
Da cosa dipende l'aspetto fisico del bambino? Pesano di più i geni della mamma o quelli del papà? Ed è possibile "prevedere" l'aspetto del nasci...
I figli erediterebbero l'intelligenza dalla madre e non dal padre: i risultati di uno studio pubblicato sulla rivista The Lancet mostrano come i cromosomi materni siano responsabili dell'intelligenza dei figli.
Stando ad un recente studio genetico quasi certamente i bambini ereditano l’intelligenza dal cromosoma femminile X.
Fino ad oggi, la maggior parte dei medici ritenevano che i genitori contribuissero in egual misura all’intelligenza dei loro piccoli. Ma questa ricerca ha incuneato diversi dubbi: secondo questo studio, pubblicato sulla rivista medica britannica The Lancet, la “dote dell’intelletto” dei figli dipenderebbe con ogni probabilità da quella delle madri, poiché posseggono due cromosomi X – il gene dell’intelligenza è situato sul cromosoma X – mentre gli uomini solamente uno.
Per giungere a questa conclusione, gli scienziati hanno usato topi geneticamente modificati. Hanno scoperto che gli embrioni dei roditori, a cui sono stati somministrati soprattutto cromosomi genetici materni, hanno sviluppato un cranio ed un cervello più grande con un corpo molto più piccolo.
I soggetti trattati con grandi quantità di materiale genetico paterno hanno invece sviluppato un corpo più grande, ma un cranio ed un cervello più piccoli.
Da cosa dipende l'aspetto fisico del bambino? Pesano di più i geni della mamma o quelli del papà? Ed è possibile "prevedere" l'aspetto del nasci...
La teoria che le madri hanno un ruolo fondamentale sull’intelligenza dei propri figli non è certamente nuova. Già nel 1984, l’Università di Cambridge ha studiato lo sviluppo del cervello e l’influenza dei geni.
Un altro studio scozzese ha invece analizzato un gruppo di 12.686 persone di età compresa tra 14 e 22 anni. Ogni anno venivano intervistati i partecipanti allo studio, per capire come la loro intelligenza si sviluppasse nel corso degli anni, tenendo anche conto del loro contesto educativo e sociale.
La conclusione a cui sono giunti i ricercatori è stata che il QI materno è, in maniera assoluta, il migliore indicatore dell’intelligenza dei propri figli.
Le madri, quindi, hanno un ruolo fondamentale nello sviluppo delle capacità cognitive dei loro figli. E non solamente a causa della genetica.
Anche l’allattamento e, successivamente, una sana e corretta alimentazione, influenzano costantemente lo sviluppo intellettivo del bambino per tutta la vita. Inoltre, il legame che lega una madre al suo bambino fornisce la giusta motivazione per entrambi per esplorare il mondo insieme, crescere insieme e risolvere i problemi.
Le donne dunque svolgono un ruolo molto più importante per lo sviluppo delle capacità intellettive del bambino di quanto non gliene conceda già la genetica.
Ha 4 anni ed è diventato il membro più giovane del Mensa del Regno Unito. Sa contare fino a 100 in sette lingue diverse. A due anni aveva imparat...
L'1% della popolazione è affetto da una forma di disabilità intellettiva: Scopriamo quali sono gli elementi che la caratterizzano e come riconosc...
Lo studio sviluppato dall'Università dell'Anadolu in Turchia ha mostrato che l'umorismo e l'intelligenza nel bambino sono connesse tra loro: maggi...
Cibo biologico contro cibo spazzatura: uno studio ha analizzato i vantaggi di un'alimentazione biologica sullo sviluppo cognitivo nei bambini e le ...
Latte materno o artificiale? Uno studio medico ha mostrato che lo sviluppo complessivo del quoziente intellettivo del neonato non dipende dal tipo ...
In cosa genitori e figli si somigliano e in cosa, invece, differiscono? E quali sono i tratti somatici che si trasmettono da una generazione all'al...
In una società come quella di oggi molto spesso i giudizi sono basati sull'aspetto esteriore, proprio per questo è bene saper indirizzare i bambi...
Uno studio ha mostrato che le sostanze chimiche che si accumulano nella vagina, potenzialmente provenienti da prodotti per la cura personale, posso...
Ogni donna già dalle prime fasi dello sviluppo fetale produce tutti gli ovuli che la accompagneranno nel corso della vita. Parliamo dell'ovogenesi...
Possono coesistere nella stessa persona due differenti linee di DNA? A quanto pare sì ed è una condizione molto più diffusa di quanto si pensi. ...