
Il bambino tossendo emette un verso stridulo particolarmente inquietante? Forse è laringite, comunemente chiamata anche tosse da foca (o abbaiante...
Cosa fare quando il bambino sceglie di non parlare più? Vediamo come riconoscere il mutismo selettivo e come comportarsi per risolverlo.
Il mutismo selettivo, infatti, non deriva da un deficit o una disfunzione, ma è la risposta del bambino a un forte stato d’ansia o uno stress emotivo. Vediamo allora come riconoscerlo e come comportarsi quando il bambino sceglie di non parlare più.
Il mutismo selettivo si configura come un disturbo d’ansia che deriva dal non riuscire a esprimersi in una situazione di preoccupazione o stress emotivo. Il bambino non riesce a esprimere le sue emozioni; solitamente la comunicazione è impedita in alcuni contesti o situazioni particolari, come la scuola, il gioco coi compagni o un allenamento sportivo.
In realtà, anche se la comunicazione è inibita a livello sociale, il bambino con mutismo selettivo ha già sviluppato una capacità di linguaggio pienamente nella norma. Generalmente, con i genitori o le figure con cui sono a proprio agio, i bambini comunicano senza problemi, riescono a esprimersi, e a volte chiacchierano anche parecchio.
Ma questo non impedisce che restino in silenzio in altri luoghi e contesti. Proprio perché selettivi, non riescono a far uscire le parole quando sono fuori casa o si trovano insieme a persone che non conoscono, con cui non hanno confidenza. La scuola è sicuramente uno dei luoghi che possono provocare maggiore ansia nei bambini.
Il mutismo selettivo compare in presenza di un profondo stato d’ansia; inoltre, anche se non si può ricondurre con certezza ad alcune precise cause scatenanti, esistono dei fattori genetici, fisiologici, psicologici, sociali ed emotivi che concorrono a provocarlo. Alla radice del disturbo, quindi, non bisogna pensare che il bambino abbia avuto necessariamente un trauma, come l’abbandono; oppure che sia arrabbiato, viziato e oppositivo.
Tra i fattori genetici e fisiologici, c’è l’ambiente di provenienza. I bambini con mutismo selettivo spesso hanno alle spalle famiglie con dinamiche disfunzionali e problemi legati all’ansia; tale condizione appare, quindi, in comorbilità col disturbo d’ansia sociale. A questo punto, qualche genitore potrebbe pensare che sia colpa sua.
Ovviamente non si tratta di “colpe”; ma occorre tener presente che lo stile genitoriale può avere un’influenza su questo tipo di manifestazione nei bambini, soprattutto se iperprotettivo, molto controllato, o a sua volta inibito socialmente.
Per quanto riguarda i fattori comportamentali, bisogna menzionare la tendenza evitante verso persone e situazioni nuove, che il bambino non conosce, di fronte alle quali mostra paura; poi, i tratti caratteriali dell’isolamento e della timidezza che, se molto accentuati, rientrano tra i principali fattori di rischio. Infatti, quando il bambino non riesce a rispondere in modo efficace al mondo che gli sta intorno e non sviluppa adeguatamente le sue abilità sociali, può reagire smettendo di parlare.
Ma come si riconosce un bambino con mutismo selettivo? Innanzitutto bisogna chiarire che i bambini con mutismo selettivo non presentano altri disturbi (balbuzie, disturbi dello spettro autistico, disabilità intellettiva).
Il bambino non parla soltanto in alcuni contesti, luoghi (come la scuola), situazioni e ambienti sociali, ma comunica agilmente quando è a suo agio, come a casa. Nonostante ciò, alcuni bambini con mutismo selettivo potrebbero trovare difficoltà anche qui. Inoltre, per configurarsi, il mutismo deve manifestarsi nell’arco di almeno quattro settimane.
