
Il periodo del puerperio può essere emotivamente impegnativo, anche a causa di commenti e osservazioni di parenti e amici. Per non fare danni, ecc...
La nostra intervista a Silvia Segala, "Mammasportiva", che ci ha raccontato il "compromesso" tra attese e realtà dell'essere mamma, con alcuni consigli per il benessere delle neomamme.
“Siamo obnubilate dai sorrisi dei nostri figli: appena spalancano la bocca dimentichiamo la fatica, la stanchezza, tutte le cose che non vanno come dovrebbero. La maternità però è dura. Puoi pianificarla come credi, dirti ‘allatterò quando dirò io, non dormirà nel lettone’, puoi darti un elenco di regole che, lo capisci poi, rimarranno per lo più teoria. Perché quando tuo figlio arriva non sei più solo tu a decidere”.
Silvia Segala arriva dritta al punto, non nasconde tutto il bello che c’è ma nemmeno gli spigoli dell’essere mamma: “Ti garantisco – dice – che non avevo nessuna intenzione di far dormire nostra figlia con noi, abbiamo subito questa decisione. Io non ero d’accordo ma era d’accordo lei. E se prima le scelte sono tutte tue, con un neonato il capo non sei più tu, tutte le decisioni le prendi in funzione del tuo bimbo: ci siamo dati comunque dei limiti di tempo, il lettone non sarà sempre affollato. Piuttosto andrò a dormire io nel suo!”
Un po’ lo sospettavamo, ma tanto vale ricordarlo: per quanto tu possa pianificare la maternità, che sia per massimi sistemi o punto per punto, ti ritrovi a fare i conti con un umano sotto il metro di altezza che decide per tutti. E, il più delle volte, ti arrendi alla sua volontà.
Sul suo blog mammasportiva Silvia dà alle neomamme (e alle future mamme) consigli sul benessere e l’attività fisica, ben consapevole di quel che significa ritrovarsi a chiedere “posso?” e aspettare una risposta affermativa da parte di un neonato.
Che la maternità sarebbe stata una faccenda diversa rispetto a quel che si immaginava fantasticandoci su, ci spiega, l’ha capito dal momento in cui sua figlia Petra, che oggi ha un anno, stava per nascere:
Sembrava andasse tutto benissimo, era uno di quei parti modello in cui tutto fila liscio. Contrazioni perfette, dilatazione ottima: a momenti mi mettevo a giocare a ramino con l’ostetrica. “Tre spinte e vedrai che esce”, mi diceva. Ma la bambina forzava per stare dentro. Il suo battito ha iniziato a scendere e stava per strozzarsi con il cordone ombelicale. Il medico è entrato, ha visto i parametri, è sbiancato e mi ha trascinato al volo con il lettino in sala operatoria: cesareo d’urgenza. Ed ero tutto fuorché preparata a questa eventualità. Per fortuna è andata bene: non sono una persona apprensiva, ma lì ho preso davvero paura.
Niente è come te lo aspetti, e anche quando cerchi di prepararti l’idea della maternità è ben diversa dalla realtà della maternità, ribadisce Silvia:
Ci sono anche alcuni momenti di grande sconforto, in cui te la prendi con tutto. A me è capitato ad esempio con l’allattamento: può succedere che la bimba si attacchi a ripetizione, e io ne esco sfinita, prosciugata. Non capita a tutti e non capita sempre, ma quando fanno così non vogliono mangiare altro, esisti solo tu. E a volte è davvero difficile. Se avessi un secondo figlio cercherei di non rifarlo, per come è stato il mio allattamento a richiesta. Non voglio spaventare nessuno, perché ognuno si gestisce al meglio, ogni bambino e ogni mamma sono diversi. Lo sconforto di base deriva per tutti dalla disattesa delle aspettative: vorresti che tutto fosse come lo immagini ma non lo è, puoi fare tutti i piani che ritieni ma se i piccoli poi non sono d’accordo non c’è niente da fare.
Silvia, come molte altre mamme, ha imparato il compromesso tra attesa e realtà: “Quando hai dei figli a maggior ragione le decisioni si prendono insieme: io ho sempre pensato che avrei allattato fino all’anno per una serie di motivi, ma non avevo fatto i conti con la bambina. Non posso forzare la mano, se lei è così la rispetto, finché è ragionevole farlo“.
Essere supermamme ok, ma senza “strafare”: è possibile cercare un compromesso tra i bisogni del neonato e quelli della mamma, non sempre inconciliabili, a patto di poter contare su un aiuto esterno. Alle mamme che si chiedono come poter conciliare la gestione di un neonato con la cura di sé, Silvia dà alcuni consigli:
Articolo originale pubblicato il 10 luglio 2018
Il periodo del puerperio può essere emotivamente impegnativo, anche a causa di commenti e osservazioni di parenti e amici. Per non fare danni, ecc...
La nostra intervista alla blogger MammaGuru su yoga e benessere in gravidanza: i consigli di una "mamma ad alto contatto" per stare bene in vista d...
La nostra intervista a Sara Luna Canola, modella e blogger che ci racconta la sua maternità e dà alle future mamme alcuni consigli su come rimane...
A partire dal 6° mese di vita ai lattanti può essere somministrato il latte di proseguimento; cos'è e come sceglierlo?
L'animale ha partorito a dicembre 2022, ma non sembrava in grado di nutrire il cucciolo: il problema è stato risolto quando ha osservato una donna...
Cosa provoca nei neonati l'eccessiva presenza di aria nella pancia tanto da risultare particolarmente fastidiosa? Ecco cosa c'è da sapere sull'aer...
L’allattamento può essere un’esperienza sfidante per i neogenitori: lo diventa, a maggior ragione, in caso di neonati prematuri o sottopeso. N...
Una poppata extra prima di dormire può aiutare i bambini (e i genitori) a dormire tutta la notte: ecco cosa è e come funziona il dream feed.
Avere la possibiità di nutrire il proprio bambino permette di stabilire un rapporto più simbotico, oltre che di rafforzare il suo sistema immunit...
Alla luce dei nuovi vaccini disponibili e dell’introduzione della seconda dose booster (quarta dose), è stata ribadita l'efficacia e la sicurezz...