
Durante la gravidanza si misura il glucosio per riconoscere il diabete gestazionale: per farlo si esegue la curva da glucosio, che sostituisce la m...
L'insulina è un ormone di grande importanza che, se non prodotto in quantità sufficiente o non assunto correttamente, può provocare seri problemi, sia per la mamma che per il feto.
Per capire qual è la questione intorno ai livelli di insulina in gravidanza è utile andare alla radice e capire cos’è l’insulina. La definizione è che l’insulina è un ormone prodotto dal pancreas “che consente al glucosio l’ingresso nelle cellule e il suo conseguente utilizzo come fonte energetica”.
In caso di alterazioni di questo processo “il glucosio si accumula nel circolo sanguigno”. L’insulina, quindi, ha il compito di regolare i livelli di glicemia e di contribuire a mantenere un metabolismo corretto.
Con l’avvento della gravidanza molto del corpo materno cambia per accogliere, nutrire, proteggere e far crescere il feto che è stato concepito. Uno dei primi effetti del concepimento è la maggiore sensibilità dell’organismo materno all’azione dell’insulina.
È fondamentale monitorare i livelli di insulina in gravidanza in quanto sia un’alta che una bassa concentrazione, possono indicare la presenza di un problema, per la madre come per il bambino.
L’analisi dei livelli di insulina in gravidanza avviene tramite semplice prelievo di sangue, con l’accortezza di evitare di assumere questo ormone nelle 8 ore precedenti il prelievo, per evitare di alterare il test. Indicativamente vengono considerati normali questi livelli di insulina:
I valori standard vanno contestualizzati al tipo di test utilizzato. Infatti possono variare e per leggerli correttamente vanno contestualizzati con i valori di riferimento utilizzati dal laboratorio di analisi.
Durante la gravidanza si misura il glucosio per riconoscere il diabete gestazionale: per farlo si esegue la curva da glucosio, che sostituisce la m...
Livelli di insulina alta in gravidanza possono essere indicativi di:
Anche l’inizio della gravidanza stessa provoca un aumento dell’insulinemia (la quantità di insulina presente nel sangue).
Nel caso in cui l’insulinemia sia bassa, invece, le cause più comuni sono:
Abbiamo visto come i livelli bassi di insulina in gravidanza siano spesso associati al diabete, la malattia che determina un aumento dei livelli di glucosio (zucchero) nel sangue. Il diabete gestazionale è quella particolare forma di diabete che viene diagnosticato nel secondo o terzo trimestre di gravidanza. Nel caso in cui una donna affetta da diabete rimanga incinta, si parla di diabete pre-gestazionale.
Il diabete si forma nel caso in cui le cellule non rispondano efficacemente all’insulina. Solitamente si risolve poco dopo il parto, ma se non identificato e trattato correttamente può essere associato può portare a:
In alcuni casi, il diabete gestazionale può anche portare alla morte perinatale.
La diagnosi del diabete mellito gestazionale (GDM) avviene tramite l’analisi della glicemia e attraverso l’anamnesi familiare della donna, per individuare l’eventuale presenza di un parente di primo grado affetto da diabete di tipo 2. Inoltre la diagnosi si fonda sul monitoraggio di alcuni dei principali fattori di rischio, come un’età superiore ai 35 anni, un Indice di Massa Corporea più alto di 25, un’etnia ad alto rischio (principalmente Asia Minore e Medio Oriente) o la presenza di un diabete gestazione o di una macrosomia fetale in una precedente gravidanza.
Per la terapia è fondamentale che il controllo dei livelli di glucosio nel sangue sia costante. Sia durante la gravidanza che dopo, fino a un periodo di tempo di circa tredici settimane dopo il parto. Per controllare il diabete gestazionale è importantissimo seguire una dieta a base di alimenti a basso contenuto glicemico, con un numero di pasti regolari e con particolare attenzione a non assumere bevande e cibi ricchi di zucchero.
Inoltre insieme alla dieta è utile praticare una moderata ma regolare attività fisica. Solo “se dieta e attività fisica non sono sufficienti per controllare il diabete gestazionale, è necessario assumere insulina”. Ovviamente tali terapie devono essere sempre indicate dal medico. Egli ha il compito di valutare il tipo di farmaco e il dosaggio, calibrandolo durante il corso della gravidanza.
Quali esercizi si possono svolgere durante il secondo trimestre di gravidanza? In questa serie di video lo scopriremo.
Proseguiamo con altri esercizi pensati per migliorare la respirazione, la mobilità articolare e l'elasticità del bacino in vista del parto.
Respirare correttamente è importantissimo in gravidanza. In questo video di 13 minuti alcuni esercizi vi aiuteranno a farlo al meglio.