Non riuscire a parlare impatta negativamente sul funzionamento generale del bambino, perché subentra la frustrazione; risultano alterate anche la capacità di agire, di costruire relazioni significative e sviluppare abilità sociali. I bambini possono mostrare l’intenzione di voler comunicare; magari lo fanno con dei gesti del corpo, facendo cenni con la testa per dire di sì o di no; cercando un contatto fisico o, talvolta, imitando i versi degli animali o rispondendo a monosillabi.
Un altro segno del disagio è dato dal non riuscire a guardare negli occhi il proprio interlocutore e dunque a intrattenere un contatto visivo. Oltre a ciò, il viso sembra spesso inespressivo, come se non tradisse alcuna emozione.
A questo punto i genitori si chiederanno come comportarsi, cosa sia giusto fare con i figli con mutismo selettivo. La prima regola, fondamentale, è non forzare mai il bambino a fare qualcosa che ovviamente vorrebbe ma non riesce a fare, cioè a parlare. L’adulto di riferimento dovrebbe puntare alla serenità e al benessere emotivo del bambino. Per farlo, occorre preparare un ambiente e un clima rilassati, senza stress o ansia.
Inoltre, è importante non sottoporre il figlio a ricatti (“se non parli non ti compro quel giocattolo”, o “se non parli mai fai dispiacere alla mamma”); né tantomeno a un sistema di premi e punizioni, perché non produrranno alcun beneficio ma soltanto ulteriore stress e ansia da prestazione.
Bisogna cercare di abbassare le aspettative che il bambino sente su di sé attraverso lo sguardo, l’atteggiamento dei genitori; è fondamentale non vivere male la situazione in primis da genitori. I bambini, infatti, si accorgono di tutto, di ogni piccolo turbamento, anche quando non viene detto ad alta voce. Si potrebbero sentire non accettati, non amati, mentre quando sentono l’amore e la fiducia della mamma e del papà allora il cambiamento in positivo sarà naturale e spontaneo.
A questo proposito, è importante non mostrare troppo stupore o felicità improvvisa se il bambino dovesse inaspettatamente iniziare a parlare in luoghi o con interlocutori diversi.
Per coinvolgere il bambino si possono proporre delle attività creative per stimolare il linguaggio. Giochi, letture ad alta voce di fiabe e favole, piccole sfide, ma anche piccoli compiti nelle attività domestiche quotidiane (apparecchiare e sparecchiare, progettare le attività con un tabellone, oppure una merenda coi compagni a casa, il luogo in cui il bambino si sente più sicuro). In questo modo si favorisce anche l’autonomia.
Il bambino tossendo emette un verso stridulo particolarmente inquietante? Forse è laringite, comunemente chiamata anche tosse da foca (o abbaiante...
Tutto quello che c'è da sapere sulle malattie reumatiche in età pediatrica con indicazioni sui principali segni da monitorare.
Perchè si parla di febbre da fieno per la rinite allergica che non dà febbre e non è provocata dal fieno? Ecco la risposta e come gestire al meg...
Crescere insieme significa evolversi, adattarsi e condividere ogni momento… dalla pappa ai compiti, dalle emozioni della nascita a quelle della v...
Cosa succede (e perchè si verifica) che un dente è più in basso rispetto a quelli vicino? Parliamo di infraocclusione dentale nei bambini scopre...
Contro l'allergia l'unica possibile cura è data dal cosiddetto vaccino antiallergico, l'immunoterapia specifica. Vediamo come funziona e quando è...
Molti bambini soffrono di disturbi e difficoltà durante la minzione; ecco come riconoscerli e quali le possibili soluzioni da valutare.
Per curare l’allergia a pollini e graminacee è possibile fare ricorso all'immunoterapia (vaccino). Ecco tutto quello che c'è da sapere.
I bambini di tutte le età possono avere paura della guerra. I social, le notizie alla TV e la loro immaginazione possono scatenare ansia, stress e...
Molte forme di disabilità non sono evidenti, ma condizionano negativamente lo sviluppo e la qualità della vita dei bambini. Parliamone.