
Aspettare un bambino significa anche pensare allo shopping da fare per lui/lei: tra oggetti per la casa, per la cura e l'igiene di mamma e bebè e ...
chiede:
Egregio dott. Egidio Riggio,
ho 36 anni e da 2 mesi appena ho subito un intervento di laparocele più laparoplastica e addominoplastica, in pratica mi hanno ricucito i muscoli addominali inserendomi una rete di sostegno e poi mi hanno eseguito una addominoplastica e mi hanno riposizionato l’ombelico.
Devo dire che tutto è andato bene, però l’ombelico secondo me è venuto male, sia per la forma data, cioè a “v”, sia perchè non è incavato, ma è pari alla pelle; quindi le chiedo se col tempo l’ombelico rientrerà e quindi se la forma un po’ migliorerà e se no, è possibile sistemarlo e come?
Attendo con ansia una sua risposta. La ringrazio cordialmente.
Cara signora,
ho letto la sua mail, manca un dato certo. L’ombelico deformato è stato inciso con una cicatrice intorno? Non avendo citato la cicatrice potrei pensare che invece l’ombelico sia stato scollato insieme con il lembo cutaneo della pancia. In tal caso la deformazione da Lei descritta potrebbe essere stata provocata da un mancato ancoraggio profondo di questo.
Comunque sia, a due mesi di distanza, non credo che la forma dell’ombelico si modificherà in modo favorevole. Sicuramente, a consolidamento del pregresso intervento, fra 2 mesi, potrei correggere il difetto incidendo l’ombelico, modellandone la forma e riancorandolo sul fondo della parete addominale fra i due muscoli retti. Migliorerà l’aspetto, ma non posso garantirLe che l’ombelico riassuma il suo aspetto originario.
In alternativa, in modo più complesso, senza incidere l’ombelico, riaprite l’addome dalla attuale cicatrice trasversale da addominoplastica.
Altro particolare non descritto è il seguente: l’ombelico ha mantenuto la sua originaria posizione sull’addome o risulta più basso?
Concludendo, l’ombelico può essere riparato. Obiettivi e modalità vanno però discussi in sede di visita medica, per essere esaustivi e mirati al caso specifico.
Cordialmente
* Il consulto online è puramente orientativo e non sostituisce in alcun modo il parere del medico curante o dello specialista di riferimento
Aspettare un bambino significa anche pensare allo shopping da fare per lui/lei: tra oggetti per la casa, per la cura e l'igiene di mamma e bebè e ...
Aspirare i nasini dei nostri bambini è un’operazione da non sottovalutare in quanto può prevenire congestioni, riniti nasali e contribuire a mi...
I neonati usano il pianto come modo di comunicare il proprio malessere al mondo e se a volte è facile capire cosa li disturbi, altre volte non lo ...
Ne soffre fino al 15% delle neomamme ma in molti casi non viene diagnosticata: i consigli per riconoscere e affrontare la depressione post partum, ...
Gli studenti sono felici quando sono in classe? Che cosa potrebbe accrescere la loro felicità? E la felicità potrebbe trasformarsi in passione pe...
Per lo psichiatra, la mancanza di un ‘racconto’ da parte dei genitori che non insegnano più ad aver passione nell’apprendere, è parte del p...
Per molti aspetti la ritenzione idrica e il gonfiore agli arti inferiori è normale in gravidanza; scopriamo perché e come alleviare questo fastid...
Lo svezzamento è una fase della crescita del bambino caratterizzata spesso da ansie, incertezze e dubbi. Può essere quindi utile seguire questi c...
I massaggi sono un pratica che apporta benefici sia sul piano fisiologico che psicologico. A maggior ragione, durante il periodo della gravidanza, ...