
Il baby talk è quella forma di linguaggio che, inconsapevolmente, utilizziamo nei confronti dei neonati. Scopriamo come funziona e fino a quando v...
Uno studio, condotto da Jonathan O’Muircheartaigh e colleghi della Brown University di Rhode Island (Stati Uniti) e del King’s College di Londra, pubblicato sul Journal of Neuroscience, ha scoperto importanti dettagli sulle modalità con cui l’anatomia del cervello influenza l’acquisizione del linguaggio nei bambini.
=> I circuiti del linguaggio sono già attivi nei neonati
Gli scienziati hanno scoperto che l’esplosione dell’acquisizione del linguaggio che si verifica solitamente nei bambini fra i 2 e i 4 anni non si riflette in sostanziali cambi nell’asimmetria cerebrale. Le strutture che supportano le abilità linguistiche tendono a localizzarsi nella parte sinistra del cervello e per questo i ricercatori si attendevano di vedere più mielina che si sviluppava in quell’emisfero durante il periodo critico dell’acquisizione del linguaggio. Ma non è avvenuto esattamente così. “In realtà quello che abbiamo notato è che l’asimmetria della mielina in effetti non era così evidente, anche nei bimbi più piccoli, di un anno di età. E piuttosto che amplificarsi, queste asimmetrie rimanevano costanti nel corso del tempo”, ha spiegato O’Muircheartaigh.
Ma mentre l’asimmetria di mielina nei due emisferi cerebrali è rimasta costante nel tempo, il rapporto tra asimmetrie specifiche e capacità linguistiche è cambiato. Per indagare questo rapporto, i ricercatori hanno preso in esame tramite un’innovativa tecnica di risonanza magnetica lo sviluppo del cervello di 108 bambini sani di età compresa tra 1 e 6 anni, puntando l’attenzione sull’associazione tra lo sviluppo di mielina e le capacità di linguaggio. Infatti, durante l’infanzia non si assiste solo alla sviluppo della materia grigia, ma anche a quello della mielina, guaina che, avvolgendo i prolungamenti dei neuroni, facilita la trasmissione dell’impulso nervoso.
Inoltre, la ricerca ha anche evidenziato come l’età migliore per imparare una lingua è quella compresa tra i 2 e i 4 anni del bambino: in questo periodo il cervello si trova in una fase critica per lo sviluppo del linguaggio, durante la quale l’influenza degli stimoli che circondano il bambino è massima e il cervello si sviluppa consentendo di processare nuove parole.
Secondo gli autori questa scoperta spiega perché i bambini piccoli imparano più facilmente anche più lingue e raccomanda che i disturbi che causano difficoltà nello sviluppo del linguaggio dovrebbero essere trattati tempestivamente. “Ciò – ha sottolineato Jonathan O’Muircheartaigh – potrebbe essere importante per molti disturbi dello sviluppo, come l’autismo, perché un ritardo nel linguaggio è una loro caratteristica comune precoce”.
I ricercatori sperano dunque che questo studio riesca a fornire un’utile base di partenza per la futura ricerca, volta a individuare le strutture del cervello che potrebbero essere interessate da disturbi dello sviluppo.
Il baby talk è quella forma di linguaggio che, inconsapevolmente, utilizziamo nei confronti dei neonati. Scopriamo come funziona e fino a quando v...
Il ritardo del linguaggio può essere individuato precocemente attraverso determinati segnali fin dai primi mesi di vita del bambino. Ritardi e dis...
È sempre interessante conoscere alcuni dettagli della personalità dei figli, alcuni di questi possono essere scoperti sulla base del periodo in c...
A metterlo in evidenza è un'indagine coordinata dal Centro europeo per l'ambiente e la salute umana dell'Università di Exeter che ha coinvolto be...
Educare un figlio può essere davvero complicato, per questo a volte si commettono errori anche in modo involontario. Farli sentire in colpa quando...
Domenica si torna alle urne per votare il rinnovo della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica. I seggi, come sempre, saranno ospitati n...
Un video di TikTok mostra tutta l'emozione dei più piccoli quando hanno visto per la prima volta il trailer del live action Little Mermaid, scopre...
l tasso di divorzi e separazioni negli ultimi anni è più che raddoppiato, e troppe volte si dimenticano i diritti e il benessere dei minori coinv...
La Commissione europea ha stabilito i nuovi target che i Paesi membri dell'Ue dovranno rispettare in materia di assistenza ai bambini minori di sei...
Per la festa del primo anno di Wave Set Cephus, la cantante ha deciso che tutta la famiglia dovesse avere un look matchy matchy, creato appositamen...