
Aspettare un bambino significa anche pensare allo shopping da fare per lui/lei: tra oggetti per la casa, per la cura e l'igiene di mamma e bebè e ...
chiede:
Salve, volevo chiederle quanta verità c’è nel dire che dopo avere effettuato un intervento di mastoplastica additiva si deve aspettare almeno un anno per una gravidanza? Ho 28 anni e a settembre ho eseguito l’intervento e stavo pensando ad una gravidanza, ma mi spaventa l’idea di rovinare il tutto… come posso comportarmi? Grazie
Gentile Stefy,
rispondo volentieri alla domanda. Personalmente non conosco documentazioni scientifiche che dimostrano l’efficacia di un intervallo di tempo da far passare fra mastoplastica additiva e futura gravidanza. Di solito a chi pensa nell’immediato ad una gravidanza, piuttosto consiglio di aspettare a sottoporsi alla mastoplastica dopo aver visto gli effetti subiti dal seno in seguito a gravidanza ed allattamento. Lei ha subito l’operazione a settembre scorso. A mio parere non vedo che ragione ci sia per attendere un anno intero! La guarigione completa e il risultato definitivo in un intervento al seno con protesi si raggiungono dopo 4-5 mesi. Aspettare pertanto 6 mesi dal giorno dell’operazione penso proprio sia più che sufficiente.
Naturalmente, dovrà vedere dopo gravidanza ed allattamento se il suo seno ha mantenuto la sua bellezza. Di solito si nota una perdita di un po’ di volume ed un modesto rilassamento dei tessuti sovrastanti la protesi. L’effetto peggiorativo è maggiore negli impianti sottoghiandolari. In molti miei pazienti con impianti sottopettorali, che hanno avuto successivamente bambini, il seno ha acquisto maggior naturalezza… Ma questo è un altro discorso che forse esula dalla Sue richieste.
Sinceri saluti
* Il consulto online è puramente orientativo e non sostituisce in alcun modo il parere del medico curante o dello specialista di riferimento
Aspettare un bambino significa anche pensare allo shopping da fare per lui/lei: tra oggetti per la casa, per la cura e l'igiene di mamma e bebè e ...
Aspirare i nasini dei nostri bambini è un’operazione da non sottovalutare in quanto può prevenire congestioni, riniti nasali e contribuire a mi...
I neonati usano il pianto come modo di comunicare il proprio malessere al mondo e se a volte è facile capire cosa li disturbi, altre volte non lo ...
Ne soffre fino al 15% delle neomamme ma in molti casi non viene diagnosticata: i consigli per riconoscere e affrontare la depressione post partum, ...
Gli studenti sono felici quando sono in classe? Che cosa potrebbe accrescere la loro felicità? E la felicità potrebbe trasformarsi in passione pe...
Per lo psichiatra, la mancanza di un ‘racconto’ da parte dei genitori che non insegnano più ad aver passione nell’apprendere, è parte del p...
Per molti aspetti la ritenzione idrica e il gonfiore agli arti inferiori è normale in gravidanza; scopriamo perché e come alleviare questo fastid...
Lo svezzamento è una fase della crescita del bambino caratterizzata spesso da ansie, incertezze e dubbi. Può essere quindi utile seguire questi c...
I massaggi sono un pratica che apporta benefici sia sul piano fisiologico che psicologico. A maggior ragione, durante il periodo della gravidanza, ...