
I consigli e le risposte ai dubbi più frequenti delle neomamme per la cura del seno prima e durante l'allattamento.
chiede:
Buongiorno dottore,
mi imbarazza un po’ chiederlo, ma ho smesso di allattare la mia bambina da alcuni mesi e il mio seno sembra essersi proprio “sgonfiato”, è cadente e rugoso. Ho provato a tenerlo massaggiato con le creme e l’olio ma non hanno avuto molto effetto. Un intervento potrebbe aiutarmi?
Buongiorno,
è molto frequente che il seno si svuoti dopo l’allattamento, l’unico rimedio è l’intervento di mastoplastica additiva con eventualmente una mastopessi nel caso in cui il seno sia anche sceso. Saluti.
I consigli e le risposte ai dubbi più frequenti delle neomamme per la cura del seno prima e durante l'allattamento.
* Il consulto online è puramente orientativo e non sostituisce in alcun modo il parere del medico curante o dello specialista di riferimento
Cosa c'è da sapere sull'allattamento artificiale in termini di sicurezza, conseguenze e possibilità di ricorrervi senza alcun tipo di pregiudizio.
Assecondare le richieste del bambino è un bene? O ci sono aspetti critici da considerare? Parliamo senza pregiudizi dell'allattamento a richiesta.
Una cisti da ritenzione del seno benigna e spesso asintomatica che va monitorata per escludere altre condizioni più serie. Ecco cosa c'è da saper...
Utile per conservare più a lungo la temperatura dei liquidi, il biberon termico può essere un valido alleato per mamme e papà.
Tra le cause di dolore durante l'allattamento c'è anche il vasospasmo, una condizione comune che può essere gestita. Ecco come.
Il secondo stadio della lattazione è quello che prevede la formazione del latte di transizione verso quello maturo. Scopriamo come e quando avvien...
La febbre è un impedimento per l'allattamento? Ci sono dei pericoli per il bambino? E se è il bambino ad avere la febbre lo si può allattare lo ...
Se si allatta al seno scegliere il giusto abbigliamento è importante: ecco perché il reggiseno per l'allattamento è fondamentale.
Ci sono degli accessori davvero indispensabili per l'allattamento al seno: eccone 14 che non possono mancare.
In allattamento può essere utile assumere tisane a base di erbe officinali per stimolare la produzione di latte. Vediamo quali.
Una teoria ampiamente dibattuta secondo la quale un neonato potrebbe confondere il seno materno con la tettarella del biberon per via delle due dif...
L’allattamento può essere un’esperienza sfidante per i neogenitori: lo diventa, a maggior ragione, in caso di neonati prematuri o sottopeso. N...
Quanto dura l'allattamento? Dopo i 6 mesi di alimentazione esclusiva quando è il momento di interrompere? Facciamo il punto senza pregiudizi e col...