni che, secondo la Nub Theory, sarebbero dovuti essere di quel sesso hanno confermato la previsione.
Articolo originale pubblicato il 20 dicembre 2021
Proseguiamo con altri esercizi pensati per migliorare la respirazione, la mobilità articolare e l'elasticità del bacino in vista del parto.
Respirare correttamente è importantissimo in gravidanza. In questo video di 13 minuti alcuni esercizi vi aiuteranno a farlo al meglio.
Allenare la mobilità in gravidanza è molto importante per supportare il peso del pancione. Ecco alcuni semplici esercizi per riuscirci.
Vi proponiamo alcuni semplici esercizi per braccia e spalle ideali per il secondo e terzo trimestre di gravidanza.
Scopriamo alcuni semplici esercizi per tonificare la parte superiore del corpo, in particolare braccia e spalle, durante il secondo trimestre.
In questo video di 16 minuti alcuni semplici esercizi di total body adatti a rinforzare la muscolatura per aiutare il corpo a sostenere il peso del...
Scopriamo alcuni degli esercizi di total body da eseguire tra la 14a e la 27a settimana di gestazione, ovvero nel secondo trimestre.
Vediamo alcuni semplici esercizi di stretching da eseguire nel corso del secondo trimestre, per evitare contratture e dolori muscolari.