
Le 7 cose che potrebbero andare storte all'inizio di una gravidanza
La gravidanza iniziale è gravata da un certo numero di problematiche che alimentano i timori dei futuri genitori: vediamo le 7 complicanze più co...
La gravidanza biochimica è una condizione molto diffusa tra le donne, ma nella maggior parte dei casi si verifica così precocemente da passare inosservata.
La gravidanza biochimica è un evento che si presenta di frequente e, se pur psicologicamente doloroso e difficile da gestire, non ha implicazioni importanti sulla salute della donna o sulla sua capacità futura di concepire e diventare mamma.
Si tratta di una condizione che si verifica a distanza di pochissimo tempo dall’arrivo del ciclo mestruale in presenza di test di gravidanza positivo. In sostanza, è un vero e proprio aborto spontaneo che avviene in un lasso di tempo molto breve tra l’esecuzione del test, il riscontro positivo e la comparsa delle mestruazioni. Ma cerchiamo di capire più approfonditamente di cosa si tratta, quali sono le cause e sopratutto le conseguenze di una gravidanza biochimica.
La prima domanda che ci si potrebbe porre è perché la gravidanza biochimica si chiami così e cosa si intende esattamente con questa espressione. Essendo una gravidanza che si interrompe molto presto, l’unica traccia che lascia di sé è il risultato positivo del test biochimico che rileva l’ormone beta-HCG, quello che l’organismo della donna produce sin dai primi giorni di gravidanza e che comincia a circolare immediatamente nel sangue.
Tuttavia, il risultato del test non potrebbe comunque essere confermato da un riscontro ecografico poiché né l’embrione, né la camera gestazionale sarebbero visibili. Abbiamo detto che si tratta, infatti, di un aborto molto precoce che nella maggior parte dei casi si verifica prima della quinta settimana di gravidanza. In alcune circostanze, se il test non viene eseguito, la donna può non accorgersene affatto.
Esattamente come in qualsiasi altro caso di aborto spontaneo, anche per la gravidanza biochimica le cause dell’interruzione precoce della gestazione possono essere imputate ad anomalie di tipo anatomico (utero) o cromosomico (feto), e più precisamente:
Si tenga presente che la gravidanza biochimica, di fatto, consiste in un mancato impianto embrionale, ovvero una condizione in cui l’embrione smette di svilupparsi dopo pochissimo tempo dalla sua formazione.
La gravidanza biochimica è un fenomeno più comune di quel che si possa immaginare. Purtroppo, però, la sintomatologia è davvero scarsa e spesso la donna non si accorge del proprio stato se non effettuando un test di gravidanza. Questo però succede in casi piuttosto rari, più facilmente in presenza di cicli mestruali estremamente regolari da destare il sospetto di una gravidanza sin dai primissimi giorni di ritardo.
La gravidanza iniziale è gravata da un certo numero di problematiche che alimentano i timori dei futuri genitori: vediamo le 7 complicanze più co...
In generale, possono manifestarsi dolori di lievissima entità (spasmi muscolari addominali, perdite ematiche rossastre, mal di schiena) e appena accennati, che la donna tende ad imputare all’arrivo imminente delle mestruazioni. Per questo motivo la gravidanza biochimica passa spesso inosservata, e solo in alcune donne la sua ricorrenza può manifestarsi attraverso un ciclo mestruale più abbondante del normale e ricco di coaguli.
La prima cosa da ricordare è che la gravidanza biochimica non ha conseguenze sulla fertilità della donna, tanto meno sulla sua capacità di portare a termine con successo un’altra gravidanza. Non rappresenta un ostacolo al concepimento e non deve essere considerata una condizione patologica fino a evidenze mediche di altra entità.
Per queste ragioni, se ci si accorge di aver vissuto una gravidanza biochimica, non occorre allarmarsi o fare nulla di particolare. L’unica accortezza che potrebbe essere osservata è quella di monitorare periodicamente i livelli ormonali con dei semplici dosaggi, così da escludere il rischio di complicanze o gravidanze extra-uterine.
Cosa si intende per gravidanza extrauterina e perché si verifica, quali sono i sintomi che la accompagnano e quali le conseguenze.
Se le conseguenze di una gravidanza biochimica sono pressoché nulle sul fisico della donna, un discorso a parte va fatto per le ripercussioni emotive e psicologiche che può lasciare dietro di sé. In particolare, se l’aspirante mamma sta cercando una gravidanza da un po’ di tempo o segue un percorso di fecondazione assistita con il proprio partner, questa condizione può essere molto dolorosa e richiedere un supporto psicologico che aiuti a lasciarsi alle spalle delusione e dispiacere.
Articolo originale pubblicato il 20 febbraio 2019
Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere gratuitamente i nostri EBOOK dedicati a concepimento, gravidanza e genitorialità.
La storia di Chrissy Teigen, moglie del cantante John Legend, dopo l'aborto spontaneo e la perdita del suo terzo figlio Jack. Le confessioni shock ...
È uno dei primi segnali che indicano una gravidanza in corso e costituisce l'ambiente in cui si sviluppa l'embrione: le cose da sapere sulla camer...
Come alla tempesta segue l'arcobaleno così a una perdita può seguire la speranza di una nuova vita: le storie delle mamme di bambini nati dopo un...
Il progetto fotografico di Ashley Sargent, che dà volto e voce alle donne che hanno vissuto l'esperienza di un aborto e hanno poi dato alla luce i...
Entro le sette settimane di gestazione la donna può decidere di interrompere la gravidanza tramite aborto farmacologico con la pillola ru486: ecco...
La campagna #youknowme raccoglie le testimonianze di chi ha avuto un'interruzione volontaria di gravidanza, per riaffermare la libertà di scelta d...
Aborto spontaneo: le cause, i sintomi e i risvolti psicologici. Che cosa significa vivere un aborto spontaneo per la coppia e come superarlo.
L'uovo chiaro è una forma di aborto spontaneo particolarmente precoce che si verifica nelle primissime settimane della gestazione. Vediamo di cosa...
Chi sperimenta un aborto spontaneo raramente ne parla: l'Organizzazione mondiale della Sanità ha raccolto le storie vere di alcune donne che l'han...
Poliabortività e aborti spontanei sono una condizione patologica della donna in cerca di una gravidanza. Quali sono le cause della poliabortività...